Cosa significa linea spartiacque?

In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è poco distinguibile in quelli di pianura (s.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cosa si intende per linea spartiacque?

Lo spartiacque è la linea che divide due bacini idrografici; da parti opposte di questa linea di separazione, l'acqua fluisce in una diversa direzione, riversandosi e alimentando diversi corsi d'acqua o addirittura diversi bacini marini.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su msn.unipi.it

Qual è il significato metaforico di "spartiacque"?

(fig.) [elemento che divide o distingue: s. politico] ≈ discriminante, discrimine. ‖ barriera, confine.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Che vuol dire il terremoto è stato uno spartiacque?

Il terremoto è uno spartiacque: insedia bruscamente un “prima” e un “dopo” inaspettato e indesiderato nella linea del tempo della vita di ogni persona che l'ha vissuto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su webthesis.biblio.polito.it

Qual è la linea spartiacque più importante d'Italia?

La catena alpina principale segna lo spartiacque alpino tra il bacino idrografico del fiume Po a sud nella Pianura Padana, quello del Rodano lungo l'omonima Valle del Rodano ad ovest in territorio svizzero e francese, quello del Reno e del Danubio a nord in territorio svizzero e austriaco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

2020 10 07.A Spartiacque continentali

Qual è il fiume più lungo d'Italia e quello con il bacino più esteso?

Il Po è il fiume più lungo d'Italia e con il bacino idrografi- co più esteso. Se paragonato ad altri fiumi esteri non ha, però, dimensioni poi così grandi. Il Nilo, per esempio, è circa dieci volte più lungo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su online.scuola.zanichelli.it

Come si chiama la catena che si affianca alle Alpi?

Le Alpi formano una parte della cintura orogenetica terziaria, chiamata catena Alpino-Himalayana, che si estende quasi ininterrottamente dall'Europa sud-occidentale fino all'Asia, formatasi come risultato della collisione tra la placca africana e la placca euroasiatica, evento in cui si è chiuso l'oceano della Tetide.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Dove si trova la linea spartiacque delle Alpi?

Lo spartiacque alpino segna il confine di Stato tra Italia, Francia, Svizzera e Austria. Tra le deviazioni del confine politico rispetto alla linea spartiacque si può ricordare il confine italo-svizzero in corrispondenza del Canton Ticino, che si trova quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa si intende per spartiacque sotterraneo?

Per spartiacque sotterraneo si intende qualsiasi elemento geometrico (litologico, stratigrafico, tettonico, morfologico, piezometrico o idrodinamico) che, creando una linea di displuvio sulla superficie piezometrica o uno sbarramento anche parziale della circolazione idrica sotterranea, consente la differenziazione ( ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.abruzzo.it

Cosa sono gli spartiacque treccani?

spartiacque [s.m. invar. Comp. di spartire "separare" e acqua] [GFS] Nella geografia fisica, lo stesso che linea di displuvio, che separa un bacino idrografico da quelli adiacenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Che cos'è il senso metaforico?

– Di metafora, che costituisce metafora: espressione m.; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, in senso generico: linguaggio m.; significato o senso m. di una parola, contrapposto al significato letterale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si divide spartiacque?

principale, quello che separa i grandi bacini fluviali continentali, in genere percorsi da fiumi che sfociano in mari o oceani diversi; s. secondario, quello che separa tra loro i bacini di due affluenti del medesimo fiume.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il significato metaforico della pioggia?

Qual è il significato metaforico della pioggia? La pioggia è la personificazione della natura. Il compito della pioggia è quello di insonorizzare e purificare: infatti, solo grazie alla sua azione purificatrice si ha la metamorfosi del poeta e di Ermione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studocu.com

Qual è il bacino idrografico più grande del mondo?

Mai messi in discussione, invece, sono il primato di ampiezza del bacino del sistema del Rio delle Amazzoni – più di 7 milioni di chilometri quadrati (l'Europa, compresa la Russia europea, occupa circa 10 milioni di chilometri quadrati) – e il primato di portata d'acqua, che alla foce è più del doppio di quella del ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quale versante divide la linea spartiacque che attraversa l'Europa da est a ovest?

Lo spartiacque principale corre sui rilievi interni della Spagna, sui Pirenei, sulle montagne medio-europee, in parte sulle Alpi e divide l'E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più ricco di acque.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cosa sono le linee displuvio?

In geografia fisica, linea di d., la linea che unisce i punti salienti dei rilievi e determina il limite tra un bacino idrografico e quelli contermini.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Che significa linea spartiacque?

In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è poco distinguibile in quelli di pianura (s.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si chiama l'acqua che affiora quando incontra un terreno impermeabile?

Le acque di falda sono definite acque telluriche cioè acque che si trovano nel sottosuolo (di falda superficiale o profonda). Queste sono acque piovane che, penetrando nel terreno ed incontrando uno strato di roccia impermeabile che le trattiene, portano alla formazione delle falde freatiche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su technoacque.com

Come si chiamano le acque sotterranee?

Le falde acquifere

Le falde sono masse d'acqua che imbevono il sottosuolo saturandone i vuoti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cafcspa.com

Dove inizia e dove finisce la catena delle Alpi?

Di forma arcuata e con una lunghezza massima, da O a E, di circa 1200 km, la catena alpina si estende tra 43° e 48° di lat. N e tra 5° e 17° di long. E Gr., dal Golfo di Genova al Bassopiano Pannonico, per una superficie di oltre 190.000 km2.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cosa significa bacino idrografico?

Il bacino idrografico, o bacino imbrifero, è un territorio dal quale le acque meteoriche o di fusione delle nevi e dei ghiacciai, defluendo in superficie, si raccolgono in un determinato corso d'acqua direttamente o a mezzo di affluenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.fvg.it

Cosa significa Alpi Occidentali?

Le Alpi Occidentali: cominciano con il Col di Cadibona, vicino a Savona, che è considerato il limite tra Alpi e Appennini, e arrivano fino al Col del Petit Ferret, all'estremità orientale della catena del Monte Bianco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su geopop.it

Qual è la filastrocca delle Alpi?

MA COn GRAn PENa LE REca GIÙ era una sorta di filastrocca che aiutava i bambini a ricordare la sequenza orografica delle Alpi: Marittime, Cozie, Graie, Pennine, Lepontine, Retiche, Giulie. Altre dello stesso genere circolavano nelle scuole, ma nessuna ha lasciato un segno profondo quanto questa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gazzettadimantova.it

Quali sono più giovani, le Alpi o gli Appennini?

Gli Appennini sono più giovani delle Alpi ma anche più bassi. Questo perché le rocce di cui sono composti sono per lo più rocce sedimentarie: argille e arenarie negli Appennini settentrionali e calcari nel settore centro-meridionale, dove troviamo anche le vette più alte di tutta la catena.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su geopop.it