Cosa vuol dire Oplitismo?
Si sviluppò così uma comunità di contadini-soldati (detti “opliti”, da òpla, che significa armi) che combattevano fianco a fianco, nella cosiddetta “falange”: questa tecnica era la famosa tattica oplitica, che prevedeva scontri frontali e violenti corpo a corpo.
Perché si chiamano opliti?
Il termine oplita indica i soldati di fanteria pesante greca provvisti del caratteristico scudo chiamato oplon, variante argiva dell'aspis.
Cosa significa il termine oplita?
(o oplite) Nell'antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera.
Che cosa fu la riforma oplitica?
riforma oplitica, che gli storici collocano tra VII e VI sec. a.C., portò alla adozione diffusa dello scudo circolare dotato di una immanicatura centrale e di una maniglia posta sul bordo: tale scudo permetteva al guerriero di armarsi con una lancia e con una spada.
Cosa indossavano gli opliti?
La falange greca tradizionale era disposta su due file di opliti, armati con lance (dory) e spade (xiphos), indossavano un elmo (kranos), un'armatura di lino pressato o di bronzo che non proteggeva l'inguine e le cosce, e gli schinieri.
LA NASCITA DELLA POLIS e la FALANGE OPLITICA — Storia greca
Come si chiama lo scudo degli opliti?
L'Oplon (in greco antico: ὅπλον, òplon) era lo scudo distintivo dell'oplita, il soldato di fanteria pesante della Grecia antica. Noto anche come "scudo cavo", o "scudo argivo", costituisce una delle varianti più importanti dell'aspis (ἀσπίς), lo scudo greco tradizionale. VIII secolo a.C.
Come si vestivano gli opliti?
Indossavano un'armatura di bronzo, composta dal pettorale, dagli schinieri, l'elmo con cresta, l'oplon, il grande scudo tondo da cui viene il nome "oplita", una lunga lancia non da lanciare ma per colpire, una spada corta. Sotto questa roba, una veste per proteggersi dalle frizioni dell'armatura.
Chi fece la riforma oplitica?
La falange oplitica: la riforma di Ificrate
L'ateniese Ificrate, stratego militare eroe della guerra di Corinto (393 a.C.), fu il fautore di questa nuova corrente di “pensiero militare”, una corrente che portò alla consapevolezza che la falange oplitica non era più imbattibile.
Chi usava la falange oplitica?
La falange macedone era una formazione da battaglia ideata per la fanteria dal re macedone Filippo II poco dopo la sua ascesa al trono (nel 360-359 a.C.) e aveva come modello la falange oplitica greca; la differenza sostanziale consisteva nella sua struttura ed equipaggiamento.
Chi ha inventato la falange?
La falange macedone era una particolare formazione dell'esercito del Regno di Macedonia, introdotta dal sovrano Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, durante la sua radicale riforma delle forze armate.
Come si chiama il soldato senza cavallo della Grecia?
Come si chiama il soldato senza cavallo in Grecia? - Quora. Oplita o oplite (al plurale opliti; in greco antico: Ὁπλίτης, hoplìtēs).
Quali sono le armi dell oplita?
La panoplia dell'oplita
L'intera collezione d'armi pesava dai 22 ai 27 kg. Le parti principali dell'armatura erano l'elmo, la corazza, le schiniere e lo scudo, chiamato hoplon . Tutti i cittadini che potevano permetterselo, lasciavano questo equipaggiamento all'andron in modo tale da poterlo indossare in poco tempo.
Come si chiamavano i guerrieri greci?
(o ginneti) Nell'antica Grecia, soldati armati alla leggera, in contrapposizione agli opliti, dotati di armi pesanti. A Sparta erano reclutati tra gli iloti, ad Atene tra i cittadini dell'ultima classe.
Chi ha sconfitto gli spartani?
Ciononostante, gli ateniesi riuscirono a riprendersi ancora una volta e alla fine dell'estate del 406 a.C. ottennero una grande vittoria nella battaglia delle isole Arginuse, vicino a Lesbo. Gli spartani persero 70 delle loro 115 navi e il loro generale Callicratida morì nello scontro.
Che differenze ci sono tra la falange oplitica e quella macedone?
La falange macedone era una formazione da battaglia ideata per la fanteria dal re macedone Filippo II poco dopo la sua ascesa al trono (nel 360-359 a.C.) e aveva come modello la falange oplitica greca; la differenza sostanziale consisteva nella sua struttura ed equipaggiamento.
Come si chiama lo scudo rotondo dei greci?
Quando ebbero conosciuto la tattica guerresca degli Etruschi, adottarono anch'essi lo scudo di foggia greca rotondo (ἀσπίς) detto clipeus o clipeum (v. fig., nn. 2, 3, 4).
Perché si chiama falange?
Il termine falange (dal greco φάλαγξ, phálanx) è frequentemente usato nello studio anatomico del corpo umano, indicando l'estensione della mano (o di un piede) e quindi le ossa che compongono le dita.
Come si chiamavano i soldati che facevano parte della falange macedone?
L'esercito macedone comprendeva la cavalleria pesante dei nobili «compagni del re» (eteri), la cavalleria leggera (prodromoi), la fanteria pesante (pezeteri) ordinata in compatte falangi armate con la lunga picca chiamata sarissa, la fanteria leggera (peltasti) e altri corpi tra loro organicamente integrati (come gli ...
Quando avviene la rivoluzione oplitica?
Tra 10000 e 7000 anni fa, all'inizio dell'Olocene, è avvenuta la “rivoluzione neolitica”, la prima grande rivoluzione dell'agricoltura. L'uomo è passato gradualmente da un'economia di sussistenza basata su caccia e raccolta ad una incentrata sull'allevamento e la coltivazione.
Chi erano gli uomini liberi in Grecia?
L'uomo libero è inteso come PADRONE di sé: egli cioè non è condizionabile, quanto alle proprie scelte di vita, da altre entità, singoli soggetti o gruppi (p. es. egli non si concepisce né come suddito né come “soggetto” allo Stato).
Cosa erano gli iloti?
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Come si chiama la spada dei Spartani?
Lo xiphos (in greco antico: ξίφος) era la spada utilizzata dalle forze di fanteria della Grecia antica.
Chi erano i meteci nella polis greca?
Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato e limitato godimento di quei diritti che al cittadino derivano dallo status civitatis.
Che significa Oplon?
Nome di uno dei Lapiti rappresentati nella centauromachia della fascia inferiore del collo del vaso François (v.)
Chi ha tradito Leonida alle Termopili?
Efialte di Trachis, figlio di Euridemo della Malide (in greco antico: Ἐφιάλτης, Ephiàltes; Trachis, VI secolo a.C. – Anticira, 480 a.C.) fu un pastore greco che nel 480 a.C. tradì gli Spartani di Leonida I durante la battaglia delle Termopili.