Cosa spetta con la legge 104 comma 3?

3 comma 3, legge 104/1992). I lavoratori con invalidità superiore al 74% o sordi hanno diritto a richiedere, per ciascun anno effettivamente lavorato, due mesi di contributi figurativi (fino ad un totale di cinque anni) utili ai fini pensionistici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su handylex.org

A cosa dà diritto la Legge 104 art. 3 comma 3?

L'art. 3, comma 3, della Legge 104 riconosce un handicap grave, dando diritto a permessi lavorativi retribuiti, congedi straordinari e altre agevolazioni. È pensato per chi necessita di assistenza continuativa e per i familiari che forniscono supporto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su centromedicoriabilitativo.it

Cosa posso acquistare con la Legge 104 art. 3 comma 3?

3 comma 3 hanno diritto all'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 4 per cento sull'acquisto di sussidi tecnici e informatici, cioè tutti gli strumenti utili per la riabilitazione o per la comunicazione e la scrittura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su informazionefiscale.it

Chi ha la 104 comma 3 ha diritto all'accompagnamento?

L'art. 33 della Legge 104 si occupa dei caregiver: al comma 3 è previsto il diritto per il lavoratore dipendente (pubblico o privato) che assista una persona con handicap di usufruire di 3 giorni (anche continuativi) di permesso mensile retribuito come retribuzione standard, coperto da contribuzione continuativa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su hellougo.com

Cosa non si paga con la Legge 104?

L'esenzione dal pagamento del bollo auto grazie alla legge 104 spetta ai cittadini ai quali è stato riconosciuto lostatus di soggetto disabile ai sensi della legge 104/ 92.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su agpc.it

Art. 3, comma 3, Legge 104/92: benefici lavorativi e automobilistici

Quanti soldi ti danno al mese con la legge 104?

Dal 1° gennaio 2025, un'ampia platea di beneficiari della Legge 104 potrà usufruire di un bonus mensile di 850 euro, rivolto specificamente agli anziani invalidi. La misura si inserisce tra le politiche di sostegno per le persone anziane, finanziata attraverso i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Chi ha la 104 che esenzioni ha?

La detrazione è integrale, non è infatti prevista l'applicazione di nessuna franchigia come per altre situazioni o prodotti. Questa agevolazione – diversamente da quella prevista per l'IVA – spetta per qualsiasi tipo di disabilità (fisica, psichica o sensoriale).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su acmt-rete.it

Quali sono i diritti che ho se ho la 104?

La legge 104 garantisce al lavoratore con disabilità alcuni diritti come: permessi e congedi retribuiti per lui e per i familiari che lo assistono (articolo 33, comma3) scelta prioritaria della sede di lavoro e rifiuto al trasferimento (articolo 21 e 33)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su work.unimi.it

Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale della 104?

Una volta ricevuto il verbale di handicap, per poter usufruire dei permessi in ambito lavorativo, sarà necessario attivarlo sul sito Inps o rivolgendosi ad un Patronato/CAF.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fibrosicistica.it

Quali sono le 12 patologie per ottenere l'accompagnamento?

Accompagnamento: patologie più comuni
  • malattie mentali, come schizofrenia e disturbo bipolare;
  • disturbi del neurosviluppo, come l'autismo;
  • malattie congenite, come la sindrome di down;
  • parkinson e alzheimer;
  • sclerosi multipla in stadio avanzato;
  • diabete mellito in trattamento;
  • cancro e malati chemioterapici;

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su risarcimentierimborsi.it

Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?

Come ottenere il bonus legge 104 in bolletta nel 2025

Per ottenere il bonus bollette causa disabilità dovrai compilare l'apposita modulistica messa a disposizione dal comune di residenza o il CAF di riferimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su luce-gas.it

Cosa si può scaricare con la legge 104?

In particolare, possono essere detratte dall'imposta, per la parte eccedente l'importo di 129,11 euro, le spese sanitarie specialistiche (per esempio, analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche). La detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale la persona con disabilità è fiscalmente a carico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su agenziaentrate.gov.it

Chi ha la legge 104 paga la TARI?

