Cosa serve per entrare in un hotel?
Stampa. Al momento del check-in è obbligatorio esibire i documenti di identità di tutti gli ospiti della camera, bambini compresi. I documenti di identità validi sono:
Quali documenti sono necessari per entrare in hotel?
Check-in e check-out negli alberghi: come funziona
Registrazione: Al momento del check-in, dovrai fornire i tuoi documenti di identità (come passaporto o carta d'identità) e fornire le informazioni necessarie per la registrazione per tutte le persone incluse nella tua prenotazione.
A 16 anni si può andare in hotel?
16 o 17 anni:
Gli adolescenti di 16 o 17 anni possono soggiornare in una camera privata con il permesso di un genitore o tutore legale. Assicurati di inviare i documenti necessari all'hotel. Senza questi documenti, non possiamo completare il check-in.
Cosa serve per il check-in in albergo?
- Documento d'Identità Un documento d'identità valido con foto, come un passaporto, una carta d'identità nazionale o una patente di guida, per confermare la tua identità.
- Conferma della Prenotazione. ...
- Metodo di Pagamento. ...
- Dettagli Personali.
Perché gli hotel chiedono la carta di identità?
In Italia tutti i clienti degli alberghi e altre strutture ricettive devono essere registrati per poter comunicare i loro dati all'autorità di pubblica sicurezza perciò all'arrivo in albergo richiedono i documenti di riconoscimento di tutti.
Cosa serve in Cina per poter entrare in un hotel?
Quali documenti sono obbligatori per pernottare in hotel?
Stampa. Al momento del check-in è obbligatorio esibire i documenti di identità di tutti gli ospiti della camera, bambini compresi. I documenti di identità validi sono: carta di identità, patente, passaporto in corso di validità.
Come documento di identità va bene la patente?
La predetta norma espressamente indica la patente di guida, avente le caratteristiche di cui al suindicato comma, come documento equipollente alla carta di identità, valevole dunque come documento di identità a tutti gli effetti di legge.
Quali sono le regole per il check-in in un hotel?
Per quanto riguarda l'orario di check–in, ogni albergo e struttura ricettiva ha le proprie regole. Solitamente l'accettazione avviene dopo l'ora di pranzo, indicativamente verso le 14: questo per poter dare al personale il tempo necessario per preparare la camera e presentarla nelle migliori condizioni.
Quali sono le fasi del check-in in hotel?
- Accoglienza del cliente.
- Conferma della prenotazione e assegnazione della camera.
- Presentazione dei servizi dell'hotel e informazioni utili.
- Raccolta dei documenti e formalità di pagamento.
- Consegna delle chiavi o delle schede d'accesso.
- Verifica delle spese extra e finalizzazione del pagamento.
Quali sono le regole per il check-out in hotel?
Check-out in hotel: come si fa.
La procedura di check out è solitamente molto veloce, prevede la consegna delle chiavi della camera e il pagamento del conto (laddove non sia stato effettuato precedentemente), con la restituzione dell'eventuale cauzione precedentemente versata.
È possibile portare ospiti in hotel?
È possibile portare un ospite in camera, ma non oltre la capacità della camera. Se una persona in più soggiorna nella vostra camera, dovrà andare alla reception e se dorme nell'hotel dovrà pagare secondo la tariffa vigente per persona e per notte.
I minorenni possono soggiornare in hotel senza i genitori?
Ecco perché i minorenni in hotel, da soli, non possono soggiornare. In altri termini non possono concludere il contratto con la struttura turistica che consente loro di alloggiare. L'articolo 318 del Codice Civile impedisce ai minori di allontanarsi da casa senza il permesso dei genitori.
Qual è l'età minima per prenotare un hotel?
Per gli ospiti di età inferiore ai 18 anni occorre il permesso di un genitore o di un tutore. Il genitore o di un tutore deve anche essere presente al momento del check-in. Gli ospiti minorenni possono essere rifiutati in caso non sia stata rilasciata tale autorizzazione.
Quando si può entrare in hotel?
Come norma generale il check-in potrá realizzarsi a partire dalle 14.00 del giorno di arrivo, e la camera dovrá essere lasciata libera prima delle ore 12.00 del giorno di partenza.
Quali documenti per booking?
Anche per registrare una struttura ricettiva non è richiesta alcuna documentazione specifica. Tieni presente, però, che successivamente dovrai compilare un modulo denominato KYP (Know Your Partner) con il quale dovrai fornire i tuoi dati personali e fiscali.
Quando è obbligatoria la carta d'identità per i bambini?
Minori in viaggio
I minori di anni 18 devono essere in possesso di un proprio documento valido per l'espatrio (Questura per il passaporto, Comune per la carta d'identità). La validità di tali documenti è triennale, da 0 a 3 anni, quinquennale da 3 a 18 anni.
Che documenti servono per l'hotel?
I documenti di riconoscimento validi in Italia sono la carta d'identità, il passaporto, la patente (di guida o nautica), le tessere di riconoscimento di enti statali e il porto d'armi.
Cosa devo fornire al check-in in un hotel?
Check-in in hotel: come funziona.
Consiste quindi nella procedura di controllo documenti e consegna delle chiavi al tuo arrivo in albergo. Ti verrà chiesto di mostrare una copia della tua prenotazione, se l'hai fatta precedentemente, oltre a un tuo documento d'identità.
Come si dice "check out"?
〈čék aut〉 locuz. ingl. [dal v. (to) check out «controllare in uscita»], usata in ital.
Come si fa il check-in in hotel?
All'ospite verranno consegnate le chiavi/carta magnetica. I bagagli vengono portati in camera dall'ospite o dal personale dell'hotel. L'ospite entra e si sistema nella propria stanza.
Cosa succede se vado via prima dall'albergo?
PARTENZA ANTICIPATA: Gli ospiti che escono dall'hotel prima della data di partenza prevista sono soggetti a una tassa di partenza anticipata pari al 100% del soggiorno originale.
Cosa succede se non si fa il check-out in hotel?
Se nessuno è informato, niente viene fatto fino all'orario di check-out (generalmente le 11:00 in alcuni hotel, le 12:00 in altri). La reception potrebbe chiamare la camera a quell'ora, oppure la governante farà un controllo. Quindi la camera viene pulita e riconsegnata.
Cosa si può usare al posto della carta di identità?
“Sono equipollenti alla carta d'identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate ...
Quali sono i documenti validi per l'identificazione?
Il principale documento di riconoscimento è la carta d'identità; per legge sono definiti equipollenti alla carta d'identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il porto d'armi, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, le tessere di riconoscimento.
Cosa succede se non si ha il documento di identità?
Si tratta di un reato contravvenzionale, essendo prevista la pena dell'arresto fino a un mese o una ammenda fino a duecentosei euro. Il reato è oblabile, cioè può essere estinto senza conseguenze per la fedina penale con il versamento di circa 100 euro oltre spese amminsitrative (circa 100 euro ulteriori).