Cosa significa un segnale bianco con una striscia nera?
Via libera. Un altro segnale complicato da interpretare è un semplice cerchio bianco con al suo centro una striscia nera. È un segnale che vuol dire “via libera” oppure “fine prescrizione” e significa che, da quel momento in poi, i precedenti obblighi non sono più imposti.
Cosa significa un segnale stradale bianco e nero?
Quelli di forma triangolare indicano pericolo, mentre quelli di forma circolare indicano un divieto o un obbligo, a seconda se abbiano il bordo rosso, lo sfondo bianco e il simbolo nero (segnali di divieto) oppure siano bianchi su sfondo blu (obbligo), mentre i segnali di precedenza sono normalmente triangolari, anche ...
Cosa indicano i segni a strisce bianche e nere alternate?
SEGNI A STRISCE BIANCHE E NERE ALTERNATE
Sono posti su superfici verticali e possono indicare ostacoli posti vicino o dentro la carreggiata: un punto critico stradale, il bordo di un marciapiede, muretti, pilastri etc…
Quali sono i 3 segnali di prescrizione?
- precedenza.
- obbligo.
- divieto.
Cosa significa il segnale giallo con la sbarra nera?
Il segnale fine del diritto di precedenza (giallo bordato di bianco con banda trasversale nera) indica agli utenti della strada con diritto di precedenza che la strada non gode più del diritto di precedenza.
Conosci la DIFFERENZA tra questi tre SEGNALI STRADALI apparentemente simili del CODICE DELLA STRADA?
Cosa significa cartello bianco con striscia nera?
Via libera. Un altro segnale complicato da interpretare è un semplice cerchio bianco con al suo centro una striscia nera. È un segnale che vuol dire “via libera” oppure “fine prescrizione” e significa che, da quel momento in poi, i precedenti obblighi non sono più imposti.
Cosa indica il segnale giallo e nero?
Segnale di avvertimento
Di forma triangolare, con pittogramma nero su fondo giallo e bordo nero. Il messaggio è l'avvertimento di un pericolo.
Quali sono i 4 tipi di segnali stradali?
a) segnali verticali; b) segnali orizzontali; c) segnali luminosi; d) segnali ed attrezzature complementari.
Che colore ha il segnale di prescrizione?
Nel punto in cui la prescrizione ha fine, questa deve essere segnalata da un cartello apposito (solitamente, la figura e la forma sono le stesse del segnale di inizio prescrizione, ma quelli di fine sono di colore grigio e presentano una banda nera obliqua, oppure il cartello viene ripetuto corredato da un cartello ...
Cosa significa un triangolo rosso con una croce nera?
E' un segnale di prescrizione (precedenza). Preannuncia un incrocio (di norma a 150 metri) in cui vale la regola generale di dare la precedenza a destra.
Cosa significa il segnale stradale giallo e bianco?
Il segnale di Diritto di precedenza, costituito da un quadrato giallo contornato di bianco e inclinato di 45 gradi, ci avvisa del diritto di precedenza. In presenza di incroci, dunque, si potrà continuare ad avanzare, senza preoccuparsi di doversi fermare per lasciare che altri veicoli effettuino le loro manovre.
Per chi sono le strisce bianche?
Le strisce bianche indicano la sosta gratuita, il tempo della sosta varia per ciascun Comune ed è indicato sulla segnaletica verticale. Se richiesto da apposito segnale, è necessario esporre sul cruscotto del veicolo il disco orario con l'indicazione dell'ora di arrivo.
Cosa significano le strisce gialle e nere?
Segmenti alternati giallo e nero
Sono posti lungo la parte verticale del marciapiede e indicano che su quel lato della strada è vietata la sosta (ma non la fermata) per tutti i veicoli.
Cosa significa 2 martelli incrociati?
Pannelli di fascia oraria, indicano l'orario in cui ha validità il segnale, specificano anche se in giorno festivo, lavorativo o entrambi. Bisogna quindi fare attenzione all'orario e al disegno: la croce indica festivo, due martelli incrociati invece feriale.
Cosa indicano le strisce bianche e nere sul marciapiede?
Sono posti su superfici verticali e possono indicare ostacoli posti vicino o dentro la carreggiata: un punto critico stradale, il bordo di un marciapiede, muretti, pilastri etc..
Qual è il segnale di via libera?
E' un segnale di fine prescrizione e indica la fine delle prescrizioni precedentemente imposte (divieti o obblighi). Non è vero che indica la fine del pericolo precedentemente segnalato.
Cosa significa un segnale stradale bianco con una riga nera?
Riconoscere la fine della prescrizione è semplice: si tratta, infatti, di segnali in bianco e nero barrati con una striscia di colore nero.
Qual è il colore dell'avviso che segnala una situazione pericolosa?
La segnaletica di pericolo è caratterizzata dal colore rosso e avvisa per l'appunto di una situazione di pericolo o segnala un arresto (Alt). La segnaletica di avvertimento indica invece situazioni in cui è richiesta particolare attenzione o sono necessarie verifiche. Il colore di questo tipo di segnali è il giallo.
Cosa vuol dire la G in autostrada?
G - Segnale di prescrizione: un segnale di sicurezza che prescrive un determinato comportamento.
Cosa significa un cerchio rosso con dentro un bianco?
DIVIETO: intimano di non fare una determinata cosa, descritta all'interno del cerchio bianco (divieto di sorpasso, divieto di accesso, divieto di transito ai bus). Sono formati da un cerchio con bordo rosso e campo bianco. OBBLIGO: impongono o vietano determinati comportamenti.
Cosa significa un punto esclamativo su un segnale stradale?
Infine, il cartello con un grande punto esclamativo campeggiante su sfondo bianco, indica un pericolo generico, diverso da quelli indicati nei cartelli specifici e sempre accompagnato da un pannello integrativo.
Cosa indicano i segnali bianchi?
I segnali con sfondo bianco sono utilizzati per le strade comunali extraurbane e le strade urbane. Inoltre, il bianco è impiegato per indicare strutture ricettive come alberghi.
Cosa significa un palo giallo e nero?
Nei luoghi con pericolo di esplosione, il segnale appropriato è di avvertimento quindi di forma triangolare, pittogramma nero su sfondo giallo, bordo nero.
Che differenza c'è tra fermata e sosta?
In realtà, il Codice della Strada è estremamente chiaro in proposito: sosta e fermata sono due situazioni differenti. In particolare, la fermata è quella sospensione della marcia che avviene solo per un breve periodo, mentre la sosta si protrae nel tempo.
Quando è obbligatorio ridurre la velocità?
In particolare, il conducente deve regolare la velocita' nei tratti di strada a visibilita' limitata, nelle curve, in prossimita' delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei ...