Cosa si fa nei laboratori del Gran Sasso?
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS-INFN) ospitano esperimenti e studi di astrofisica nucleare e fisica delle particelle di origine cosmica, ovvero i neutrini (particelle elementari prive di carica elettrica) e la materia oscura.
Cosa si studia nel laboratorio del Gran Sasso?
Principali argomenti di ricerca dell'attuale programma sono: la fisica dei neutrini naturalmente prodotti nel Sole e in esplosioni di Supernova, la ricerca di particelle di materia oscura e lo studio di reazioni nucleari di interesse astrofisico e decadimenti rari.
Che esperimenti fanno sotto il Gran Sasso?
L'esperimento studia un particolare tipo di particella chiamata mesone Φ che viene qui prodotta con la maggior copiosità al mondo. I Laboratori Nazionali del Gran Sasso sono il più grande centro sotterraneo del mondo in cui si realizzano esperimenti di fisica e astrofisica delle particelle, e astrofisica nucleare.
Perché i laboratori del Gran Sasso sono sotto terra?
I laboratori sotterranei sono collocati proprio sotto il massiccio del Gran Sasso e coperti da circa 1 400 metri di roccia che li rendono una struttura unica al mondo; questa caratteristica consente infatti di ridurre notevolmente il flusso di raggi cosmici, normalmente presenti in superficie, per arrivare ad una ...
Cosa si studia nel Gran Sasso?
Presso il GSSI, le attività di ricerca e di formazione in Fisica sono incentrate sulla fisica astroparticellare, un settore scientifico interdisciplinare e relativamente giovane, sviluppatosi dalla convergenza di ricerche in fisica delle particelle, fisica nucleare, astrofisica e cosmologia.
Il tunnel “segreto" dove si studia la materia oscura
Che cosa significa cern?
L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) è il piu' importante laboratorio mondiale di ricerca nel campo della fisica delle particelle, unico per complessità, prospettive scientifico-tecnologiche e potenzialità industriali.
Dove si studia la materia oscura?
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, il Gran Sasso Science Institute (GSSI) e l'Università degli Studi dell'Aquila organizzano per l'anno scolastico 2023/2024 un concorso per la realizzazione di un progetto che contribuisca a spiegare il grande mistero della Materia Oscura dell'Universo.
Che cosa c'è sotto il Gran Sasso?
Sotto la montagna del Gran Sasso, in Italia centrale, c'è un serbatoio che contiene oltre otto tonnellate di xeno, un gas nobile che normalmente si trova in piccole tracce nell'atmosfera.
Come visitare il laboratorio del Gran Sasso?
I laboratori possono essere visitati previa prenotazione direttamente dagli uffici della segreteria e sono frequentati di continuo da visite scolastiche. Molto consigliato per capire quali sono le attività che si svolgono nel sottosuolo.
Perché è famoso il Gran Sasso?
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga racchiude tre gruppi montuosi - la catena del Gran Sasso d'Italia, il massiccio della Laga, i Monti Gemelli - e si caratterizza per la presenza della vetta più alta dell'Appennino, il Corno Grande, che raggiunge i 2912 metri.
Cosa c'è sotto la galleria del Gran Sasso?
Come nasce il Traforo del Gran Sasso
Sul fornice ovest del Traforo è collocato l'accesso ai laboratori sotterranei dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tra i laboratori sotterranei più grandi e importanti al mondo.
Che particolarità ha il Gran Sasso?
Il massiccio del Gran Sasso fa parte dell'Appennino centrale. Si tratta di un massiccio carbonatico, formato da rocce di età comprese tra il Trias e il Miocene. Ha la forma di un ampio elissoide, completamente gravitante nel bacino Adriatico.
Che fine hanno fatto i dispersi sul Gran Sasso?
Gran Sasso, il ritrovamento dopo cinque giorni dei corpi di Luca Perazzini e Cristian Gualdi: i due alpinisti romagnoli sono stati recuperati nella parte alta del Vallone dell'Inferno, quasi ai piedi del Canale Moriggia-Acitelli.
