Cosa vuol dire tamocco?

Mastrelli Anzilotti ipotizza un parallelo con il medio alto tedesco mocke, “grullo, persona rozza”. L'unica proposta di etimologia per tamocco di cui siamo a conoscenza è quella avanzata in Tagliavini (1944: 223 (123)) per il comelicano "tozzo, tarchiato".

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su asit.maldura.unipd.it

Cosa significa tamocco?

Vocabolario on line

di tan «tanto» (lat. tam) e poco «poco»]. – Neppure, nemmeno; è sempre preceduto dalla negazione né: né io t.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cosa vuol dire walschen?

Welschen Termine tedesco che designava in origine i Celti e che deriva dal latino Volcae, usato da Cesare per indicare una delle tribù della Gallia. Dopo l'insediamento delle popolazioni romaniche sul territorio già abitato dai Celti, il nome W. indicò, in contrapposizione ai Germani, i Francesi e gli Italiani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come gli austriaci chiamano gli italiani?

L'espressione Katzelmacher, termine spregiativo con il quale venivano designati gli italiani nei territori dell'Altbayern, cioè dell'attuale Austria, del Sudtirolo e della Baviera meridionale, compare per la prima volta nella lette- ratura di lingua tedesca durante il primo conflitto mondiale, in stretta con- nesssione ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su openstarts.units.it

Cosa vuol dire krukko?

Il termine “crucco” è un adattamento italiano del serbocroato “kruh”, che significa pane. La parola risale alla seconda guerra mondiale, quando i soldati italiani la utilizzarono per soprannominare gli abitanti della Iugoslavia meridionale che a loro volta la usavano per chiedere il pane.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Perché l'Alto Adige (NON) è italiano?

Che cos'è la lingua mochena?

La lingua mòchena (nome nativo Bersntoler sproch, in tedesco Fersentalerisch o Mochenisch) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue tedesche superiori, parlata in tre dei quattro comuni italiani siti della valle dei Mòcheni (o valle del Fersina, Bersntol), in provincia di Trento: Fierozzo (Vlarötz), Frassilongo ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa significa mena in salentino?

Mena tu! manisciate! Come si dice invece "dai!" nel senso di "forza!" -"evvai"-"daje"?

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Cosa significa tamarri?

s. m. (f. -a) [prob. dall'arabo tammār «mercante di datteri»]. – Voce region., in uso nell'Italia merid., e da lì diffusa anche altrove nel gergo giovanile per indicare persona, per lo più di periferia, dai modi e dall'aspetto rozzi, volgari, villani: ha smesso di disprezzare i tamarri (Melania Mazzucco).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Che significa maranza in italiano?

In breve, maranza vuol dire “tamarro”, “coatto”, ma non siamo assolutamente di fronte ad un neologismo: il vocabolo è nato a Milano già negli anni Ottanta con un significato simile e oggigiorno è stato rispolverato, diffondendosi a livello nazionale, anche grazie ai social network.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.dante.global

Qual è il significato di "gaurro"?

\gwá5o\ [sm] (también fig ) porco, maiale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grandidizionari.it

Come si chiamano i tamarri oggi?

Con tale significato è stato registrato anche in alcuni repertori di linguaggio giovanile degli anni Novanta e Duemila. Se prima il referente di maranza era il tamarro, legato al mondo della musica dance e dei locali notturni, oggi il “tipo-maranza” è qualcosa di leggermente diverso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Cos'è il faugno?

FAUGNO: lo scirocco, il clima che si crea con il troppo caldo. L'aria stantia, quasi non si respira e il vento che anziché rinfrescare porta ancora più calore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su metismagazine.com

Qual è il significato del detto "Sangu miu"?

Il peculiare riferimento del detto siciliano, al pari del “Sangò” palermitano, indica un legame saldo, profondo e intimo tra due persone che, appunto, chiama in causa quello genetico; di sangue.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su balarm.it

Come sono i ragazzi salentini?

I Salentini sono saccenti, millantatori, spocchiosi, megalomani, vanitosi, ufàni insomma, e perciò gran bella gente: il viaggiatore verrà subito coinvolto, incluso in questa grande, enfatica e ampollosa placenta di sicurezza, e si sentirà come a casa propria.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su salentolibri.it

Qual è la lingua più sensuale?

Il primato se lo aggiudica infatti l'italiano, come dimostrato dallo studio condotto da Preply, che ha stilato la classifica misurando l'aumento della frequenza cardiaca dei partecipanti sottoposti all'ascolto di varie lingue. L'italiano ha registrato un incremento dei battiti al minuto del 23%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su repubblica.it

Qual è il significato di Bersntol?

Bersntol, Valle dei Mòcheni, Fersental, Valle del Fersina: tutti questi nomi indicano una stessa valle montana, situata a circa 20 chilometri a nord-est di Trento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tiroler-landesmuseen.at

Quale dialetto si avvicina più alla lingua italiana?

Quelli che si avvicinano di più all'Italiano sono i dialetti dell'Italia centrale. Più si va a nord o a sud, più differenze ci sono con la lingua standard. Un esempio: se un milanese e un bergamasco parlano insieme usando i loro dialetti non si capiranno assolutamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dilit.it

Cosa significa foehn?

II FOEHN (favonio) è un vento di caduta secco e sovente più caldo della massa d'aria preesistente. Quando si verifica nelle Alpi occidentali le correnti d'aria scendono lungo le vallate alpine, raggiungendo intensità molto forti, e possono giungere a interessare ampie porzioni di pianura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arpa.piemonte.it

Cosa vuol dire pocca?

Ecco, “pocca” è più o meno come “Che te lo dico a fare”. Può significare approvazione. “Hai mangiato?”, “Pocca!”. Oppure anche disapprovazione: “Vedrai che prenderai un bel voto!”, “See, pocca!”

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su salentodascoprireblog.it

Che cos'è il favonio?

Sarà scontato, ma la prima cosa da dire è certamente che il favonio è un tipo di vento: “Si può partire dalla definizione dell'Organizzazione Mondiale di Meteorologia, che definisce il favonio come un vento di caduta che si verifica generalmente sul versante sottovento di una catena montuosa a causa della discesa di ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su meteosvizzera.admin.ch

Come si veste un maranza?

Che cosa indossano i maranza? Alla scoperta della subcultura milanese nata negli anni 80 e che ora è tornata in una versione 2.0. Sono spesso in tuta, con catenine dorate e borselli griffati.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vogue.it

Cosa significa maranza in arabo?

La parola potrebbe derivare da maranza ( lett. "melanzana"), usato nei dialetti meridionali per indicare, non senza connotazioni razziste, una persona di origine nordafricana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa significa "cheugy"?

'Cheugy' (pronunciato chew-gee) può essere usato, in generale, per descrivere qualcuno fuori moda o che si sta sforzando troppo. E, sebbene molte cose cheugy siano associate alle donne millennial, il termine può essere applicato a chiunque, di qualsiasi genere ed età”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su elle.com

Cosa vuol dire gullo?

Il cognome Gullo deriva dal cognomen latino “Gullus” o dal nome normanno “Gulian”; potrebbe anche essere un'aferesi di nomi latini quali “Agulus”, “Figulus” o “Regulus”. Potrebbe derivare anche dalla voce dialettale calabrese “gullu”, che significa “privo di corna, mozzo, tronco”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su palermotoday.it

Cosa vuol dire ragazzone?

ragazzóne (f. -a), ben sviluppato; scherz., anche di adulto, ingenuo o allegro: se posso tenere a bada, per questi pochi giorni, quel ragazzone, ho poi due mesi di respiro (Manzoni); pegg.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it