Cosa perdo in Italia se mi iscrivo all'AIRE?
Con iscrizione all'AIRE si perde anche iscrizione al servizio nazionale sanitario, in quanto collegato alla residenza.
Cosa succede quando si è iscritti all'AIRE?
L'iscrizione all'AIRE comporta, per i cittadini italiani, la possibilità di usufruire dei servizi consolari, di ottenere certificati/documenti sia dal comune di iscrizione AIRE che dall'Ufficio consolare di competenza, nonché di esercitare il diritto di voto anche all'estero.
Che diritti si perdono iscrivendosi all'AIRE?
Se sei iscritto all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) o hai diritto di voto in Italia, non puoi comunque usufruire dell'assistenza sanitaria in Italia.
Quando ti iscrivi all'AIRE perdi la residenza in Italia?
Assistenza sanitaria per gli iscritti all'AIRE
L'accesso all'assistenza sanitaria si può comunque riacquistare solo dopo che il cittadino avrà ristabilito la propria residenza in Italia, e dopo che il Comune avrà confermato la sua avvenuta l'iscrizione nell'APR (l'Anagrafe della Popolazione Residente).
Chi è iscritto all'AIRE può rinnovare la patente in Italia?
Attenzione: sono interessati al rinnovo della patente i cittadini italiani residenti all'estero, regolarmente iscritti all'AIRE o dimoranti all'estero per un periodo di almeno sei mesi o iscritti nelle anagrafi consolari per i quali sia stata avviata la procedura di iscrizione AIRE.
Non fatevi fregare dal FISCO Italiano - ISCRIZIONE AIRE
Quali sono i vantaggi dell'iscrizione all'AIRE?
Che vantaggi ci sono ad iscriversi all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)? L'iscrizione all'AIRE vi consente di poter usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari italiane all'estero e di esercitare il diritto di voto dall'estero.
Cosa succede se vivo all'estero e non mi iscrivo all'AIRE?
Cosa succede se non mi iscrivo all'AIRE? Se ti sei trasferito stabilmente all'estero e non ti iscrivi all'AIRE entro 90 giorni vai incontro ad una multa fino a 1.000 euro: è una novità introdotta dalla Legge n. 213 del 30 dicembre 2023.
Cosa si perde con l'iscrizione all'AIRE?
Con iscrizione all'AIRE si perde anche iscrizione al servizio nazionale sanitario, in quanto collegato alla residenza.
Chi è iscritto all'AIRE ha la doppia residenza?
Perciò non è possibile avere due residenze. Il cambio di residenza non è automaticamente legato all'iscrizione all'AIRE. Essa è soltanto necessaria se qualcuno trasferisce la propria residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi.
Chi è iscritto all'AIRE può rinnovare il passaporto in Italia?
Sono iscritto all'AIRE a Los Angeles posso rinnovare il mio passaporto in Italia? Sì, i cittadini italiani residenti all'estero possono richiedere il rilascio/rinnovo del passaporto presso un qualsiasi ufficio emittente in Italia (Questura/Commissariato).
Chi è iscritto all'AIRE ha la residenza fiscale in Italia?
Esempio: una persona che lavora all'estero e si iscrive all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) ma ha casa in Italia dove lascia attive le utenze, rientrandovi nei fine settimana e trascorrendovi periodi di astensione dal lavoro, può essere considerata con domicilio nel nostro Paese.
Quanto tempo posso stare all'estero per non perdere la residenza?
In genere, il tempo massimo di permanenza all'estero è di 12 mesi. Chi possiede la carta di soggiorno per familiare di cittadino dell'UE, può rimanere rimanere all'estero per un tempo massimo di 6 mesi.
Chi è iscritto all'AIRE può avere la tessera sanitaria?
I cittadini AIRE che rientrano temporaneamente in Italia possono richiedere per un periodo massimo di 90 giorni per ogni anno solare l'iscrizione al Sistema Sanitario Regionale senza assegnazione del Medico Medicina Generale/Pediatra di Famiglia, con rilascio di tessera sanitaria.
Quali diritti perdo se mi iscrivo all'AIRE?
Fanno eccezione i lavoratori di diritto italiano in distacco, che mantengono l'assistenza sanitaria in Italia e all'estero. Se sei iscritto all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) o hai diritto di voto in Italia, non puoi comunque usufruire dell'assistenza sanitaria in Italia.
Chi è iscritto all'AIRE deve fare la dichiarazione dei redditi in Italia?
se suo figlio si è iscritto all'AIRE entro il 30 giugno 2023 (quindi iscritto all'AIRE per almeno 183 giorni nell'anno d'imposta 2023) risulterà cancellato dall'anagrafe della popolazione Italiana. Tuttavia, sarà tenuto a dichiarare in Italia tutti i redditi qui prodotti (da lavoro, fondiari, ecc.)
Come dimostrare che si è iscritti all'AIRE?
online collegandosi al sito dell'Anagrafe nazionale popolazione residente-Anpr; i certificati di residenza Aire e di stato famiglia, possono essere emessi in qualunque Comune italiano, gli altri certificati devono essere richiesti presso gli sportelli anagrafici del Comune di Padova .
Quali sono i vantaggi di essere iscritto all'AIRE?
la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni; la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.; per i dettagli consultate la sezione Autoveicoli – Patente di guida).
Chi si iscrive all'AIRE perde la residenza in Italia?
L'iscrizione AIRE comporta la cancellazione dalla residenza dal territorio della Repubblica (cancellazione dall'A.P.R. – Anagrafe della Popolazione Residente). Una volta effettuata viene notificata direttamente dal Comune al cittadino.
Dove paga le tasse un cittadino AIRE?
ai fini delle imposte sui redditi, i soggetti residenti pagano le imposte nel Paese di residenza sulla base dei redditi ovunque prodotti, mentre, i soggetti non residenti assolvono le imposte solo sui redditi “prodotti” in Italia.
Cosa copre la tessera sanitaria italiana all'estero?
I cittadini italiani che si trovano all'estero possono ricevere prestazioni sanitarie urgenti o medicalmente necessarie attraverso il SSN, presentando la TEAM o un certificato sostitutivo. Le prestazioni coperte variano a seconda del Paese in cui ci si trova e delle specifiche normative locali.
Perché non iscriversi all'AIRE?
L'iscrizione all'AIRE non deve essere fatta invece per i cittadini italiani che si trovano all'estero per periodi inferiori ad in anno, i lavoratori stagionali, i dipendenti statali che lavorano presso le sedi diplomatiche ed i militati in servizio presso la NATO.
L'iscrizione all'AIRE esclude la residenza fiscale in Italia?
L'iscrizione all'anagrafe dei residenti all'estero (Aire) non esclude la residenza fiscale in Italia del contribuente che ha qui la residenza o il domicilio, quest'ultimo inteso come sede principale degli affari, degli interessi economici e delle proprie relazioni personali.
Chi è iscritto all'AIRE è cittadino italiano?
A) Cittadini italiani iscritti AIRE in quanto lavoratori di diritto italiano in distacco all'estero e pensionati di diritto italiano. 1) residenti in paesi dell'Unione Europea, in Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein, nonché nei Paesi con cui sono state stipulate apposite convenzioni.
Quanto puoi stare in Italia senza residenza?
I cittadini dell'Unione Europea e i loro familiari hanno diritto a soggiornare nel territorio nazionale per un periodo non superiore a tre mesi senza essere sottoposti ad alcuna formalità o iscrizione, salvo il possesso di un documento d'identità valido per l'espatrio secondo la legislazione dello Stato di cui hanno la ...