Cosa si fa nel laboratorio?
Un laboratorio di analisi è un particolare laboratorio chimico dove vengono effettuate misure su materiali e sostanze, allo scopo di produrre un referto che attesti le caratteristiche dell'oggetto dell'analisi.
Dove si trova la Valle dell'Inferno sul Gran Sasso?
Il vallone dell'Inferno, a circa 2.700 metri di quota, si trova sotto la maestosa parete Est del Corno Grande, la vetta più alta del Gran Sasso d'Italia. Immersa in un paesaggio alpino spettacolare e selvaggio, l'area rappresenta uno degli angoli più suggestivi e affascinanti del massiccio.
Chi ha progettato il traforo del Gran Sasso?
Tutti ricordano quando il 14 novembre 1968 brillarono gli esplosivi (metodo di scavo maggiormente utilizzato) dell'impresa Cogefar, dando il via ai lavori di realizzazione del traforo, commissionato dalla Società autostrade romane e abruzzesi.
Cosa fanno nel laboratorio sotto il Gran Sasso?
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS-INFN) ospitano esperimenti e studi di astrofisica nucleare e fisica delle particelle di origine cosmica, ovvero i neutrini (particelle elementari prive di carica elettrica) e la materia oscura.
Come visitare il CERN?
Per prenotare una visita è obbligatorio seguire la procedura descritta su questa pagina: https://visit.cern/group-bookings. Si può prenotare per 48 persone al massimo (studenti + accompagnatori).
Dove si trova il laboratorio sotterraneo del Gran Sasso?
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), uno dei quattro laboratori dell' INFN, sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo in cui si realizzano esperimenti di fisica delle particelle, astrofisica delle particelle e astrofisica nucleare.
Cosa si vede dalla cima del Gran Sasso?
Il panorama dalla cima permette di vedere il Corno Piccolo, la piana di Campo Imperatore e altre vette del Gran Sasso. E' anche possibile vedere il Bivacco Bafile: è di colore rosso e si trova in una posizione che pare irraggiungibile!
Qual è il paese più alto del Gran Sasso?
Rocca di Cambio, in provincia dell'Aquila, non solo è il paese più alto dell'Abruzzo, ma di tutto l'Appennino. L'entroterra abruzzese ospita alcuni dei paesaggi più belli degli appennini, come ad esempio il Parco nazionale del Gran Sasso e tutti i piccoli borghi montani che vantano testimonianze storiche.
Perché il Vallone dell'Inferno sul Gran Sasso si chiama così?
Invocò il soccorso della Madonna che apparve su una roccia e, grazie a quella miracolosa presenza, trovò il coraggio di scaraventare il maligno nel burrone sottostante. Il contatto del diavolo con il terreno causò una profonda voragine. Da allora il luogo venne a chiamarsi Vallone dell'Inferno.
A cosa serve la materia oscura?
Una determinazione accurata della densità di materia oscura nell'Universo è di fondamentale importanza in astrofisica e in cosmologia: oltre ad avere effetti dinamici sulle galassie e sugli ammassi di galassie, la materia oscura potrebbe anche concorrere a determinare l'evoluzione dell'Universo nel suo insieme.
Cosa c'è dentro il Gran Sasso?
Situati sotto oltre 1400 metri di roccia nel cuore del Gran Sasso d'Italia ci sono i Laboratori nazionali del Gran Sasso (LNGS), di proprietà dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), che ha il primato di essere il più grande laboratorio scientifico sotterraneo del mondo assieme al CERN.
Cosa fa l'energia oscura?
La particolarità dell'energia oscura è che essa agisce come una gravità negativa, ovvero tende a far espandere l'Universo e si contrappone alla decelerazione dovuta all'attrazione gravitazionale della materia ordinaria e della materia oscura.