Le utenze domestiche che hanno almeno nel nucleo familiare hanno almeno un soggetto disabile in possesso dei requisiti possono chiedere l'azzeramento della componente variabile dalla tassa rifiuti (TARI).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sportellotelematico.comune.seregno.mb.it

Quali elettrodomestici si possono acquistare con la Legge 104?

104/1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati. È agevolato, per esempio, l'acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su agenziaentrate.gov.it

Chi ha la 104 articolo 3, comma 3, deve pagare il bollo auto?

L'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica è prevista in caso di: disabilità ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 104/1992.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.lombardia.it

Quanto si abbassa l'ISEE con la 104?

L'importo del bonus Legge 104 va da un massimo di 1.050 euro al mese ad un minimo di zero per chi ha un ISEE di 40.000 euro ed una disabilità media. A questo importo va però sottratto l'eventuale assegno di accompagnamento già riconosciuto e le indennità di frequenza in caso di figli minori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su enbilgen.it

Cosa ho diritto con la legge 104 art. 3 comma 3?

3 comma 3, legge 104/1992). I lavoratori con invalidità superiore al 74% o sordi hanno diritto a richiedere, per ciascun anno effettivamente lavorato, due mesi di contributi figurativi (fino ad un totale di cinque anni) utili ai fini pensionistici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su handylex.org

Qual è il punteggio di invalidità per avere la 104?

Il punteggio necessario per avere diritto alla legge 104 è il riconoscimento di una percentuale di invalidità superiore al 33,33%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su stannah.com

A cosa dà diritto il codice ICD9?

La classificazione ICD-9-CM descrive in codici numerici o alfa-numerici i termini medici in cui sono espressi le diagnosi di malattia o di traumatismo, gli altri problemi di salute, le cause di traumatismo e le pro- cedure diagnostiche e terapeutiche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su salute.gov.it

Quanti soldi ti danno al mese con la 104?

L 'indennità di accompagnamento: è una prestazione economica mensile che spetta ai disabili gravi che non possono compiere gli atti quotidiani della vita senza l'aiuto di un'altra persona. L'importo dell'indennità è pari a 530,27 euro al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cnabergamo.it

Quali sono i privilegi della Legge 104?

Le agevolazioni fiscali
  • Detrazioni Irpef. I familiari del bambino disabile a carico possono usufruire di una detrazione IRPEF maggiorata di 400 euro. ...
  • Detrazioni sanitarie. ...
  • Detrazioni per abbattere le barriere architettoniche. ...
  • IVA agevolata per i mezzi tecnici e informatici. ...
  • Detrazioni per acquisto auto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su centromedicoriabilitativo.it

Chi usufruisce della Legge 104 può essere controllato?

E chi ne usufruisce può essere controllato? Sì. L'ordinanza n. 4670/2019 ha sancito, infatti, che sono da considerare legittimi i controlli effettuati dal datore di lavoro al fine di accertare l'utilizzo improprio dei permessi ex L.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ponzi.it

Chi ha la 104 può non pagare il canone RAI?

Pertanto, attualmente non esiste alcuna norma che consenta a chi gode delle agevolazioni previste dalla Legge 104 di non versare il canone televisivo. Esenzione dal bollo auto: chi vi ha diritto?

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Chi ha la 104 paga le analisi del sangue?

La maggior parte delle analisi del sangue viene effettuata in laboratori privati e questo significa che poi bisogna pagare gli esami. Ad essere esentati dal pagamento sono solo le persone che sono affette da una malattia incurabile o rara che gli dà diritto all'invalidità o alla Legge 104.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bdclab.it

Chi ha la 104 paga meno per l'assicurazione auto?

La legge 104 del 1992 prevede diverse agevolazioni che hanno l'obiettivo di migliorare la libertà di movimento di coloro che hanno delle disabilità, ma nessuna di queste riguarda l'assicurazione auto sebbene la stessa sia obbligatoria per poter circolare su strada.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assicurazione.it