Cosa vuol dire a regime torrentizio?
Rispetto ad un fiume il torrente manca in genere dell'alimentazione da parte di sorgenti regolari e costanti e presenta una notevole alternanza fra le magre estive e le piene autunnali e primaverili (regime torrentizio) in concomitanza con i differenti regimi precipitativi interannuali.
Cosa significa regime torrentizio?
La nostra regione è attraversata da numerosi fiumi, che nel settore montano e collinare, assumono carattere torrentizio, ovvero le cui portate hanno valori irregolari e fluttuanti in brevi periodi di tempo.
Che vuol dire a carattere torrentizio?
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
torrentìzio [agg. Der. di torrente] [GFS] Regime t.: nell'idrologia, il regime di corso d'acqua tipico, ma non esclusivo, dei torrenti.
Cosa significa "corsi d'acqua a carattere torrentizio"?
Quando un corso d'acqua ha forti variazioni di portata, ma senza mai rimanere asciutto, si dice che ha carattere torrentizio.
Qual è la differenza tra regime fluviale e regime torrentizio?
REGIME DI UN FIUME
Un fiume si dice che ha regime regolare se la portata è piuttosto costante nel corso dell'anno, mentre si dice che ha regime torrentizio se, nel corso dell'anno, si hanno notevoli variazioni nella sua portata.
ACQUA con REGIME TORRENTIZIO
Cosa vuol dire regime fluviale?
Il r. fluviale rappresenta il complesso delle variazioni stagionali di portata dei corsi d'acqua; è funzione sia dell'andamento delle precipitazioni (r.
Qual è la differenza tra fiumi e torrenti?
In parole povere è torrente quello le cui acque tendono a scavare il letto e a trasportare verso valle i ciottoli e il limo; è fiume quello dove i ciottoli e il limo si accumulano. Ecco perché, per solito, i torrenti sono fra i monti e i fiumi in pianura.
Dove si formano i torrenti?
In generale i torrenti si originano a monte in un bacino a forma di imbuto che termina in un canale di scolo dove si incanalano le acque meteoriche ed i materiali alluvionali. Spesso il greto del torrente è fatto di rocce e sassi erosi dall'acqua sul fondo o da essa trasportati.
Come si classificano i corsi d'acqua?
I corsi d'acqua si classificano in ruscelli, torrenti e fiumi. Il fiume è un corso d'acqua che si forma generalmente in aree montuose e defluisce verso quote più basse.
Cosa significa "letto di magra"?
E' quella parte del solco fluviale che comprende il letto e le ripe. Si distingue: a. bagnato ( ovvero la porzione dell'alveo in cui è presente l'acqua); a. di magra ( ovvero la porzione dell'alveo che resta bagnata anche in condizioni di magra); a.
Qual è un sinonimo di "carattere torrentizio"?
torrenziale, a carattere di torrente, impetuoso. CONTR stagnante, paludoso.
Come si chiamano i corsi d'acqua irregolari che sono asciutti in estate?
Nell'Italia meridionale, dove il clima è caldo e asciutto, i fiumi sono in genere brevi, ricevono poca acqua, sono quasi sempre in secca e vengono chiamati fiumare.
Come si formano i torrenti?
Le acque meteoriche scorrendo sui fianchi delle montagne convergono in piccoli rivi, che, riunendosi via via e scorrendo nei colatori dei compluvî montani, si versano generalmente in un collettore di fondo valle, col quale ha inizio il corso del torrente propriamente detto.
Cosa significa "a carattere torrentizio"?
agg torrenziale, a carattere di torrente, impetuoso.
Cosa vuol dire di tipo torrentizio?
torrentìzio agg. [der. di torrente]. – Di torrente, proprio dei torrenti, soprattutto nell'espressione tecnica corso d'acqua a regime torrentizio.
Cosa si intende per regime?
In politica il termine sta ad indicar un sistema di controllo sociale, forma di governo, quando è strettamente correlata ed identificata con una persona che assume un ruolo dominante (ad esempio, "il regime di Saddam Hussein" o "il regime di Franco"), oppure ad una determinata ideologia politica (ad esempio il regime ...
Quali sono i tre tipi di acqua?
- acque minimamente mineralizzate (residuo fisso < 50 mg/l);
- acque oligominerali (residuo fisso compreso tra 50 e 500 mg/l);
- acque minerali (residuo fisso compreso tra 500 e 1500 mg/l);
- acque ricche di sali minerali (residuo fisso superiore a 1500 mg/l.
Quali sono i tipi di corsi d'acqua?
I corsi d'acqua si suddividono in fiumi e torrenti. Il fiume è un corso d'acqua perenne, alimentato da sorgenti, piogge, scioglimento di nevi e ghiacciai con alveo in genere ampio e regolare, pendenza e velocità di flusso modeste e portata pressochè costante.
Qual è la differenza tra mare, fiume e lago?
Un lago è una distesa di acqua dolce che riempie un avvallamento del terreno. Non è collegato a qualsiasi oceano, e non è un mare. I laghi non scorrono come i fiumi, ma è comune che i fiumi scorrano all'interno o all'esterno di essi. I laghi sono alimentati dalle piogge e dalle acque dei fiumi.
Che pesci si trovano nei torrenti?
Il torrente montano è l'ambiente tipico dei pesci della famiglia dei Salmonidi: la trota fario (Salmo trutta trutta) come specie autoctona, la trota iridea (Onchorynchus mykiss) e il salmerino di fonte (Salvelinus fontinalis) come specie alloctone.
Perché i fiumi non sono dritti?
La formazione delle curve lungo un fiume ha origine dall'azione dinamica e combinata di due fenomeni che agiscono in contemporanea: l'erosione e la sedimentazione.
Quanti fiumi e torrenti ci sono in Italia?
Fiumi più lunghi d'Italia. In totale in Italia ci sono circa 1000 fiumi e torrenti.
Qual è il nome di un fiume che esce da un lago?
In Italia. In Italia, il lago più grande, che è il Lago di Garda, ha l'immissario principale, chiamato Sarca, e l'emissario chiamato Mincio; viceversa, nel caso del secondo lago italiano più grande, cioè il Lago Maggiore, l'immissario principale è il fiume Ticino, che rappresenta anche l'emissario.
Qual è la differenza tra sponda e argine?
L'argine è un terrapieno artificiale in terra, generalmente di sezione trapezia, la sponda è la parte di scarpata naturale di raccordo tra il letto e il piano campagna superiore.
Qual è il particolare tratto finale di un corso d'acqua?
Per foce si intende la parte finale di un fiume o altro corso d'acqua il cui corso affluisce in un altro corso d'acqua oppure in un lago o in un mare.