Cosa vuol dire RCA?
La polizza di Responsabilità civile auto, meglio conosciuta come RCA, è il contratto assicurativo che copre i danni involontariamente causati a persone o cose dalla circolazione del veicolo assicurato.
Cosa significa la sigla RCA?
L'Assicurazione RCA (acronimo di Responsabilità Civile Auto, spesso abbreviato anche in RC Auto) è la copertura assicurativa obbligatoria per tutti i veicoli in circolazione sulle strade italiane.
Cosa comprende l'assicurazione RCA?
A cosa serve? La polizza r.c. auto assicura, in seguito al pagamento di un premio, i danni causati a terzi (chi subisce il danno) dalla circolazione del tuo veicolo. Il premio di assicurazione è l'importo da versare all'Assicurazione per l'acquisto della polizza. È determinato liberamente dalle imprese.
Cosa copre l'assicurazione RCA?
La polizza RCA (acronimo di Responsabilità civile autoveicoli) è la copertura assicurativa minima obbligatoria per circolare in strada: per contratto, la compagnia assicurativa coprirà i danni materiali causati a persone e cose coinvolte in un sinistro, con la sola eccezione del guidatore responsabile dell'incidente.
Quali danni copre l'assicurazione RCA?
L'assicurazione RCA copre i danni causati a terzi in caso di incidente stradale, sia che si tratti di danni materiali (ad esempio, a un'altra auto o a un edificio) che di danni fisici (ad esempio, lesioni a persone).
L’ASSICURAZIONE R.C.A. 1º PARTE - SPIEGAZIONI TEORICHE PER L’ESAME - TUTTO QUELLO CHE SERVE SAPERE
Cosa non copre l'RCA?
Danni causati da eventi naturali o furto: se il veicolo viene danneggiato da eventi naturali, come grandine o inondazioni, o viene rubato, l'RCA non fornisce alcuna copertura. Anche in questo caso, sono necessarie coperture assicurative aggiuntive.
Quali danni alle cose vengono risarciti in ambito RCA?
L'assicurazione RCA copre tutti i danni causati dal veicolo in caso di sinistro, compresi quelli a persone (ma anche animali) che vengono, eventualmente, coinvolte.
La RCA copre i danni al conducente?
La polizza Infortuni conducente è una garanzia accessoria che copre i danni fisici subiti dal guidatore del veicolo assicurato, ma soltanto nel caso in cui sia responsabile del sinistro. I danni subiti dalle altre persone a bordo, invece, sono coperti dalla RCA.
Quanto copre RCA?
Assicurazione RCA: cosa copre
Ecco nel dettaglio quali danni copre l'assicurazione RCA: Danni fisici a persone terze, cioè chiunque non sia il conducente responsabile: passeggeri, pedoni, ciclisti, altri conducenti. Danni materiali a cose di terzi (come veicoli ed edifici)
Qual è l'assicurazione auto che copre tutto?
L'assicurazione Kasko offre la massima protezione per la tua auto in caso di urto, uscita di strada e ribaltamento su strada. È la garanzia accessoria per auto più completa e ti protegge anche in caso di sinistro con colpa.
Cosa sono le garanzie accessorie RCA e come si attivano?
Le coperture accessorie si attivano in caso di eventi specifici che non sono coperti dalla RCA obbligatoria. Il loro scopo è quello di offrire una protezione finanziaria in situazioni che potrebbero comportare spese elevate, come il furto del veicolo, i danni da incendio o gli infortuni del conducente.
Cosa copre la polizza RCA?
L'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) è la polizza obbligatoria per legge che copre i danni causati in modo involontario a un altro veicolo e ai terzi, inclusi i passeggeri. La responsabilità civile copre sia quando il veicolo sta circolando, che quando è parcheggiato ed anche nelle aree private.
Cosa succede senza RCA?
Le sanzioni per chi circola senza assicurazione
Il già citato articolo 193 prevede una sanzione dagli 866€ ai 3.464€, con obbligo immediato di cessare la circolazione del veicolo: l'auto viene quindi prelevata e trasferita in un luogo non soggetto a pubblico passaggio.
Come fare per pagare meno RCA?
- Confrontare i preventivi. ...
- Attivazione della scatola nera. ...
- Garanzie accessorie. ...
- Guadagnare una buona classe di merito. ...
- Stipulare una polizza annuale. ...
- Sottoscrivere una polizza online. ...
- Leggere le opinioni.
Cosa si intende per franchigia?
Cos'è la franchigia nelle assicurazioni
Questo significa che l'assicurato è tenuto a pagare i danni che presentano un importo inferiore a quello della franchigia stabilito nel contratto di assicurazione. La maggior parte delle compagnie di assicurazione applicano una franchigia (definita “minimo”).
Quanto costa RCA per la prima volta?
Mediamente, il prezzo dell'assicurazione per un neopatentato spazia da 1200 euro fino a 3 mila euro all'anno. In alcuni casi è possibile avvalersi di varie agevolazioni, come la Legge Bersani. In tal caso il premio dell'assicurazione per un neopatentato calerebbe vistosamente.
Cosa risarcisce l'RCA?
Cosa copre l'RC
Auto L'RC Auto è la copertura assicurativa obbligatoria per legge che copre i danni causati in modo involontario a un altro veicolo o a terzi, passeggeri inclusi. Il risarcimento avviene a prescindere dall'effettiva disponibilità economica del guidatore che ha causato l'incidente.
Chi paga i danni al conducente?
Secondo l'art. 2043 del c.c., se durante l'incidente il veicolo viene danneggiato, è il conducente a dover risarcire i danni, a meno che non dimostri di aver rispettato il Codice della Strada e di aver guidato con la dovuta prudenza.
Qual è la differenza tra una polizza Infortuni e una RCA?
La polizza Infortuni conducente copre solo i danni fisici subiti dalla persona alla guida del veicolo in caso di incidente con colpa. I danni subiti dalle altre persone a bordo, invece, sono coperti dalla RC Auto. Infortuni conducente copre tutti i danni fisici subiti, fino ai casi di morte e di invalidità permanente.
Quando RCA non copre?
Ad esempio non copre il caso in cui tu sia responsabile di un incidente che ha causato lesioni gravi al conducente dell'altro veicolo. Questo perché l'acronimo RCA indica Responsabilità Civile Auto, mentre è esclusa la responsabilità penale.
Cosa succede se si ha un incidente con un veicolo coperto da un'assicurazione guida esperta?
In caso di incidente con un veicolo coperto da un'assicurazione guida esperta, ma guidato da una persona che non rispetta i requisiti previsti, la compagnia assicurativa provvede comunque a coprire il sinistro e a risarcire i terzi danneggiati, come previsto dalla legge.
Che differenza c'è tra RC e RCA?
La Responsabilità Civile Auto (conosciuta anche come RCA o RC Auto) è una copertura assicurativa obbligatoria utilizzata per risarcire i danni causati dalla circolazione del proprio veicolo ai terzi.