Cosa si può portare in Slovenia?
I cittadini dell'UE possono portare in Slovenia al massimo 800 sigarette o 200 sigari o 1 kg di tabacco per fumare. Possono avere con sé al massimo 10 litri di bevande alcoliche o bevande che hanno oltre il 22 per cento di alcool o 20 litri di bevande alcoliche con alcool fino al 22 per cento.
Cosa portare in auto in Slovenia?
L'equipaggiamento obbligatorio per poter circolare sulle strade slovene è costituito da: triangolo di sicurezza, kit completo di luci di ricambio, kit di pronto soccorso e giubbotto catarifrangente.
Cosa fare prima di entrare in Slovenia?
Non ci sono restrizioni all'ingresso in Slovenia, tutto ciò che serve è un documento di viaggio valido (carta d'identità, passaporto) e un visto (se richiesto). La Slovenia ha introdotto di nuovo un controllo temporaneo ai confini con la Croazia e l'Ungheria.
Cosa serve per andare in Slovenia oggi?
Per fare ingresso o per transitare in Slovenia, i viaggiatori, compreso i minori, dovranno essere muniti di un documento di identità valido per l'espatrio (passaporto o carta di identità). Le patenti di guida o i certificati di nascita per i bambini non sono sufficienti.
Cosa mettere in valigia Slovenia?
Cosa mettere in valigia
si consigliano abiti leggeri,scarpe di gomma da bagno e tappetini fitness come base per il telo mare per la spiaggia o il lago che sono formati da ciottoli, oltre a solari, cappello e occhiali da sole e scarpe comode se pensate di visitare i parchi naturali.
Vivere in SLOVENIA 🇸🇮 ft @JustMick
Cosa si può mettere in valigia?
- Liquidi.
- Articoli da toletta e medicinali.
- Dispositivi elettronici portatili.
- Termometro.
- Armi (da fuoco e da tiro) e altri oggetti taglienti.
Cosa poter mettere in valigia?
- Cosa mettere in valigia: i Documenti. Carta d'identità Tessera sanitaria. ...
- Cosa mettere nel beauty case. Deodorante. Spazzolino. ...
- Cosa mettere in valigia per la cura della persona. Coppetta mestruale. ...
- Medicinali e farmaci. Antistaminici. ...
- Cosa portare in viaggio: Accessori vari. Ombrello. ...
- Indumenti e biancheria. Calze.
Cosa conviene comprare in Slovenia?
In Slovenia conviene senz'altro fornirsi delle bontà culinarie Slovene, vino, oggetti in legno ed altri prodotti artigianali di prestigiosi marchi sloveni.
Come si paga il pedaggio autostradale in Slovenia?
Per l'utilizzo delle autostrade e delle superstrade i veicoli fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva devono pagare un pedaggio con una e-vignetta (vignetta elettronica) legata alla targa del veicolo. È possibile acquistare la e-vignetta ed avere ulteriori informazioni sul sito della DARS.
Quanto costa una bottiglia d'acqua in Slovenia?
L'acqua è invece carissima: aspettatevi di spendere 2 euro per una bottiglietta da mezzo litro e anche 6 euro per una bottiglia di Radenska al ristorante. Anche il caffè è più caro che da noi.
Come avvengono i controlli della vignetta in Slovenia?
Come avviene il controllo delle vignette elettroniche? I numeri di targa sono monitorati dalle telecamere installate sulla rete autostradale, presso i posti di controllo e nei veicoli adibiti al controllo dei pedaggi.
Dove comprare la vignetta prima di entrare in Slovenia?
Si potranno acquistare online (società autostrade slovene DARS) o presso le stazioni di servizio e in alcuni punti vendita. Le vignette settimanali e mensili rimangono in formato adesivo fino al 31 gennaio 2022, dopodiché anche per questa tipologia saranno disponibili soltanto le vignette elettroniche.
Come evitare di pagare l'autostrada in Slovenia?
