Cosa vuol dire anosognosia?

Il paziente anosognosico è del tutto incapace di riconoscere e riferire il suo stato di malattia, e manifesta invece la ferma convinzione di possedere ancora le capacità (motorie o cognitive) che in realtà ha perso in seguito a lesione cerebrale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Che cos'è l'anosognosia?

Chi soffre di anosognosia si ritrova a non avere consapevolezza di una malattia, pur essendone affetto. Una persona che soffre di questo disordine selettivo può non rendersi conto, o apparentemente rifiutare di accettare, la presenza di una condizione medica o di un deficit, anche se evidente agli altri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su psiche.santagostino.it

Cosa vuol dire agnosia?

L'agnosia è l'incapacità di riconoscere un oggetto mediante una o più modalità sensoriali. La diagnosi è clinica, comprendendo spesso un esame neuropsicologico e un esame neuroradiologico (p.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su msdmanuals.com

Che cos'è la nosoagnosia?

L'anosognosia (o nosoagnosia) è un disturbo neuropsicologico che consiste nell'incapacità del paziente di riconoscere e riferire di avere un deficit neurologico o neuropsicologico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che cos'è la somatoparafrenia?

La somatoparafrenia è un termine coniato da Gerstmann nel 1942 ed è caratterizzato dalla perdita di consapevolezza di un distretto corporeo, talvolta con credenze e idee deliranti. Un paziente infatti, può affermare che il suo braccio (tipicamente paretico) appartenga ad un altro individuo e non a sé stesso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sullorlodellapsicologia.it

54. Come peggiorerà il malato di demenza?

Cos'è la somatofrenia?

In quest'ultimo caso si osservano anche fenomeni particolari, tra i quali la somatofrenia, consistente nella convinzione che il proprio arto paralizzato appartenga a un'altra persona, e la personificazione dell'arto paralizzato, cioè il fatto che il soggetto designa i propri arti con diminutivi e nomi propri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cosa si intende per aprassia?

L'aprassia consiste nell'incapacità di eseguire compiti motori intenzionali appresi in precedenza, nonostante la volontà e la conservata capacità fisica, quale conseguenza di un danno cerebrale. La diagnosi è clinica, comprendendo spesso un esame neuropsicologico e un esame neuroradiologico (p.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su msdmanuals.com

Che cos'è la neuropsia?

La neuropsicologia clinica ha lo scopo di valutare e, qualora possibile, riabilitare, i deficit cognitivi e le annesse implicazioni di tipo psicologico, affettivo e di personalità conseguenti a patologie a carico del sistema nervoso centrale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su neuropsy.it

Che cos'è la neuroaprassia?

Neuroaprassia: un blocco transitorio

La Neuroaprassia è causata da un danno ischemico acuto al nervo che produce una focale demielinizzazione con blocco della conduzione nervosa con conseguente perdita della funzione del nervo stesso (motoria e/o sensitiva).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ignaziomarcoccio.it

Quali sono le cause dell'anosognosia?

L'anosognosia è un fenomeno descritto da Babinski e generato da una lesione all'emisfero cerebrale destro. Il termine deriva infatti dal greco e sta a significare che il paziente non è in grado di accorgersi di avere un deficit fisico o mentale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su stateofmind.it

Cos'è l'astereoagnosia?

di stereo- e agnosia]. – Nel linguaggio medico, incapacità a riconoscere un oggetto servendosi esclusivamente del tatto; è detta anche agnosia tattile e astereoagnosia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Che significa prosopagnosia?

La prosopagnosia, anche nota come "cecità per i volti", è un disturbo neuropsicologico caratterizzato dall'incapacità di riconoscere i volti delle persone, inclusi quelli di familiari e amici, nonostante la visione e la memoria non siano compromesse.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su auxologico.it

Che cos'è l'anomia tattile?

