Cosa rischia chi non ha il cin?
la sanzione pecuniaria da 500 a 5.000 euro in relazione alle dimensioni della struttura o dell'immobile, per ciascuna struttura o unità immobiliare per cui è accertata la violazione; la sanzione della rimozione dell'annuncio irregolare pubblicato.
Cosa succede se non hai il cin?
Ma ci saranno conseguenze anche per chi non espone il CIN presso gli spazi o chi non lo indica negli annunci: in questi casi gli importi andranno da 500 a 5.000 euro. E inoltre gli annunci considerati irregolari saranno inoltre automaticamente rimossi.
Da quando sarà obbligatorio il cin?
Dall'entrata in vigore della normativa nazionale, cioè dal 2 novembre 2024, l'indicazione del CIN, nelle attività promozionali e di commercializzazione dell'attività ricettiva sopraindicate, sostituisce l'obbligo di indicazione del CIR.
Cosa comporta avere il cin per affitti brevi?
Il CIN per gli affitti brevi va a sostituire il CIR, andando ad ufficializzare presso il comune competente l'apertura dell'attività. Inoltre, a differenza dei vecchi codici CIR, il CIN inserirà la struttura in una Banca Dati Nazionale, contenente le informazioni di tutte le strutture ricettive italiane.
Cosa succede se non ho il CIR?
58/19 ha previsto in caso di mancata indicazione del CIR sanzioni amministrative pecuniarie da € 500 a 5000. Le varie leggi regionali possono però prevedere anche importi diversi, differenziati anche in base a tipologie di violazioni più specifiche.
DA QUANDO PARTIRANNO LE SANZIONI SUL CIN (CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE) PER CHI FA AFFITTI BREVI
Chi ha il CIR deve avere il cin?
Un'apposito avviso di proroga del Ministero del Turismo del 22 ottobre 2024 ha prorogato detto termine al primo gennaio 2025. Chi è già in possesso del CIR può richiedere il CIN dal Portale Telematico del MITUR, dichiarando i Dati catastali dell'alloggio ed il possesso dei requisiti di sicurezza.
Quanto tempo ho per ottenere il CIN?
Per richiedere il CIN hai 30 giorni di tempo dalla data di attribuzione del codice identificativo regionale o provinciale. Una volta decorsi questi termini, sarai suscettibile di sanzione. 3.3 La mia struttura è in una Regione o Provincia Autonoma in cui non è previsto il codice identificativo regionale/provinciale.
Chi controlla il cin?
Il controllo della conformità alle norme relative al CIN sarà svolto dai Comuni e dalle autorità di polizia locali.
Qual è la scadenza per richiedere il CIN?
Il termine per l'acquisizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), obbligatorio per le strutture turistico-ricettive e gli immobili destinati a locazione breve o turistica, è stato posticipato al 1° gennaio 2025. La proroga, stabilita ai sensi dell'art. 13-ter del Decreto-Legge 18 ottobre 2023, n.
Chi è obbligato ad avere il cin?
Dal 1° settembre 2024 è entrato in vigore l'obbligo di Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutte le strutture ricettive, che possono ottenerlo registrandosi alla nuova Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR), gestita dal Ministero del Turismo - ai sensi dell'art.
Dove è obbligatorio inserire il cin?
Come esporre il CIN
Il Codice Identificativo deve essere esposto all'esterno dello stabile in cui è collocato l'appartamento o la struttura, “assicurando il rispetto di eventuali vincoli urbanistici e paesaggistici”.
Come posso ottenere il CIN per la mia affittacamere?
Che cos'è il codice CIN
Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è il codice assegnato a tutti gli immobili destinati ad uso turistico, affitti brevi, alberghi e qualsiasi tipologia di strutture extralberghiere (b&b, ostelli, agriturismi, affittacamere) in Italia.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il CIR?
Se il CIR viene rilasciato dopo il 2 novembre 2024 (quindi dopo l'applicazione delle nuove disposizioni), la conversione in CIN va completata entro 30 giorni, cioè entro il 2 dicembre 2024.
Quali sono le sanzioni per chi non ha il CIN?
Esposizione obbligatoria: il CIN deve essere esposto all'esterno e negli annunci pubblicitari. Sanzioni: da 800 a 8.000 euro per mancata richiesta e da 500 a 5.000 euro per mancata esposizione o indicazione. Nuovo obbligo: dal 2025, il CIN sarà richiesto anche in dichiarazione dei redditi.
Quali sono le novità per gli affitti brevi nel 2025?
Per il 2025 l'aliquota della cedolare secca per gli affitti brevi passa dal 21% al 26%, aumento che si applica soltanto se si gestiscono da 2 a 4 immobili, mentre per chi ha un solo immobile in gestione potrà applicare l'aliquota del 21%.
Come richiedere il cin senza avere il cir?
Non è possibile richiedere il CIN senza aver ottenuto il CIR. Entro il 2 novembre 2024. Sanzioni amministrative previste dal D.L. 145/2023.
Come richiedere il cin dopo il 1 gennaio 2025?
Per ottenere il CIN, il titolare o gestore deve accedere alla piattaforma BDSR (Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive) del Ministero del Turismo. L'accesso è possibile utilizzando SPID, CIE, o, per i cittadini stranieri, richiedendo username e password al Ministero del Turismo previa registrazione.
A cosa serve il cin per affitti brevi?
Il CIN è un codice assegnato dal Ministero del Turismo a unità immobiliari destinate a locazioni turistiche o brevi e a strutture turistico ricettive. Serve a garantire maggiore trasparenza e regolamentazione nel settore degli affitti brevi. Chi deve richiedere il CIN?
Quali sono le novità sul CIN?
A partire dal 1° gennaio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) diventerà obbligatorio per tutti i titolari di strutture ricettive e unità immobiliari destinate a locazioni brevi o finalità turistiche.
Dove controllare il cin?
CONTATTI UTILI PER INFORMAZIONI GENERALI SUL CIN
Tel. 06.164169910 (Contact Center del Ministero del turismo) E-mail: [email protected]; [email protected].
Chi fa i controlli sugli affitti brevi?
Lo stesso articolo 13-ter, DL n. 145/2023, stabilisce al comma 11, che l'attività di controllo e sanzionatoria è di competenza della Polizia Locale.
Quali sono le sanzioni per la mancata esposizione del CIN?
Attenzione: la mancata esposizione del CIN comporta una sanzione amministrativa che va da 500 a 5.000 euro.
Quando è obbligatorio il CIN?
Scatta dal 1.01.2025 l'obbligo del CIN. È stato prorogato al 1.01.2025 il termine entro il quale è obbligatorio richiedere il Codice Identificativo nazionale (CIN).
Quali sono gli obblighi del proprietario di una casa vacanza?
Il proprietario ha l'obbligo di consegnare l'immobile in buono stato di manutenzione, con tutte le caratteristiche indicate nel contratto. Inoltre deve adempiere ad un altro obbligo molto importante, ossia la denuncia all'autorità locale di Pubblica sicurezza entro 48 ore dalla consegna dell'immobile.
Quali sono i requisiti per ottenere il CIN?
Per ottenere il CIN, il titolare o il gestore di una struttura ricettiva deve accedere alla piattaforma BDSR (Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive). L'accesso può avvenire tramite SPID, CIE o, per i cittadini stranieri, ottenendo user e password dal Ministero del Turismo previa registrazione.