Cosa prevede l'articolo 192 del Codice della Strada?

Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all'invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l'espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell'apposito segnale distintivo. 2.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa dice l'articolo 192 del Codice della Strada?

Possono usare mezzi atti ad assicurare, senza pericolo di incidenti, il graduale arresto dei veicoli che non si fermino nonostante l'ordine intimato con idonei segnali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.palmadimontechiaro.ag.it

Cosa prevede l'articolo 193 del Codice della Strada?

Salvo che debba essere disposta confisca ai sensi dell'articolo 240 del codice penale, e' sempre disposta la confisca amministrativa del veicolo intestato al conducente sprovvisto di copertura assicurativa quando sia fatto circolare con documenti assicurativi falsi o contraffatti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa dice l'articolo 191 del Codice della Strada?

I conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sull'attraversamento medesimo o si trovano nelle sue immediate prossimita', quando a essi non sia vietato il ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa dice l'articolo 381 del Codice della Strada?

Nei casi in cui ricorrono particolari condizioni di invalidita' della persona interessata, il sindaco puo', con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante la targa del veicolo autorizzato ad usufruirne (fig. II. 79/a).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Art. 192 ~ Obblighi verso Funzionari, Ufficiali, Agenti ~ CODICE DELLA STRADA

Cosa dice l'articolo 196 del Codice della Strada?

a) Se la violazione è commessa da una persona capace di intendere e di volere, ma soggetta all'altrui autorità, direzione o vigilanza, l'obbligato in solido è la persona rivestita dell'autorità o incaricata della direzione o della vigilanza, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su nuovocodicedellastrada.it

Cosa dice l'articolo 188 del Codice della Strada?

Per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide gli enti proprietari della strada sono tenuti ad allestire e mantenere apposite strutture, nonche' la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilita' di esse, secondo quanto stabilito nel regolamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa prevede l'articolo 173 del Codice della Strada?

E' consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purche' il conducente abbia adeguate capacita' uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa dice l'articolo 119 del Codice della Strada?

Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente di guida. 1. Non puo' ottenere la patente di guida o l'autorizzazione ad esercitarsi alla guida di cui all'art.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Quanti punti vengono tolti dalla patente se si passa con il rosso?

Semaforo rosso

E' prevista in ogni caso la decurtazione di sei 6 punti dalla patente. Alla seconda violazione in un biennio si applica la sospensione della patente da uno a tre mesi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su poliziamunicipale.comune.pescara.it

Quando viene ritirata la patente?

Quando si parla di ritiro patente si intende l'atto pratico con cui le Forze dell'Ordine richiedono la consegna immediata del documento di guida. Questo si verifica in caso di mancato adempimento di prescrizioni previste dal Codice della Strada, ovvero in presenza di: patente scaduta. revisione scaduta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su noicompriamoauto.it

Quanto costa non farsi togliere i punti?

La mancata comunicazione, sebbene non comporti alcuna decurtazione dei punti, prevede l'applicazione di una sanzione accessoria che parte da un minimo di 292 euro fino a 1168 euro, secondo quanto previsto dagli articoli 126 bis e 180 del codice della strada.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facile.it

Cosa succede se non mi fermo al posto di blocco?

Il Codice della strada prevede che il mancato arresto in presenza di un posto di blocco venga punito con una sanzione amministrativa il cui ammontare va da 1.362 euro a 5.456 euro. Anche in questo caso, compiere un reato durante la violazione dell'ordine d'arresto comporta le conseguenze penali previste dalla legge.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gazzetta.it

Cosa dice l'articolo 190 del Codice della Strada?

E' vietato ai pedoni effettuare l'attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa dice l'articolo 203 del Codice della Strada?

203 del Codice della Strada è ammesso ricorso al Prefetto del luogo della commessa violazione, avverso il verbale di violazione, entro 60 giorni dalla data di notifica, oppure di contestazione (ossia, la consegna immediata del verbale da parte dell'agente al trasgressore) della violazione al Codice della Strada.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su prefettura.interno.gov.it

Chi può usare il telefono cellulare mentre guida?

È consentito l'uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l'uso delle mani“. Usare il cellulare mentre si è alla guida di un veicolo in marcia, è vietato dalla legge.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su campersereno.it

Cosa dice l'articolo 146 del codice stradale?

Il conducente del veicolo che prosegue la marcia, nonostante che le segnalazioni del semaforo o dell'agente del traffico vietino la marcia stessa, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 167 a euro 665.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su patente.it

Cosa dice l'articolo 157 del codice stradale?

Fuori dei centri abitati, i veicoli in sosta o in fermata devono essere collocati fuori della carreggiata, ma non sulle piste per velocipedi ne', salvo che sia appositamente segnalato, sulle banchine.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa dice l'articolo 141 del Codice stradale?

Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

A cosa dà diritto l'articolo 381 del dpr 495/1992?

381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495, permette ai veicoli utilizzati dalle “persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta”, la circolazione in zone a traffico limitato e il parcheggio negli spazi appositi riservati.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su asl.rieti.it

Cosa prevede l'articolo 186 bis del Codice della Strada?

186 bis. * Guida sotto l'influenza dell'alcool per conducenti di eta' inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l'attività di trasporto di persone o cose.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa dice l'articolo 168 del codice della strada?

1. Ai fini del trasporto su strada sono considerati materiali pericolosi quelli appartenenti alle classi indicate negli allegati all'accordo auropeo relativo al trasporto internazionale su strada di merci pericolose di cui alla legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni. 2.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa dice l'articolo 185 del codice della strada?

La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Cosa prevede l'articolo 116 del codice della strada?

Chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida e' punito con l'ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perche' revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti fisici e psichici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it