Cosa sono le vignette elettroniche?
La vignetta autostradale elettronica è la versione digitale del bollo adesivo. Quando si acquista la vignetta autostradale elettronica online, i dati vengono memorizzati su un server, necessari per il controllo dell'acquisto. Tuttavia, non c'è tracciabilità dei veicoli e non c'è monitoraggio tramite GPS.
Come funziona la vignetta elettronica?
La vignetta elettronica è un contrassegno digitale che viene associato alla targa del veicolo. Non è quindi necessario attaccare nulla sul parabrezza, ma basta registrare i dati del veicolo sul portale «Via» dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Cos'è la vignetta digitale?
Con la vignetta digitale la targa del vostro veicolo viene salvata nel sistema del gestore delle autostrade e viene autorizzata all'utilizzo dell'autostrada. Non dovete più applicare alcun adesivo sul parabrezza dell'auto.
A cosa servono le vignette?
La Vignetta autostradale (Vignette) è una forma di tariffario stradale imposta ai veicoli. È come una tassa di circolazione obbligatoria, basata sul tempo in cui il veicolo può essere usato sulla strada. Le vignette autostradali sono adesivi colorati che devono essere applicati al finestrino anteriore del veicolo.
Dove è obbligatoria la vignetta?
Se circolate sulle autostrade o semi autostrade svizzere al volante di un'automobile, una moto, un rimorchio, una roulotte, un furgone oppure un camper (fino a 3.5 tonnellate) dovete munirvi della vignetta (nota anche come contrassegno) autostradale. Potete acquistare la vignetta elettronica oppure la vignetta adesiva.
La vignetta elettronica per le autostrade svizzere in breve
Quanto costa la vignetta elettronica?
Acquistare una vignetta: dove e a che prezzo? Il costo di una vignetta annuale è di CHF 40. -, sia per quella adesiva sia per quella elettronica. Il ricavato della vendita viene utilizzato esclusivamente per l'ampliamento, la gestione e la manutenzione delle autostrade e delle semiautostrade svizzere.
Dove serve la vignetta in Europa?
Il bollino a tempo è utilizzato per i pedaggi in Bulgaria, Austria, Romania, Svizzera, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca e Ungheria. La durata della validità dipende dal Paese in questione.
Cosa succede se non ho la vignetta?
L'utilizzo di autostrade e superstrade senza regolare vignetta elettronica è un'infrazione della Legge sulla riscossione dei pedaggi, per la quale è prevista una multa di 300 euro.
Dove si paga la vignetta?
La tassa si può pagare ai posti di frontiera, negli uffici postali e in alcune stazioni di servizio ed agenzie con tariffe di 1 giorno (gratuita), 7 giorni (3 euro), 30 giorni (7 euro), 90 giorni (13 euro) o 12 mesi (28 euro).
Come controllare vignetta elettronica?
Come viene controllata? Come precisato dal Governo federale, la vignetta verrà controllata tramite verifiche a campione. “Al momento del controllo, la targa del veicolo in questione verrà confrontata con la banca dati delle targhe registrate. Ciò avverrà tramite una app”, indica l'UDSC.
Come fare vignetta online?
Per avere la vignetta digitale (detta anche e-vignetta e contrassegno elettronico) è sufficiente registrare l'auto sul sito dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini, dopodiché questa sarà riconosciuta come autorizzata tramite la targa e non più tramite l'adesivo sul parabrezza.
Come viene controllata la vignetta elettronica in svizzera?
Quando si acquista la vignetta autostradale elettronica online, i dati vengono memorizzati su un server, necessari per il controllo dell'acquisto. Tuttavia, non c'è tracciabilità dei veicoli e non c'è monitoraggio tramite GPS.
Quanto dura la vignetta?
Il bollino o Vignette ha costi diversi in funzione della durata, 10 giorni; 2 mesi o 1 anno, e del mezzo di trasporto per il quale è acquistato, veicoli a due ruote e autovetture e automezzi fino a 3,5 t.
Quando serve la vignetta?
Per utilizzare le autostrade e le superstrade svizzere tutti i veicoli devono essere provvisti di un contrassegno prepagato, conosciuto come "vignette". Esiste un solo tipo di contrassegno, che ha durata annuale ed è valido per tutti i veicoli a motore, i rimorchi e i caravan fino ad un peso totale di 3,5 t.
Quando si paga la vignetta?
Ogni veicolo a motore con una massa massima autorizzata fino a 3.500 chilogrammi deve avere una e-vignetta valida della classe di pedaggio adeguata quando accede sulla strada a pedaggio. Ciò significa che la e-vignetta deve essere pagata prima di accedere in autostrada o superstrada.
Dove comprare la vignetta in Italia?
Allora la vignetta autostradale svizzera può essere acquistato alla dogana, nelle stazioni di servizio e negli uffici postali elvetici nonché in alcune delegazioni Aci in Italia.
Come avvengono i controlli della vignetta in Slovenia?
Ma come avviene il controllo di una vignetta elettronica? I numeri di targa dei veicoli sono monitorati da telecamere installate sulla rete autostradale slovena, ai posti di blocco e nei veicoli adibiti al controllo dei pedaggi.
Cosa succede se non si paga la vignetta in Slovenia?
In Slovenia per circolare in autostrada è obbligatorio dotarsi del contrassegno adesivo denominato «vignetta» da incollare sul lato interno del parabrezza anteriore. In caso di inadempimento, l'importo delle multe varia da 300 a 800 euro e si riduce del 50 % qualora la somma venga pagata subito.
Come si paga il ponte Europa?
Il pagamento avviene mediante una vignetta da esporre sul parabrezza, ce ne sono di varie “taglie” in rapporto al periodo di permanenza (il minimo è di 10 giorni). La vignetta è in vendita già in Italia, appena ci si avvicina al confine.
Chi controlla vignetta Svizzera?
La e-vignetta è associata alla targa del veicolo, rendendo il controllo più semplice per la polizia svizzera e offrendo la comodità di trasferirla in caso di cambio veicolo, a differenza della vignetta adesiva che è fisicamente legata al veicolo.
Quali autostrade sono gratuite?
Le uniche Nazioni in Europa che possono offrire agli automobilisti le autostrade gratuite sono infatti Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo. Qui di seguito, invece, le regole e i prezzi per muoversi in autostrada in alcuni degli Stati che prevedono il pagamento per le autostrade.
Come pagare la vignetta?
Il contrassegno elettronico (e-vignetta) può essere acquistato tramite il sito www.e-vignette.ch nel portale «Via» dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Qual è il limite di velocità in autostrada in Germania?
Germania: nessun limite di velocità
Naturalmente, la velocità deve essere sempre adattata alla situazione stradale, quindi in caso di pioggia, nebbia o neve con una visibilità inferiore ai 50 m è possibile circolare solo a 50km/h. Inoltre, per una guida sicura, si consiglia di viaggiare a 130 km/h.
Come staccare la vignetta senza romperla?
La vignetta precedente può essere tolta di preferenza per mezzo di un raschietto da cucina per la vetroceramica. Basta inserire la lama sotto un angolo dell'autoadesivo per poi toglierlo con cura. L'eventuale colla residua può essere tolta con il raschietto, dopo essere stata umidificata con un po' d'acqua.
Come si paga l'autostrada in Germania?
Germania, Belgio, Paesi Bassi, Finlandia, Estonia, Danimarca e Lussemburgo sono tra i Paesi in cui l'uso delle autostrade è generalmente gratuito. Nella maggior parte degli altri Paesi europei, gli utenti devono pagare una tassa per utilizzare le autostrade, acquistando una vignetta o pagando un pedaggio.