Cosa significa "deficit" in medicina?
Dizionario di Medicina (2010) Diminuzione dell'attività funzionale dell'organismo o di determinati organi; d. enzimatico ➔ enzimopenia. In psicopatologia, d. intellettivo, indebolimento transitorio o permanente delle facoltà intellettive.
Cosa significa avere un deficit?
Con deficit intellettivo si intende una funzione intellettiva significativamente inferiore al normale presente fin dalla nascita o dalla prima infanzia, che causa limitazioni nella capacità di svolgere le normali attività quotidiane.
Cosa vuol dire andare in deficit?
Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra un valore negativo (si definisce anche disavanzo).
Cosa significa no deficit?
La differenza tra entrate (gettito fiscale) e uscite (spesa pubblica) è detta saldo pubblico: se tale saldo è negativo, si parla di deficit (o disavanzo); se è positivo, si parla di avanzo; se, infine, è pari a zero, si parla di pareggio del bilancio.
Cosa significa "focale" in medicina?
In patologia, il termine “focale” si riferisce a qualcosa che è localizzato o limitato a un'area o a un punto specifico, piuttosto che essere diffuso diffusamente o interessare una vasta area di tessuto.
Punto energetico utile per rafforzare l'energia dello stomaco: il centro dello stomaco
Cosa significa "Lad" in medicina?
Il deficit di adesione leucocitaria (Lad) è una rara immunodeficienza caratterizzata da un'anomalia del processo infiammatorio e in particolare dalla scorretta migrazione dei globuli bianchi (o leucociti: cellule deputate alla difesa dell'organismo) verso il sito di un'infezione.
Cosa si intende per lad?
LAD (Language Acquisition Device) è il modo in cui Chomsky ha denominato il meccanismo innato di acquisizione linguistica, caratteristica propria del homo loquens.
Cosa significa DD in medicina?
Per diagnosi differenziale (abbreviato: DD) in ambito sanitario si intende uno specifico procedimento seguito per arrivare a effettuare una diagnosi precisa sul paziente.
Cosa significa "deficit focali"?
Sono deficit di una o più funzioni svolte da una determinata area localizzata nel sistema nervoso. origine a deficit focali. La causa più comune di una lesione focale acuta che colpisce il cervello, il tronco cerebrale o il cervelletto è l'ictus.
Quali sono i sintomi di una lesione al fegato di 5 cm?
Solitamente le sue dimensioni sono ridotte, ma se supera i 5 cm può causare sintomi da compressione e, in caso di angioma, aumenta il rischio di rottura dello stesso con conseguente emorragia.
Quali sono i sintomi di una rottura del fegato?
La rottura del fegato si nota attraverso vari sintomi, soprattutto dolore nella parte superiore destra dell'addome e una tensione difensiva della parete addominale. I muscoli addominali sono tesi e la parete addominale è dura.
Che cos'è il deficit?
In ambito economico-finanziario, il termine deficit indica una situazione in cui le spese o le uscite superano le entrate o i ricavi in un determinato periodo. In altre parole, si verifica un deficit quando le risorse disponibili non sono sufficienti a coprire le obbligazioni o le spese sostenute.
Qual è un sinonimo di "deficit"?
[presenza insufficiente: d. della preparazione scolastica] ≈ carenza, difetto, insufficienza, lacuna, mancanza. ↔ abbondanza, ricchezza, sovrappiù, surplus.
Che cos'è il deficit di una persona?
Il deficit è una mancanza a livello fisico o intellettivo, dalla quale può nascere l'handicap, cioè la somma del deficit e delle sue conseguenze a livello sociale.
Come capire se si ha un deficit?
Disattenzione, iperattività e impulsività sono le manifestazioni comportamentali alla base della diagnosi del disturbo di deficit di attenzione. Tuttavia, vanno distinte per gravità, intensità, persistenza rispetto ai normali e saltuari episodi di disattenzione, iperattività o impulsività.
Quanto deve essere il deficit?
Il deficit calorico giornaliero deve essere compreso tra 300 e un massimo di 500 calorie, e mai superiore. Una riduzione eccessiva del tuo apporto calorico può rallentare il metabolismo e aumentare la frequenza degli attacchi di fame, in quanto il corpo cerca di compensare il forte deficit calorico.
Come capire se si è in deficit?
-Definizione di deficit calorico
Il deficit calorico si misura in termini di calorie "bruciate" rispetto alle calorie assunte. Ad esempio, se il tuo fabbisogno calorico giornaliero è 2000 calorie e consumi solo 1500 calorie al giorno, crei un deficit di 500 calorie giornaliere.
Cosa significa andare in deficit?
b. Con sign. più generico, disavanzo, ammanco, perdita; anche fig., di valori non economici: d. morale, politico; quella mostra d'arte si è chiusa in deficit.
Quanti tipi di deficit ci sono?
Si distinguono 3 tipi di disturbo da deficit di attenzione/iperattività a seconda che prevalga l'aspetto di disattenzione, di iperattività/impulsività o entrambi (tipo combinato).
Quali sono i sintomi di un deficit cognitivo?
I sintomi si manifestano con la difficoltà nel mantenere l'attenzione, nel memorizzare o ricordare nuove informazioni, nel risolvere problemi quotidiani, nel trovare le parole, nel ricordare date o eventi recenti. Oltre al rallentamento mentale, si possono avere anche problemi di orientamento e modifiche caratteriali.
Cosa vuol dire deficit neurologico?
(Disturbo di conversione)
Il disturbo funzionale da sintomi neurologici (precedentemente noto come di conversione) consiste in sintomi o deficit neurologici che si sviluppano inconsciamente e involontariamente e che solitamente interessano una funzione motoria o sensitiva.
Cosa significa deficit eccessivo?
L'Italia è uno dei paesi che affronteranno la procedura di infrazione europea per debito eccesivo. Questa procedura, nota come Procedura per deficit eccessivo (Edp), mira a correggere le finanze pubbliche di un paese quando il deficit supera il 3% del Pil.
Cosa significa deficit visivo?
Si tratta di un disturbo visivo in cui la riduzione della visione non è completa – non corrisponde quindi alla cecità – ma si traduce nella diminuzione permanente dell'acutezza del campo visivo di un individuo.
Quando è preoccupante un valore di D-dimero?
I valori di riferimento possono variare leggermente tra i diversi laboratori, ma generalmente un valore superiore a 500 ng/mL (o 0.5 μg/mL) è considerato elevato.
Cosa significa K in medicina?
Parametro che indica quanto velocemente si moltiplicano le cellule tumorali. Si esprime in percentuale (%). Ad esempio, Ki67 del 10% significa che su 100 cellule se ne riproducono 7, per cui la velocità è bassa.