Cosa sta succedendo al Telepass?
Dopo gli aumenti dei pedaggi autostradali in vigore da gennaio, ora sono scattati anche i nuovi rincari del Telepass. Dal 1° luglio 2024, infatti, il canone Telepass "base" (ex Telepass Family) è passato da 1,83 a 3,90 euro al mese: un aumento di oltre il 113%.
Cosa sta succedendo a Telepass?
A partire dal 1 luglio 2024 i prezzi Telepass aumentano, ma aumentano anche i servizi offerti. Alla base del listino resta la nuova tariffa per l'offerta Pay per Use, dedicata a chi di autostrada ne fa poca, magari solo in periodo di vacanze. Ci sono anche nuove promozioni.
Perché non mi funziona più il Telepass?
Un Telepass senza difetti suona due volte al passaggio dal casello, all'ingresso e all'uscita. Se fin dalle prime volte ha problemi di corretto funzionamento, la soluzione più immediata e rapida è trovare il centro di assistenza più vicino (si chiamano Punti Blu) e sostituirlo.
Quali sono le alternative al Telepass?
In Italia sono 3 i dispositivi per pagare i pedaggi autostradali senza fermarsi: Telepass, UnipolMove e MooneyGo.
Qual è l'alternativa al Telepass?
UnipolMove è un servizio di telepedaggio che permette di pagare il pedaggio autostradale in modo rapido e senza fermarsi ai caselli. Oltre al telepedaggio, UnipolMove offre altri servizi integrati, tra cui: Accesso e pagamento di parcheggi convenzionati. Pagamento sosta su Strisce blu.
Truffa Dello Spid: Ecco Come Non Farsi Fregare!
Quanti clienti ha perso Telepass?
Prima dell'aumento dei prezzi, Telepass contava circa 7 milioni di utenti consumer. Perché l'azienda subisca una perdita significativa, dovrebbe vedere almeno 3,5 milioni di utenti migrare verso altre piattaforme.
Quando va sostituito il Telepass?
Il Telepass dovrebbe emettere segnali acustici distinti e chiari. Se il suono risulta più leggero o prolungato, è un segnale che la batteria potrebbe essere in esaurimento e il dispositivo necessita di essere controllato o sostituito presso un Punto Blu.
Quanto costa il nuovo Telepass per i vecchi clienti?
Telepass Plus: passa da 3€ a 4,90€ al mese (dopo 12 mesi a canone zero, se attivato online entro il 15 giugno 2024). Per i vecchi clienti che hanno aderito all'offerta Telepass Plus prima del 15 aprile 2024, dal 1° luglio il prezzo sale a 5,14€ al mese.
Qual è il contratto Telepass più conveniente?
Telepass, i contratti
Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese.
Cosa succede se prendo la sbarra del Telepass?
Secondo l'articolo 176, inoltre, questa manovra è punibile con una multa tra i 400 e i 1700 euro e una decurtazione di ben 10 punti della patente.
Quanto dura la batteria del Telepass?
Quanto dura la batteria di un Telepass? La durata della batteria di un Telepass può variare a seconda dell'uso e del modello. In generale, una batteria del Telepass ricaricabile può durare dai 3 ai 5 anni.
Cosa significa se il mio Telepass suona 4 volte?
In caso di mancato pagamento (quindi, se il sito Dispositivo ha emesso 4 o nessun segnale acustico - o se l'OBU/servizio non è attivo) il cliente deve seguire la procedura di emergenza: L'utente deve uscire dalla rete austriaca e recarsi al punto vendita GO più vicino.
Qual è il nuovo operatore di Telepass?
Si chiama UnipolMove il nuovo servizio per pagare al casello autostradale. L'Ue, con la nuova normativa europea di Servizio di telepedaggio, ha di fatto aperto al mercato libero anche in questo settore.
Perché non funziona più il Telepass?
La causa del problema di malfunzionamento del Telepass è quasi sempre riconducibile alla batteria del dispositivo che, dopo quattro o cinque anni, tende a scaricarsi: l'unica soluzione in questo caso è dunque sostituire l'apparecchio.
Quali sono i nuovi costi del Telepass?
Nel dettaglio, dall'1 luglio il canone Base, in precedenza chiamato Family, non costerà più 1,83 euro al mese. Esso vedrà il proprio canone aumentare a 3,90 euro mensili iva inclusa, ma con due targhe associate. Lo stesso prezzo avrà la tariffa del canone Plus, al momento ferma a quota 3 euro.
Cosa posso usare al posto del Telepass?
Uno di questi è MooneyGo, alternativa a Telepass e UnipolMove nata dalla collaborazione tra Enel e Intesa Sanpaolo. MooneyGo è già attivo e utilizzabile sull'intera rete autostradale italiana e si può attivare in pochi minuti in oltre 15.000 tabacchi e bar Mooney in tutta Italia oppure online.
Cosa cambia da luglio con Telepass?
STANGATA IN ESTATE - Aumenti in arrivo per i clienti Telepass, che dal primo di luglio vedranno la loro tariffa “Base” aumentare fino a 3,90 euro al mese, contro gli 1,83 euro dell'attuale, consentendo di associare due targhe allo stesso dispositivo.
Come va applicato il nuovo Telepass?
COME SI INSTALLA IN AUTO? TELEPASS Rimuovi la pellicola protettiva dall'adesivo presente sul supporto. TELEPASS Attacca il supporto sul parabrezza ben pulito. Posizionalo a destra dello specchietto retrovisore, con la staffa di aggancio rivolta verso destra.
Quando tolgono soldi Telepass?
Ogni venerdì riceverai un addebito sul metodo di pagamento da te associato al telepedaggio. e il canone eventualmente dovuto in base all'offerta scelta, se Pay per use o Abbonamento.
Telepass sta perdendo clienti?
Probabilmente nessuno, in Telepass, si aspettava una fuga così repentina verso altre piattaforme: anche se non esistono numeri precisi, le prime stime parlano di 400.000-500.000 utenti persi da Telepass entro la fine dell'estate 2024.
Chi ha comprato Telepass?
Nel 2017 è nato il Gruppo Telepass. Nel 2021 Mundys ha ceduto il 49% del capitale di Telepass al gestore globale di private equity Partners Group, per conto dei propri fondi in gestione. In aprile 2018 è stata lanciata la piattaforma proprietaria che offre assicurazioni sulla mobilità.