Cosa vuol dire avere la scucchia?
Quando il mento è eccessivamente sporgente e il profilo del volto ha un aspetto a mezza luna si parla del progenismo, detto volgarmente anche “scucchia“.
Cosa significa "avere la scucchia"?
Scucchia (schucchietta, scucchione): è un termine prevalentemente utilizzato nelle regioni centro-meridionali come Lazio, Umbria, Campania, Basilicata per indicare il mento molto sporgente.
Cosa vuol dire scurnacchiat?
Ma la sua origine è tutt'altro che positiva: lo “scurnacchiato” etimologicamente è colui che non ha “scuorno”, vergogna, della propria condizione di cornuto. Lo “scornacchiato” a Napoli è propriamente colui che non soltanto viene tradito dal proprio partner, ma è addirittura consapevole di tale infedeltà.
Che vuol dire scugnizzo in napoletano?
La parola "scugnizzo" (pronunciato [ʃkuˈɲːit͡sːə]) indica un «monello di strada partenopeo» . È un termine napoletano, poi entrato nell'uso anche in italiano.
Perché si dice figlio di ndrocchia?
Con l'espressione figlio 'e 'ntrocchia nella lingua napoletana si suole indicare il giovanetto sveglio, furbo, pronto di mente e d'azione, capace di destare l'ammirazione per la prontezza della sua mente, e — per contro — la preoccupazione per l'immediatezza delle sue azioni capaci di procurar danno.
Cos'è e come correggere la scucchia
Cosa significa fare la pernacchia?
Una pernacchia è un suono derisorio, ironico e in genere considerato volgare, eseguito soffiando con la lingua protratta all'infuori in mezzo alle labbra serrate oppure premendo con il dorso della mano sulla bocca per ottenere un rumore simile a quello di una flatulenza.
Cosa significa ceriola in dialetto romanesco?
Nome ant. e region. delle giovani anguille che, dal mare, risalgono i fiumi.
Cosa significa sguardo sconsolato?
a. Che non ha e non può trovare consolazione, senza conforto, profondamente afflitto: gli s.
Cosa significa "sguardo lubrico"?
Che offende il comune senso del pudore, detto di discorsi o atti giudicati eccessivamente licenziosi, osceni, indecenti: parole, storielle, conversazioni, canzoni l.; fare l. allusioni; un gesto lubrico.
Cosa significa quando una persona abbassa lo sguardo?
Questo gesto è spesso associato a timidezza, insicurezza o introspezione. Secondo gli studi sulla comunicazione non verbale, distogliere lo sguardo può indicare una riflessione su ciò che si sta dicendo. Molte persone lo fanno inconsciamente quando elaborano informazioni o evitano il confronto diretto.
Cosa significa "sguardo ammiccante"?
di ammiccare]. – Di comportamento, atteggiamento, gesto, che lascia maliziosamente intuire ciò che intende significare, giocando sui sottintesi, sulle allusioni: uno sguardo a.; una battuta ammiccante.
Come si dice "stai zitto" in romanesco?
Statte zitto, Tufè!
Cosa significa "ciufolo" in dialetto?
Spia; minchione, persona balorda.
Come si dice bella ragazza in romanesco?
La “ciumachella” è infatti la traduzione dal romanesco della parola “lumaca”, ma è anche il nome con il quale si facevano chiamare le più belle ragazze della Capitale. E voi, conoscevate la parola “ciumachella”?
Cosa significa patacchia?
Denominazione, diffusa spec. a Roma, di quelle monete (o altro oggetto falso, o di nessun valore, per es. orologi) che, in un particolare sistema di truffa, si vogliono far passare per antiche e di grande valore: truffare col sistema della patacca. 2.
Che significato ha la linguaccia?
Lingua sporca, patinosa di chi ha digerito male. 2. fig. Malalingua, persona pettegola, maldicente: sei una vera linguaccia!
Cosa significa sono pisano?
(o, come s. m., il pisano), il dialetto toscano parlato a Pisa; abitante, originario o nativo di Pisa: un p., una p.; le navi dei P., ai tempi della repubblica marinara; al monte Per che i Pisan veder Lucca non ponno (Dante). Posposto a un nome proprio di persona, col sign.
Cosa vuol dire ciola in dialetto?
La parola di oggi è "ciollà", ossia "fare sesso" (ma ha anche vari significati secondari, le conoscete qualcuno?)
Come si dice ragazzo nei dialetti italiani?
Varianti dialettali
Denominazioni dialettali di ragazzo, spesso con una vena affettuosa, sono in Lombardia toso, come pure in Veneto dove si usa anche fio, in Umbria bardasso, nel Lazio ragazzino, in Abruzzo quatrano, in Campania guaglione, in Salento vagnone, in Sicilia caruso o picciotto.
Qual è il vero dialetto italiano?
Dal punto di vista storico, possiamo affermare che il Dialetto Toscano, alto o colto, in cui hanno scritto tre dei più importanti poeti del XIII secolo (Alighieri, Boccaccio e Petrarca) può essere considerato come la base dell'italiano moderno.
Come ci si saluta a Roma?
Un modo alternativo per salutare o semplicemente richiamare l'attenzione. In altre situazioni, l'”ahò” può essere usato come saluto informale. Solitamente infatti a Roma gli amici si salutano dicendosi “ahò” oppure “bella”.
Cosa si risponde a "daje"?
Normalmente l'insicuro risponde: “Lo Spero!”.
Come si dice bacio in romanesco?
Assai più frequente l'uso di osculum nel senso metonimico di “bacio”, in concorrenza con basium e savium: Apul.
Cosa significa l'espressione "sguardo da pesce lesso"?
Avere gli occhi da pesce lesso, si riferisce al loro sguardo un po' perso e smarrito. Un'espressione non proprio positiva, poiché gli occhi da pesce lesso possono indicare uno sguardo perso nel vuoto e poco sveglio, oppure lo sguardo di chi è innamorato e sogna ad occhi aperti.
Cosa significa quando una persona ti cerca con lo sguardo?
Quindi possiamo dire che quando qualcuno ti guarda con insistenza significa che vuole avvicinarsi a te. O per schiaffeggiarti, o per darti un bacio. Ora, supponendo che tu non lo abbia insultato né fatto cose per cui dovrebbe avercela con te, resta solo l'altra alternativa: lui è attratto da te.