Con questo termine si fa riferimento all'incapacità di riconoscere gli oggetti con il tatto (senza l'aiuto della vista). Per verificarne la presenza, si invita il malato (che tiene gli occhi chiusi) a riconoscere un oggetto che gli viene posto in mano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su stateofmind.it

Cosa significa anosodiaforia?

Nei casi gravi è presente una forte componente di anosognosia (mancanza o scarsa consapevolezza di un deficit motorio o cognitivo, senza che sia necessariamente correlato a un deficit intellettivo) e molto spesso anosodiaforia (ovvero assenza di preoccupazione per la malattia).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su stateofmind.it

Che cos'è la prassia ideomotoria?

L'aprassia ideomotoria si caratterizza per l'incapacità da parte del paziente, una volta rievocata la rappresentazione mentale del movimento richiesto, di attivare la corretta sequenza motoria per attuare il movimento stesso: il paziente sa “cosa” fare, ma non sa “come” farlo (De Renzi e Faglioni, 1996).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su neuropsicologia.it

Che malattia è l'afasia?

L'afasia è la perdita parziale o completa della capacità di esprimersi o comprendere parole scritte o verbali. È causata da un danno alle aree del cervello che controllano il linguaggio. Le persone possono avere difficoltà a leggere, a scrivere, a parlare, a capire o a ripetere il linguaggio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su msdmanuals.com

Che cos'è il morbo di Guyon?

La sindrome del canale di Guyon è una condizione medica che si verifica quando il nervo ulnare, nel suo passaggio nel canale di Guyon, viene compresso o intrappolato, causando sintomi come dolore, intorpidimento, formicolio e debolezza nella mano e nelle dita anulare e mignolo, che possono irradiarsi all'avambraccio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su clinicasanmartino.it

Che cos'è la sindrome del nip?

La sindrome compressiva del nervo interosseo posteriore alla arcata di FROHSE è caratterizzata da un deficit motorio riguardante gli estensori del polso e delle dita con parziale risparmio dell'estensore proprio di indice e mignolo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rubinomaurizio.com

Qual è la differenza tra atassia e aprassia?

Con il termine aprassia si indica un disturbo neuropsicologico che provoca – senza che vi sia paralisi, demenza o atassia – una difficoltà se non un'impossibilità di eseguire movimenti volontari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gavazzeni.it

Che cos'è la nevrosi d'ansia?

La nevrosi è la condizione psicologica delle persone che manifestano un'eccessiva preoccupazione per sé, alimentando sentimenti di ansia, paura e rabbia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su santagostino.it

Che cos'è la neuropsy?

La neuropsicologia è la disciplina che ha come obiettivo lo studio dei processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-fisiologici a livello di sistema nervoso che ne sottendono il funzionamento (Umiltà, 1999).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su stateofmind.it

Qual è la differenza tra un neurologo e un neuropsicologo?

La neuropsicologia è una disciplina “ponte” tra neurologia e psicologia e studia i processi cognitivi e comportamentali in relazioni ai loro rapporti con le strutture cerebrali. Il neuropsicologo progetta il percorso di riabilitazione in collaborazione con il neurologo e gli altri specialisti della riabilitazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vivavoceinstitute.com

Cosa significa afasie?

L'afasia è la perdita parziale o totale delle abilità linguistiche e comunicative a seguito di un danno cerebrale che si verifica in un soggetto con un normale sviluppo del linguaggio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su auxologico.it

Cosa si intende per prassia?

Come accennato, la prassia è la capacità di eseguire un movimento. Quando camminiamo, ci vestiamo o svolgiamo qualsiasi attività motoria facciamo uso di questa capacità; l'incapacità di eseguire queste azioni è chiamata aprassia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su neuronup.com

Cosa si intende per disartria?

Con questo termine si intende un disturbo dell'articolazione del linguaggio, dovuto a difficoltà motorie che rendono il modo di parlare meno comprensibile agli altri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su auxologico.it