Cosa vuol dire Zena in genovese?
La bella è il significato della parola 'zena' in arabo. Lo aveva spiegato l'imam che parlò ai funerali delle vittime del ponte Morandi a Genova. Bella e Superba.
Che cos'è Zena?
E' noto anche che i Greci chiamavano XENO-EISI chi trafficava con i forestieri, e tutte le città di mare in cui avvenivano scambi commerciali con popolazioni o mercanti di altri paesi erano chiamate con la desinenza ZENA (come ad esempio: CARTA-ZEN=Cartagine, CARTA-ZENOA o CARTA-ZENA=Cartagenova).
Come si saluta in genovese?
DEIZE: dizionario italiano-genovese.
Come si scrive Zena?
Zêna (IPA: ['ze:na]; Genova in italiàn) a l'é 'nna çitæ de 578 710 abitanti (30/04/2018), cappolêugo da Çittæ metropolitann-a de Zena e da Ligùria.
Cosa vuol dire in genovese belin?
Belin (trascritto da alcune grafie nella forma bellin, pronuncia in italiano [be'lin], in ligure [be'lɪŋ]) è un sostantivo maschile della lingua ligure che indica il pene.
MARASSI - Dimmi qualcosa in Zeneize Ep. 3
Come si dice Volpe in genovese?
lurpe « volpe» da vulpes (v. sopra lurba), voce del contalo; comu nemente* si dice vurpe oppure, come in certe parlate, u rpe.
Come si dice bella ragazza in genovese?
Da Belin a Bernarda, il lessico genovese.
Come si dice ti amo in genovese?
Alcuni decenni ... Un n viaggio nell'amore per dire “ti amo” (o, come si dice in genovese, “te veugio ben”. Amore nei modi di dire, nei proverbi, nelle canzoni, nelle poesie, nelle fiabe e nella storia.
Come si scrive allora in genovese?
“Alua” – che per i più tanardi significa “allora” (a volte anche “quindi” per i più accaniti dell'alua) – è quel vocabolo che serve spesso per SOLLECITARE la questione.
Come si dice in genovese andiamo?
andiamo! alé! come va? comm'a l'é?
Cosa vuol dire in genovese Besugo?
E se conoscete il Gabibbo di Striscia la notizia, vi sarà sicuramente capitato di sentirlo dire “besugo”: si tratta del nome dialettale di un pesce (il pagellus bogaraveo, in italiano “pagello” o “pezzogna”) e che a Genova identifica anche una persona poco sveglia.
Che PRU in genovese?
Che prû (in genovese che piacere)
Come si dice buonanotte in genovese?
Cieuve, bagneuve.
Come si dice malinconia in genovese?
La “Macaia” di probabile origine greca (da malakia, languore, o dal latino malacia, bonaccia di mare) ha la stessa genesi e gli stessi effetti della Caligo, ma, nel tempo, ha assunto una sfumatura più negativa, malinconica, come un condensarsi del famoso “mugugno” genovese.
Come si dice lavandino in genovese?
"Bollacco" (si pronuncia "bulacco") è una di quelle parole tipicamente genovesi che però - qui nel capoluogo ligure - siamo abituati a usare anche parlando in italiano.
Come si dice bambino in ligure?
Si scrive figgeu, si traduce e si utilizza in un'infinità di modi. La traduzione letterale è: bambino, figliolo , erroneamente anche “ragazzo” (Zueno).
Che significa 7 bellezze?
C'è un vecchio modo di dire genovese riferito a chi è particolarmente bello. Quando una persona è di bell'aspetto infatti si dice che ha "e sètte belésse", cioè le sette bellezze.
Come si dice maiale in genovese?
DEIZE: dizionario italiano-genovese.
Come si dice pollo in genovese?
Pollastra ingrassata o tacchina giovane. Pollo = polàstro.
Come si dice fragola in genovese?
Forchetta = forçinn-a. Fornaio = fornâ. Fragola = merello. Frantoio = franzòu.
Cosa vuol dire belinate?
Belinata: facile a dirsi, è l'italica “sciocchezza, cazzata”. Però quando un ligure usa “belinata” intende proprio “belinata”, che è più bonaria rispetto alla “cazzata”. Spesso può significare una cosa fatta con disattenzione.
Come si parla a Genova?
La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure /'ligyre/) è il dialetto originario della regione della Liguria.
Chi dice Belandi?
Belandi è un'adorabile esclamazione ligure, una variazione sul tema belin ma più affettuosa, buffa. Come tante espressioni dialettali è molto versatile: può significare "ma porca vacca", oppure "ma davvero?", "datti una mossa", financo "mamma mia", tutto sta nel come viene intonata.