Cosa significa l'acronimo SNAV?
SNAV (Società Navigazione Alta Velocità) possiede una flotta di navi moderne ad alta velocità, tra cui aliscafi e catamarani.
Cosa significa SNAV?
La SNAV (Società Navigazione Alta Velocità) è un gruppo armatoriale privato, facente capo all'armatore napoletano Gianluigi Aponte, proprietario della Mediterranean Shipping Company.
Cosa significa l'acronimo GNV?
GNV (Grandi Navi Veloci), società fondata nel 1992 e oggi parte del Gruppo MSC, è una delle principali compagnie di navigazione del Mar Mediterraneo nel settore della navigazione costiera, cargo, e trasporto passeggeri; con una flotta di 25 navi, la Compagnia opera 31 linee su 7 Paesi affacciati sul Mediterraneo ovvero ...
Come contattare SNAV?
a mezzo email a [email protected]; lettera raccomandata con avviso di ricevimento a SNAV S.p.A. – Ufficio Legale, Stazione Marittima, Molo Angioino, 80133, Napoli.
Come modificare il biglietto snav?
Per la modifica del biglietto, qualora la comunicazione scritta del passeggero a [email protected], pervenga almeno 30 giorni prima della data di partenza il passeggero non pagherà alcun importo a titolo di costo di modifica, mentre verrà applicata solo l'eventuale differenza di tariffa.
Snav alla BMT 2025
Qual è la tariffa Snav per i residenti?
Il costo di emissione è dell'ISCHIA RESIDENT CARD o della PROCIDA RESIDENT CARD è di €10. La tessera ha una validità annuale, con scadenza il 31 dicembre, ed è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Come si fa il cambio di nome del biglietto?
Puoi cambiare il nominativo di un biglietto su TicketOne da smartphone e tablet, avvia l'applicazione per Android (disponibile anche su store alternativi) o iOS/iPadOS, fai tap sull'icona dell'omino in alto a destra e su Cambia nominativo biglietti.
Quanti bagagli posso portare in un aliscafo?
Per quanto riguarda i viaggi effettuati in aliscafo e mezzo veloce ciascun passeggero adulto può imbarcare un solo bagaglio di dimensioni massime 50x40x20 cm con un peso non eccedente i 10 kg, queste indicazioni valgono per compagnie quali Snav, Caremar e Liberty Lines.
Quanto costa imbarcare solo un'auto su una nave?
Auto: Per una tratta lunga, il costo per imbarcare un'auto può variare dai 15€ ai 30€, a seconda della stagione e della compagnia. Moto: Imbarcare una moto su una tratta lunga è più conveniente rispetto all'auto, con prezzi che si aggirano tra i 12€ e i 20€.
Come lavorare sugli aliscafi?
Per lavorare sulle navi - con qualsiasi tipo di profilo professionale occorre essere iscritti in una delle 3 categorie dei lavoratori marittimi presso le capitanerie di porto; per farlo, oltre a requisiti specifici per ogni categoria, bisogna avere un'età non inferiore a 15 anni e idoneità al nuoto e alla voga.
Chi è il proprietario di GNV?
GNV "La compagnia,sul mercato da un anno, trova il suo nuovo proprietario.Si tratta dell'Armatore Napoletano Gianluigi Aponte che entra di botto con SNAV nel capitale GNV grazie all'uscita di scena di molti soci tra i quali Montezemolo,impegnato nella nuova avventura su rotaie." Depennata.
Che significa la sigla CNG?
Il metano allo stato gassoso, identificato dalla sigla CNG (compressed natural gas), è da tempo utilizzato per l'autotrazione: ha grandi vantaggi come l'ottimo potere calorifico, basse emissioni rispetto agli altri tipi di carburante e costi inferiori, inoltre non richiede il trasporto per raggiungere le stazioni di ...
Quanto costa modificare un biglietto GNV?
30% da 20 giorni fino a 4 giorni prima della partenza. 50% da 3 giorni fino a 2 ore prima della partenza. 100% meno di 2 ore dalla partenza.
Come posso annullare un biglietto GNV?
È possibile annullare la propria prenotazione in autonomia attraverso la sezione LA MIA PRENOTAZIONE del sito GNV. In Alternativa è possibile annullarlo attraverso la seguente pagina Assistenza e informazioni selezionando Annullamento Prenotazioni nel menu a tendina.
Come posso cambiare la data del mio biglietto GNV?
Se avete bisogno di modificare la vostra prenotazione potete contattare il servizio clienti GNV al numero 010 2094591, specificando all'operatore il numero del vostro biglietto.
Le auto a GPL possono viaggiare sulle navi?
Sì. Se possiedi un veicolo a gas liquido (GPL) o a metano, dichiaralo nella prenotazione. Il giorno della partenza, presentati all'imbarco con il serbatoio semi-vuoto e comunica il tipo di alimentazioni agli addetti al check-in.
Grimaldi Lines trasporta auto senza conducente?
Sì, è possibile, ma il veicolo viaggerà come merce.
Cosa non è consentito portare su un traghetto?
- Materiali infiammabili o sostanze potenzialmente pericolose;
- Merce di contrabbando;
- Droghe o sostanze stupefacenti;
- Documenti soggetti a tasse postali.
È possibile portare alcol in traghetto?
Non è consentito portare alcol a bordo per essere consumato. È possibile acquistare un'ampia selezione di bevande alcoliche presso i nostri punti vendita a bordo.
Quanti liquidi posso portare in nave?
È consentito trasportare liquidi in confezioni di max. 100 ml ciascuna. Riponi tutte le confezioni in un unico sacchetto di plastica trasparente richiudibile della capienza massima di 1 l. Ogni passeggero può portare 1 sacchetto di plastica.
Posso viaggiare con un biglietto di un altro?
Questi tipi di e-ticket (biglietti elettronici) sono sempre nominativi, quindi sarà necessario mostrare il documento d'identità insieme al biglietto. Per far viaggiare un altro passeggero, è necessario acquistare un nuovo biglietto con il nominativo della persona che effettuerà il viaggio.
Cosa succede se il nome sul biglietto del treno è sbagliato?
Trenitalia ti dà la possibilità di modificare il nominativo del tuo biglietto; se vuoi modificare il nome sul biglietto, dovrai effetturare un “cambio nome” e assicurarti che il nome riportato sul documento coincida con il nome riportato sul biglietto prima di accedere al treno.
Come posso delegare la vendita di un biglietto per un concerto?
Posso cambiare destinatario del biglietto? In caso di biglietto non nominativo: si può cedere un biglietto non nominativo a titolo gratuito, fornendo alla persona interessata una delega firmata dall'intestatario del biglietto e copia di un documento d'identità di quest'ultimo.