La regola di base è di seguire i cartelli gialli che indicano la strada, non quelli verdi che indicano la autostrada. Il problema più grande è che le città Capodistria e Pola raramente sono visualizzati nei cartelli gialli, cosi dovete seguire cartelli per Skofije e Bertocchi.
Cosa succede se non si paga la vignetta in Slovenia?
In Slovenia per circolare in autostrada è obbligatorio dotarsi del contrassegno adesivo denominato «vignetta» da incollare sul lato interno del parabrezza anteriore. In caso di inadempimento, l'importo delle multe varia da 300 a 800 euro e si riduce del 50 % qualora la somma venga pagata subito.
Quando si paga la vignetta in Slovenia?
Bollino semestrale (moto): vale 6 mesi a partire dal giorno dall'acquisto ma è disponibile solo per chi viaggia in moto. Bollino mensile (auto e camper): vale dal giorno dell'acquisto allo stesso giorno del mese successivo ed è disponibile solo per chi viaggia in auto o in camper.
Chi controlla la vignetta in Slovenia?
Il controllo del corretto utilizzo delle vignette elettroniche è svolto dalla Società per le autostrade della Repubblica di Slovenia (DARS), dall'Amministrazione finanziaria della Repubblica di Slovenia e dalla Polizia.
Dove è obbligatoria la vignetta?
Le Vignette sono necessarie per guidare su certe strade, come le autostrade, nei seguenti paesi europei: Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera e Austria. Se sei sorpreso a guidare in uno di questi paesi senza Vignette, corri il rischio di essere multato dalle autorità locali.
Come sono le strade in Slovenia?
Sulle strade slovene è semplice viaggiare in auto perché sono ben segnalate e visibili. Alcune strade locali sono strette e tortuose ma è comunque piacevole e bello percorrerle. Per guidare sulle autostrade è obbligatorio avere il bollino.
Quanto costa un caffè in Slovenia?
I dolcetti locali costano 2,50-3 Euro, compresa la famosa torta di Bled. Il fast food come McDonald's costa 5 Euro per un menu. Una birra costa 2,50-3 Euro e un cappuccino o caffè costa 1,50 Euro.
Cosa vedere in Slovenia al confine con l'Italia?
- GROTTE DI POSTUMIA. Le Grotte di Postumia, sono le uniche grotte carsiche con all'interno una ferrovia, costruita oltre 140 anni fa. ...
- ALLEVAMENTO DI LIPICA. ...
- PIRANO. ...
- SALITE DI SICCIOLE. ...
- GROTTE DI SAN CANZIANO. ...
- TERME DI PORTOROSE.
Che si mangia in Slovenia?
- 1 - Juha (Zuppa di inizio pasto) ...
- 2 - Kruh (Pane di farina integrale) ...
- 3 - Prsut (Prosciutto stagionato) ...
- 4 - Kranjska klobasa (Salsiccia della Carniola) ...
- 5 - Zganci (Polenta) ...
- 6 - Trota dell'Isonzo. ...
- 7 - Carne di cavallo. ...
- 8 - Frika.
Cosa non si può mettere in valigia?
liquidi refrigeranti ed irritanti. materiale radioattivo, compresi gli isotopi medici o commerciali. solidi infiammabili e sostanze reattive, compresi il magnesio, dispositivi di accensione, articoli pirotecnici e razzi. sostanze corrosive, compresi il mercurio e le batterie per veicoli.
Cosa non devo dimenticare di mettere in valigia?
- LUCCHETTO. Leggero, poco ingombrante ed estremamente utile. ...
- FELPA. ...
- SNACK. ...
- SPAZZOLINO E DENTIFRICIO. ...
- CARICA BATTERIE E POWER BANK. ...
- CIABATTINE DA DOCCIA. ...
- PRONTO SOCCORSO. ...
- K-WAY.
Cosa portare in vacanza al lago?
- Costume da bagno.
- Telo da spiaggia.
- Crema solare protettiva.
- Crema doposole.
- Gel igienizzante.
- Repellente antizanzare.
- Citronella.
- Ciabatte o sandali di gomma.