Cosa posso vedere a Como in un giorno a piedi?
- Il lungolago di Como, partendo da Piazza Cavour. ...
- Il Tempio Voltiano, la scienza in mostra. ...
- Le meravigliose Ville di Como. ...
- Villa Olmo, un giardino sul lago. ...
- Il Duomo di Como e Palazzo Broletto, un viaggio nel tempo in piazza. ...
- Piazza San Fedele, il cuore della città murata. ...
- Funicolare Como-Brunate, per una vista emozionante.
Qual è il borgo più bello del Lago di Como?
- Il centro della vita del Lago di Como: Bellagio. ...
- Forse il villaggio più bello del lago: Varenna. ...
- Una destinazione turistica ideale: Menaggio. ...
- Hotel, ville, escursioni... a Tremezzo c'è tutto. ...
- Bellezza a piccole dosi: Brienno. ...
- Turismo e storia a Torno. ...
- Il villaggio delle ville: Cernobbio.
Come visitare il Lago di Como senza macchina?
Un ottimo modo per esplorare la zona del lago è in barca. Ci sono tre tipi di barche pubbliche: il battello, lento e panoramico, ideale per i viaggiatori in cerca di relax e per scattare foto dal ponte esterno; il servizio rapido con l'aliscafo; e il traghetto per auto, moto e persone nella zona centrale del lago.
Qual è il posto più bello del Lago di Como?
Varenna: innamorarsi sul Paseo del Amor
Sulla sponda est, opposta a Menaggio, troverete Varenna, un borgo arroccato su di un piccolo promontorio e considerato da molti come il borgo più bello del Lago di Como.
Quanto tempo ci vuole per visitare Como?
Le cose da vedere e da fare sul Lago di Como sono davvero tante e l'ideale sarebbe avere a disposizione almeno 5 o 6 giorni di tempo, soprattutto per andare alla scoperta anche di angoli un po' meno turistici e per riuscire a ritagliarsi il tempo per attività ed esperienze a contatto con il territorio.
UNA GIORNATA A COMO! Guida di viaggio [ENG subs]
Cosa vedere a Como a piedi?
- GREENWAY LAGO DI COMO.
- CASTEL BARADELLO.
- VILLE LIBERTY E FARO VOLTIANO.
- DALLA STAZIONE DI VARENNA AL GIARDINO BOTANICO DI VILLA CIPRESSI.
- COMO, IL CHILOMETRO DELLA CONOSCENZA E CERNOBBIO.
- IL SENTIERO DEL VIANDANTE, DA ABBADIA LARIANA A SAN GIORGIO CREBBIO.
Cosa vedere a Como in poche ore?
- Il lungolago di Como, partendo da Piazza Cavour. ...
- Il Tempio Voltiano, la scienza in mostra. ...
- Le meravigliose Ville di Como. ...
- Villa Olmo, un giardino sul lago. ...
- Il Duomo di Como e Palazzo Broletto, un viaggio nel tempo in piazza. ...
- Piazza San Fedele, il cuore della città murata. ...
- Funicolare Como-Brunate, per una vista emozionante.
Quali sono le spiagge libere sul Lago di Como dove posso andare senza pagare?
- 1 - Careno. Raggiungibile attraverso la provinciale Lariana, la spiaggia si trova poco prima del Comune di Nesso. ...
- 2 - Bellagio. ...
- 3 - Lenno. ...
- 4 - Sorico. ...
- 5 - Colico. ...
- 6 - Cremia. ...
- 7 - Griante. ...
- 8 - San Siro.
Cosa mangiare a Como?
I piatti della cucina tradizionale comasca
Dal lago arrivano i misultitt (gli agoni pescati, essiccati al sole e pressati con il sale nelle cosiddette missolte di legno), le alborelle, il lavarello, il pesce persico (spesso servito con il risotto), la trota salmonata, il luccio e il cavedano.
Cosa fare in un giorno al Lago di Como?
- Imbarco sulla Funicolare di Brunate. ...
- Salita al faro di Faro Voltiano a Brunate. ...
- Visita alla Basilica di San Fedele. ...
- Passeggiata in Piazza Duomo e nel Broletto. ...
- Entrate nel Duomo di Como. ...
- Ammirare il Tempio Voltiano. ...
- Pranzo leggero in arrivo a Bellagio. ...
- Passeggiata nel centro storico di Bellagio.
Come posso girare il Lago di Como?
Come ogni luogo che si affaccia su uno specchio d'acqua, anche il Lago di Como esprime tutto il suo fascino visto in navigazione. Per questo il modo migliore per muoversi sul lago è con i battelli di linea o con uno dei tanti servizi di taxi boat che troverai in tutti i borghi.
Quanto costa il battello sul Lago di Como?
