Cosa significa le strisce bianche?

Le strisce bianche indicano la sosta gratuita, il tempo della sosta varia per ciascun Comune ed è indicato sulla segnaletica verticale. Se richiesto da apposito segnale, è necessario esporre sul cruscotto del veicolo il disco orario con l'indicazione dell'ora di arrivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa indicano le strisce bianche?

Sono quelle "libere", su cui si può parcheggiare gratuitamente. Attenzione però ai cartelli verticali, la sosta potrebbe essere limitata nel tempo, con l'obbligo di esporre un disco orario che indichi l'ora di arrivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.motor1.com

Quando ci sono le strisce bianche si può parcheggiare?

I parcheggi a strisce bianche, invece, indicano la possibilità di sosta gratuita per un massimo di 3 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parclick.it

Cosa indicano le strisce bianche sulla carreggiata?

Strisce longitudinali continue o discontinue: indicano il centro della carreggiata e delimitano le corsie. Strisce trasversali continue o discontinue: segnalano i punti di arresto obbligatorio come agli incroci. Attraversamenti pedonali: delimitano le aree dedicate al passaggio dei pedoni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su alvolante.it

Cosa indica la striscia bianca continua?

Una striscia trasversale continua indica il limite prima del quale il conducente ha l'obbligo di arrestare il veicolo per rispettare le prescrizioni semaforiche o il segnale di "fermarsi e dare precedenza" o il segnale di "passaggio a livello" ovvero un segnale manuale del personale che espleta servizio di polizia ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

LA SEGNALETICA ORIZZONTALE - prima parte - SPIEGATA PER SUPERARE L’ESAME TEORICO DELLA PATENTE

Qual è la differenza tra una striscia continua e due strisce continue bianche?

La differenza concreta tra striscia continua singola e doppia striscia continua è da sempre oggetto di curiosità. Di fatto, per il conducente non cambia praticamente nulla: nell'uno come nell'altro caso, è vietato travalicare la linea di mezzeria, e quindi effettuare sorpassi, inversioni o svolte.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mycoyote.net

A cosa serve la striscia bianca discontinua?

Striscia trasversale di dare precedenza discontinua

È posta ad un incrocio e demarca l'area dove bisogna rallentare il veicolo per l'obbligo di dare precedenza e arrestarlo nel caso bisogna dare la precedenza stessa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikiversity.org

Cosa indicano le strisce bianche oblique?

Art. 107. (Art. 14 del Testo Unico) STRISCE OBLIQUE Le strisce di raccordo o di incanalamento sono strisce contime oblique di colore bianco che sono impiegate per incanalare i veicoli su determinate corsie in dipendenza di: a) variazioni della larghezza della carreggiata (fig.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Cosa indicano i segni a strisce bianche e nere alternate?

SEGNI A STRISCE BIANCHE E NERE ALTERNATE

Sono posti su superfici verticali e possono indicare ostacoli posti vicino o dentro la carreggiata: un punto critico stradale, il bordo di un marciapiede, muretti, pilastri etc…

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wicontest.com

Cosa sono le strisce bianche e gialle insieme?

Si tratta dell'insieme dei segnali tracciati sull'asfalto, come le strisce bianche e gialle, grazie ai quali vengono delimitate aree di sosta, corsie, strisce pedonali e isole di traffico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assopav.com

Cosa significa "Parcheggio su strisce bianche oblique"?

Sono strisce bianche oblique pitturate sulla careggiate e indicano zone della carreggiata escluse al transito e alla sosta dei veicoli, quindi, parti della strada su cui non si può transitare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su guidaevai.com

Dove è vietato parcheggiare?

Davanti a cassonetti di rifiuti che ne impediscano l'uso. Negli spazi riservati agli invalidi e portatori di Handicap. Nelle corsie dedicate alla circolazione dei mezzi pubblici. Dove ci siano passi carrabili, se l'auto ne impedisce lo sbocco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.assaperlo.com

Qual è la multa per sosta fuori dalle strisce bianche?

Detto ciò e confermata la piena legittimità della multa per sosta al di fuori delle strisce bianche, vediamo a quanto ammonta la sanzione: si va da un minimo di 42 euro a un massimo di 173.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laleggepertutti.it

Per chi sono le strisce bianche?

