Cosa succede se dai il nome sbagliato al controllore?
Viaggiare su un mezzo pubblico sprovvisti di biglietto integra un illecito amministrativo, passibile di una comune contravvenzione. Ciò vale per qualsiasi mezzo pubblico, sia che si tratti di treno, di autobus o di metropolitana.
Cosa succede se si dà nome falso al controllore?
Dispositivo dell'art. 495 Codice Penale. Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l'identità, lo stato o altre qualità della propria o dell'altrui persona(2) è punito con la reclusione da uno a sei anni(3).
Cosa non può fare un controllore?
Il controllore NON può: pretendere l'esibizione dei documenti personali ai passeggeri; impedire ad un passeggero di scendere dall'autobus, anche se sprovvisto di biglietto, pena la commissione del reato di cui all'art. 610 Codice Penale (“Violenza privata”);
Cosa succede se insulto un controllore?
L'art. 336 del Codice Penale punisce chiunque usi violenza o minaccia contro un pubblico ufficiale, o incaricato di pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri o ad omettere un atto del suo ufficio. In tal caso la pena prevista è quella della reclusione da 6 mesi a 5 anni.
Cosa succede se non dai i documenti al controllore?
Dispositivo dell'art. 651 Codice Penale. Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni(1), rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali(2)(3), è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a euro 206.
Si può scappare al controllore? | avv. Angelo Greco
Quando il controllore può fare la multa?
Il controllore può, per legge, pretendere dal viaggiatore l'esibizione del biglietto e, nel caso in cui quest'ultimo ne sia sprovvisto, può richiedere l'esibizione dei documenti al fine di elevare la multa.
Cosa si rischia se si scappa dal controllore?
Se salgo su un pullman senza biglietto e, alla vista del controllore, scappo fuori commetto reato? No. Questo comportamento fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale solo se, nello scappare, spingi qualche persona a terra facendole del male o metti in pericolo altri passanti.
Quanto guadagna un controllore per ogni multa?
Ai più risoluti, infatti, verrà riconosciuto un premio di 2,5 euro per ogni multa "effettivamente incassata entro 5 giorni". Mentre ammonta a 7 euro l'indennità giornaliera che verrà riconosciuta a quel personale che ha accettato di passare dalla scrivania alla 'strada'.
Cosa succede se scappo da un posto di controllo?
Il Codice della strada prevede che il mancato arresto in presenza di un posto di blocco venga punito con una sanzione amministrativa il cui ammontare va da 1.362 euro a 5.456 euro. Anche in questo caso, compiere un reato durante la violazione dell'ordine d'arresto comporta le conseguenze penali previste dalla legge.
Cosa succede se non ho i soldi per pagare una multa?
Ricapitolando: multa non pagata = cartella esattoriale con importo maggiorato. Se decidete di non pagare la multa e siete fortunati, entro 5 anni dalla notifica della sanzione amministrativa non vi arriverà nessuna cartella esattoriale e la multa cade in prescrizione.
Quali poteri ha l'autista dell'autobus?
- far salire e scendere i passeggeri alle fermate.
- assicurare il rispetto delle norme di sicurezza.
- segnalare alla centrale operativa eventuali malfunzionamenti del veicolo.
- espletare eventuali mansioni aggiuntive quali vendita di biglietti e controllo.
Come non prendere la multa?
Il ricorso al prefetto, possibile fino allo scadere del termine di sessanta giorni dalla notifica dell'infrazione, è la soluzione per certi versi più impegnativa per evitare il pagamento di una multa. Sarà infatti necessario l'invio di una raccomandata a/r oppure di una PEC.
Cosa dire al controllore se non hai il biglietto?
Il controllore, infatti, non ha il potere di perquisire il privato per controllare se davvero è sprovvisto di documenti o meno, ma deve limitarsi ad interrogare il soggetto senza biglietto e compilare il modulo della multa con le generalità che gli vengono fornite.
Perché i carabinieri prendono i nominativi?
La Legge e l'obbligo di identificazione
In pratica, se non si è in possesso di un documento al momento del controllo, si può comunque fornire verbalmente le proprie generalità, come nome, cognome, data e luogo di nascita, per consentire alle autorità di verificare l'identità tramite i loro sistemi.
Cosa succede se dichiari il falso?
Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l'identita', lo stato o altre qualita' della propria o dell'altrui persona e' punito con la reclusione da uno a sei anni.
Cosa non dire a un carabiniere?
Dirgli «non sei imparziale», secondo la Cassazione, non fa scattare l'oltraggio [1]. Non è neanche reato dirgli «Stai commettendo un abuso d'ufficio». È invece assolutamente vietato insinuare minacce velate come «Lei non sa chi sono io» oppure «Te la farò pagare».
Cosa succede se chiamo un poliziotto sbirro?
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale.
“chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico ed in presenza di più persone, offende l'onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o nell'esercizio delle sue funzioni, è punito con reclusione da sei mesi a tre anni”.
Cosa succede se picchio un controllore?
Chiunque usa violenza o minaccia(1) a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio [328], è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni [339].
Quanti soldi prende un controllore?
Lo stipendio medio come Controllore, Italia, è di 28.492 € all'anno. Le stime degli stipendi si basano su 6 stipendi inviati anonimamente a Glassdoor da dipendenti con un ruolo di Controllore, Italia. Lo stipendio più alto per il ruolo di Controllore (Italia) è di 52.081 € all'anno.
Il controllore può chiedere i documenti?
Innanzitutto il controllore è pienamente legittimato a chiedere al trasgressore le generalità. Chi rifiuta di fornirgliele o chi gliele fornisce false, commette reato ai sensi degli articoli 651 e 495 del Codice penale.
L'autista può chiedere il biglietto al passeggero?
in pratica chi è incaricati di controllare, sia autista o controllore, assume la qualifica di pubblico ufficiale ed ha a tutti gli effetti autorità a controllare i biglietti, impedire di salire a bordo e fare scendere chi non ha il biglietto. questo è quanto recita la legge in Italia.
Cosa succede se dai un nome falso ai carabinieri?
Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico(1), fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità(2), è punito con la reclusione fino a due anni. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile [449], la reclusione non può essere inferiore a tre mesi.
Quali sono le conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci?
2) Dichiarazione mendace: le conseguenze
445 del 2000, stabilisce che, chiunque rilasci delle dichiarazioni mendaci, le quali presentino dei vizi documentabili e inequivocabili, è tenuto a rispondere per reato di falso. Le conseguenze, in questo caso, saranno, quindi, sia di tipo civile che penale.
Cosa verifica il controllore?
Il controllore verificherà i dettagli del viaggio sul biglietto, quindi ricorda di aggiungere la tratta giusta al Pass prima di salire sul treno.
Chi può entrare in casa per controlli?
Le forze dell'ordine possono entrare in casa per effettuare una perquisizione locale. Ogni tipo di perquisizione consiste nell'attività di ricerca di una cosa da assicurare al procedimento o di una persona da arrestare.