Cosa significa bus giornaliero?
(di automezzi pubblici), e autobus, treni, aerei g., che si effettuano tutti i giorni.
Quanto costa il biglietto giornaliero a Napoli?
biglietto giornaliero urbano (valido fino alle ore 24:00 del giorno di convalida), costa 3.50 e consente l'utilizzo combinato di tutti i servizi ANM (autobus, filobus, tram, metropolitane e funicolari) nell'ambito dell'area urbana del Comune di Napoli.
Come funziona la carta sul bus?
«Il pagamento digitale, facile e veloce, non comporta alcun costo aggiuntivo o necessità di registrazione - viene spiegato - Basta avvicinare la carta (anche in versione virtualizzata su smartphone o smartwatch) ai nuovi apparecchi e digitare il numero di zone attraversate o la destinazione».
Cosa vuol dire orario festivo autobus?
le corse feriali • Festivo: Sono le corse valide nelle giornate di domenica e nei festivi.
Qual è la differenza tra un biglietto aziendale e un biglietto integrato?
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Le tariffe in vigore si differenziano per tipologia: “titolo integrato” utilizzabile su due o più vettori di aziende di trasporto diverse, e “titolo aziendale” utilizzabile soltanto per le linee di trasporto ANM o su altre singole aziende di trasporto.
Senza biglietto sull'autobus? Ecco cosa rischi (e cosa NON può fare il controllore!)
Che vuol dire biglietto integrato?
Biglietto integrato
Biglietto acquistato in un'unica transazione che consente di utilizzare più servizi di trasporto, ferroviario e non, oggetto di uno o più contratti di trasporto a seconda delle diverse combinazioni di servizi e/o imprese.
Cosa vuol dire biglietto cumulativo?
[der. di cumulare]. – Che cumula, che riunisce e comprende insieme più cose: prezzo c., per più prestazioni o per l'acquisto di più oggetti; biglietto c., che vale per due o più percorsi su un mezzo pubblico di trasporto; in diritto, obbligazione c.
Cosa vuol dire autobus giornaliero?
Di ciascun giorno; che viene fatto, ritorna o si ripete tutti i giorni: spesa g., lavoro g.; compenso g., paga g., il corrispettivo del lavoro di un giorno; corse g. (di automezzi pubblici), e autobus, treni, aerei g., che si effettuano tutti i giorni. 2.
Cosa vuol dire solo feriale per gli autobus?
Per “feriale” si intende il servizio effettuato dal lunedì al sabato salvo quanto diversamente indicato di volta in volta; i biglietti per i collegamenti da e per l'aeroporto Marco Polo di Venezia, anche se effettuati con linee urbane, hanno biglietti e prezzi Actv diversi e dedicati.
Come vedere gli orari dei bus?
- Sul tuo dispositivo mobile, apri l'app Google Maps .
- Inserisci una destinazione e tocca Indicazioni stradali .
- In alto, tocca Trasporto pubblico . ...
- Scorri per trovare opzioni e orari dei mezzi di trasporto pubblico.
Come funziona il biglietto con il bancomat?
Per pagare con la propria carta di credito o il bancomat contactless è sufficiente accostare la tessera al validatore e attende pochi istanti per veder apparire sul display l'indicazione di avvenuto riconoscimento del titolo.
Come posso pagare l'autobus con il mio cellulare?
COME FUNZIONA
Apri l'app Messaggi sul tuo smartphone. Componi un SMS con scritto la parola chiave BIT e invialo al numero di Atac 4882888. Ricevi in pochi secondi sul tuo telefono un SMS contenente un link al biglietto digitale con QRcode. Attiva il biglietto selezionando un bottone a scelta tra METRO, BUS e TRENO.
Quanto costa un biglietto Atac da 7 euro?
Se entro 24 ore acquisti più di quattro BIT 100 minuti con il canale Tap & Go ®, al momento del quinto acquisto, con lo stesso canale, si attiverà la funzionalità “best fare” (miglior tariffa) che ti addebiterà un giornaliero da 24 ore al costo di 7€, più conveniente dell'acquisto di 5 o più BIT.
Come si paga il bus a Napoli?
Puoi pagare direttamente con Carta di Credito (circuiti Visa e Mastercard) ad ogni acquisto oppure usare il credito myCicero ricaricabile con Carta di Credito, Masterpass, Satispay o in contanti presso tutte le ricevitorie SisalPay.
Quando chiude la metro a Napoli?
Nei giorni feriali i treni circolano dalle ore 6:00 alle 23:00, con una frequenza nelle ore di punta di 9 minuti con una velocità commerciale di 32 km orari. In media utilizzano il servizio circa 135 mila viaggiatori nei giorni feriali e 50mila in quelli festivi.
Quali sono i giorni feriali per i pullman?
Quindi i feriali sono
Esatto, anche il sabato è un giorno feriale, anche se per molti di noi è parte del weekend. A meno che non cada una festa (tipo il 25 dicembre di sabato), il sabato è considerato feriale a tutti gli effetti.
Quanto dura la pausa di un autobus?
Le pause prevedono un riposo unico di 45 minuti ogni 4 ore e 30 di guida oppure due soste (15 minuti + 30 minuti) all'interno dello stesso arco di tempo di guida.
Qual è la differenza tra "giornaliero" e "quotidiano"?
quotidiano significa 'di ogni giorno'. giornaliero significa 'di questo giorno' Esempio: Dialogo dal 'giornalaio' (il venditore di giornali e riviste periodiche) a) ogni quanto esce il quotidiano 'Il corriere della sera' per favore?
Come risparmiare sui biglietti dell'autobus?
- Prenota in anticipo. I biglietti degli autobus di solito vengono messi in vendita circa 3 mesi prima della data del viaggio. ...
- Utilizza i Filtri. ...
- Controlla le tariffe.
Quanto costa un biglietto giornaliero per la metropolitana di Napoli?
Biglietto singolo da €1,70 con una validità di 90 minuti; Biglietto giornaliero a €5,10; Abbonamento settimanale a €16,00.
Che vuol dire biglietto combinato?
Cosa significa viaggio combinato? Un viaggio combinato prevede almeno due tratte. I viaggi combinati sono composti da biglietti separati che abbiamo messo insieme per te. Questo ti permette di viaggiare su tratte che normalmente non sarebbero disponibili.
Cosa succede se mi dimentico di obliterare il biglietto?
Secondo il regolamento di Trenitalia, la mancata o errata convalida del biglietto comporta il pagamento di una sanzione di 200 euro, che si riduce a 100 euro se il pagamento viene effettuato entro il 15° giorno dalla data di notifica.
Cosa significa biglietto ordinario?
(a tariffa intera, senza riduzione; e così biglietto o., nei treni e sim.); abbonamento o., a giornali o riviste (contrapp.