Le strisce bianche indicano la sosta gratuita, il tempo della sosta varia per ciascun Comune ed è indicato sulla segnaletica verticale. Se richiesto da apposito segnale, è necessario esporre sul cruscotto del veicolo il disco orario con l'indicazione dell'ora di arrivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Quanto tempo posso stare sulle strisce bianche?

La sosta è gratuita, inoltre, nelle strisce bianche, regolamentata con disco orario per un massimo di 3 ore nei pressi dei principali ospedali e nelle zone tariffate della città, dove sono esentati dal limite orario solo i residenti titolari di permesso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atac.roma.it

Cosa significa la freccia di rientro?

freccia di rientro: freccia obliqua orientata destra o a sinistra, di solito utilizzate, su strade con più corsie per senso di marcia, per presegnalare la necessità di incanalarsi su una o solo alcune di esse (per esempio in prossimità a un restringimento di carreggiata).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su quattroruote.it

Cosa significa il cartello bianco con striscia nera?

Via libera. Un altro segnale complicato da interpretare è un semplice cerchio bianco con al suo centro una striscia nera. È un segnale che vuol dire “via libera” oppure “fine prescrizione” e significa che, da quel momento in poi, i precedenti obblighi non sono più imposti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su virgilio.it

Cosa indicano le strisce blu?

Strisce di colore blu

Sono quelle che delimitano le aree si sosta a pagamento. Una volta parcheggiato, quindi, ricordatevi sempre di acquistare un ticket seguendo la tariffa su base oraria indicata nella segnaletica verticale posizionata in zona.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gruppochioccia.it

Cosa significano le strisce verdi?

Le strisce verdi stanno ad indicare solitamente quei parcheggi dedicati alla ricarica delle auto elettriche. Esistono dei casi in cui, nei parcheggi a pagamento, le strisce verdi sostituiscono o affiancano quelle blu: in questo caso stanno ad indicare che le auto elettriche/ibride possono sostare gratuitamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lautoscuola.net

Cosa significa una doppia striscia bianca continua?

La doppia striscia bianca continua serve a dividere i sensi di marcia sulle strade a doppio senso. Così come accade per la striscia continua singola, non può essere superata, ed infatti il sorpasso può essere effettuato soltanto se si riesce ad eseguirlo senza oltrepassare la doppia striscia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lautoscuola.net

Cosa sono le isole di traffico con strisce bianche?

Isole a raso: queste isole sono realizzate con strisce di vernice bianca o altri marcatori come chiodi a testa larga o semisfere schiacciate. Possono essere temporanee o permanenti, a seconda delle necessità di traffico e sono spesso utilizzate durante le fasi di sperimentazione di nuovi schemi di traffico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su alvolante.it

Come può essere segnalato il salvagente?

Sulla testata dell'isola salvagente deve essere installato il segnale di “passaggio obbligatorio” o di “passaggi consentiti”. Il salvagente può essere segnalato anche con colonnine luminose a luce gialla fissa per renderlo più visibile a tutti i conducenti di veicoli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su quattroruote.it

A cosa serve la striscia gialla a zig zag?

Le linee a zig-zag (gialle; 6.21) designano le aree riservate alla fermata dei mezzi pubblici del servizio di linea. Su queste aree i conducenti possono fermarsi soltanto per permettere ai loro passeggeri di salire o scendere purché i veicoli pubblici del servizio di linea non siano ostacolati (art. 18 cpv. 3 ONC).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su auto.itheorie.ch

Qual è la differenza tra una e due linee continue?

Differenza linea continua doppia linea continua

La striscia doppia continua è molto simile alla striscia continua e non implica sostanziali differenze per il conducente: sia nel primo che nel secondo caso, è proibito oltrepassare la linea di mezzeria per effettuare sorpassi, inversioni di marcia o svolte.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su valtellinamobile.it

Cosa indicano le strisce bianche longitudinali discontinue?

Divide la carreggiata in due corsie; può essere oltrepassata se vengono rispettate tutte le altre norme di circolazione. Non consente di circolare stando a cavallo di essa. - di effettuare l'inversione di marcia, in condizioni di sicurezza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su guidaevai.com