Le barche pubbliche partono da Como a circa 10 minuti a piedi. Con un biglietto giornaliero che costa 20 € potrete salire su tutte le barche organizzando le visite al vostro ritmo.
Cosa vedere al Lago di Como gratis?
- Chiesa Cattedrale di Como. 4,5. 3.273. Chiese e cattedrali. ...
- Villa Olmo. 4,3. 723. Edifici architettonici. ...
- Basilica di Sant'Abbondio. 4,7. 412. ...
- Centro Storico. 4,4. 320. ...
- Basilica di San Fedele. 4,4. 402. ...
- Piazza Cavour. 3,9. 547. ...
- Broletto. 4,2. 199. ...
- Monte San Primo. 4,5. Montagne.
Quali sono le 10 cose da vedere a Como?
- PIAZZA VOLTA. ...
- PIAZZA CAVOUR. ...
- PASSEGGIATA ROMANTICA TRA I GIARDINI SUL LAGO FINO A VILLA OLMO. ...
- VIALE GENO E FUNICULARE. ...
- TEATRO SOCIALE E PALAZZO TERRAGNI. ...
- PIAZZA SAN FEDELE. ...
- PORTA TORRE. ...
- MUSEI CITTADINI.
Per cosa è famoso il Lago di Como?
È la città con il più ricco patrimonio storico-artistico del Lario. Sulle sponde del ramo orientale si trova la città di Lecco la quale deve la sua fama al celebre romanzo del Manzoni che in questo territorio ambientò il capolavoro letterario de I promessi sposi.
Quali sono le ville più belle del Lago di Como?
- 1 . Villa Olmo. Villa Olmo. ...
- 2 . Villa del Grumello. Villa del Grumello. ...
- 3 . Villa Bernasconi. Villa Bernaconi. ...
- 4 . Villa Pizzo. ...
- 5 . Villa Carlotta. ...
- 6 - Villa del Balbianello. Vialla del Balbianello. ...
- 7 . Villa Melzi. ...
- 8 . Villa Pliniana.
Qual è il dolce tipico di Como?
Partiamo da uno dei dolci tipici di Como più popolari in assoluto: la Torta Miascia, una specialità 'povera', che affonda le sue radici nell'antica tradizione contadina del luogo.
Dove spendere poco per mangiare a Como?
- Passion Como. 4,9. (405) Chiuso ora. ...
- Toast & Roll. 4,9. (372) Chiuso ora. ...
- 4,6. (812) Chiuso ora. Italiana, Fast food€ ...
- L'Ora della Pasta. 4,6. (393) Apre tra 32 min. ...
- HOMMUS COMO. 4,6. (340) Chiuso ora. ...
- Karma. 4,6. (217) Chiuso ora. ...
- Il Birrivico. 4,5. (306) Chiuso ora. ...
- Gelateria Lariana. 4,4. (837)
Qual è un piatto tipico del Lago di Como?
Ma il piatto da non perdere è sicuramente la casoeula, dove carne di maiale e verze compongono uno dei grandi classici della cucina lombarda e lariana. Olio: terreno collinare e clima mite sono perfetti per la coltivazione di ulivi e per la produzione di eccellenze come l'Olio dei Laghi Lombardi e il Lario DOP.
Dove posso fare il bagno gratis a Como?
- 1# Spiaggia di Santa Maria Rezzonico (comune di San Siro)
- 2# Lido di Ossuccio.
- 3# Lido di Brienno.
- 4# Spiaggia Golfo di Venere (Lenno)
Cosa portare al lago per un giorno?
- Un cappello o un berretto per proteggere la testa dal sole.
- Un accappatoio per asciugarsi dopo essersi immersi in acqua.
- Un paio di asciugamani per uso personale.
- Una crema solare ad alta protezione per proteggersi dai raggi UV.
- Una borsa termica per conservare cibi e bevande freschi.
Quanto costa un ombrellone al giorno?
Possiamo dire che il costo medio per due lettini e un ombrellone varia dai 15 ai 25 euro e può arrivare fino a 40 euro al giorno negli stabilimenti più blasonati.
Come posso fare un giro del Lago di Como a piedi?
La Greenway del Lago di Como è un facile percorso pedonale che si può fare in tutte le stagioni, è lungo circa 10 km e attraversa i comuni di Colonno, Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Griante, in parte appena sopra gli abitati e in parte lungolago, seguendo a tratti l'antica Via Regina.
Quali sono i 5 borghi più belli del Lago di Como?
- CERNOBBIO. ...
- LAGLIO. ...
- BRUNATE. ...
- BELLAGIO. ...
- MENAGGIO. ...
- VARENNA. ...
- ARGEGNO. ...
- TORNO.