Cosa non è consentito portare alla Reggia di Caserta?
Nel Complesso Vanvitelliano non è consentito: Introdurre mezzi di trasporto motorizzati. Accedere con la bici a Cannocchiale e cortili. Introdurre droni e apparecchiature affini. Introdurre coltelli, attrezzi metallici e armi.
Si può mangiare nella Reggia di Caserta?
Per una pausa pranzo veloce e gustosa, vieni alla buvette del Consorzio Daman all'ingresso del Parco Reale. Ogni giorno potrai assaporare i piatti della tradizione!
Come vestirsi per andare alla Reggia di Caserta?
Bisogna assolutamente scegliere un abbigliamento confortevole e scarpe comode. Gli spazi da visitare sono davvero enormi, solo il parco ha una lunghezza di quasi 4 kilometri ed una estenzione di 12.000.000 metri quadri!
Quante ore ci vogliono per girare la Reggia di Caserta?
D. Quanto tempo ci vuole per visitare la Reggia di Caserta? R. È meglio che tu metta da parte circa mezza giornata per coprire tutti i punti salienti della Reggia di Caserta.
Dove posso lasciare i bagagli alla Reggia di Caserta?
Il guardaroba della Reggia di Caserta si trova in prossimità dell'ingresso di Piazza Carlo di Borbone. Lascia qui oggetti ingombranti come valigie, grosse borse e zaini.
TOP 10 REGGIA DI CASERTA Cosa fare e vedere
Cosa non si può portare alla Reggia di Caserta?
Nel Complesso Vanvitelliano non è consentito:
Effettuare la visita in abbigliamento discinto. Introdurre animali, ad eccezione dei service dog. Introdurre mezzi di trasporto motorizzati.
Quanto costa parcheggiare alla Reggia di Caserta?
Consiglio piuttosto il parcheggio di via Douhet: 1 euro per tutta la giornata.
Qual è il periodo migliore per visitare la Reggia di Caserta?
La Reggia di Caserta è una destinazione ideale per visite durante per tutto l'anno, ma per poter godere delle migliori viste, è meglio visitare la Reggia di Caserta durante i mesi primaverili ed estivi. È anche meglio che tu arrivi la mattina presto durante i giorni feriali quando c'è meno folla.
Quando si entra gratuitamente alla Reggia di Caserta?
La gratuità è concessa alle persone con disabilità (in possesso di Disability Card – Carta Europea della Disabilità, e/o legge 104) e ad un loro accompagnatore.
Quanto costa il biglietto per entrare alla Reggia di Caserta?
Sarà possibile scegliere il biglietto “Solo Parco” al costo di 9 euro (+1 euro di prevendita online), oppure il biglietto “Intero Parco+Appartamenti” a 18 euro (+1 euro di prevendita online). L'accesso agli Appartamenti reali non sarà possibile prima delle 8.30.
Quanto si cammina alla Reggia di Caserta?
La Reggia di Caserta è molto grande. La visita agli Appartamenti Reali impiega almeno due ore e mezzo, mentre per il Parco Reale ci vogliono almeno quattro ore.
Dove parcheggiare la macchina per visitare la Reggia di Caserta?
Il parcheggio più vicino all'ingresso principale di Piazza Carlo di Borbone si trova nel Sottovia Carlo Vanvitelli. In alternativa, puoi parcheggiare nei pressi di entrambi gli ingressi, grazie alla presenza di parcheggi a raso.
Quanto costa la navetta della Reggia di Caserta?
la navetta che conduce dall'ingresso del Parco reale fino alla cima, nei pressi della Fontana di Diana e Atteone e vicino all'ingresso del Giardino Inglese. La corsa ha un prezzo di 2,50 € e include sia l'andata che il ritorno (info qui);
Cosa fare dopo aver visitato la Reggia di Caserta?
Una volta finita la visita interna esci fuori dall'edificio e raggiungi il Parco Reale: in pochi minuti arriverai prima alla Castelluccia, luogo che fungeva da svago ai re e ai loro ospiti, e poi alla Grande Peschiera, con i suoi cigni e l'isolotto centrale.
Cosa mangiare a Reggia di Caserta?
- Pizza al Contrario – Ristorante Le Colonne. ...
- Futuro di Marinara – I Masanielli di Francesco Martucci. ...
- Tartufuovo – Public House Burgher Gourmet. ...
- L'Ostrica Casertana – L'Amo. ...
- Chateaubriand – The Meat Experience. ...
- Sando di Maiale – Radici Clandestine.
Quanto è lungo il prato della Reggia di Caserta?
Lunghezza del giardino: 3.3 km. Area del giardino: 120 ettari o 1.200.000 metri quadrati. Lunghezza del complesso della Reggia di Caserta (piazza del palazzo + palazzo + giardini): 4 km.
Quante ore ci vogliono per visitare la Reggia di Caserta?
apre alle nove del mattino e per visitarla ci vogliono 5 ore tra appartamenti e giardino.
Chi abita nella Reggia di Caserta?
Li chiamano «gli alloggiati», sono dodici famiglie che da decenni occupano le abitazioni all'interno del parco per un presunto diritto (sono soprattutto ex custodi e loro familiari) e restano lì indisturbati.
Quante stanze ha la Reggia di Caserta?
La struttura della Reggia: un complesso monumentale imponente. 1200 stanze, distribuite su 5 piani, per un totale di 1742 finestre, più un museo, una biblioteca e un teatro.
Quanto tempo dedicare alla visita della Reggia di Caserta?
Il biglietto intero per gli appartamenti reali e gli splendidi giardini costa 18 euro; la visita agli appartamenti richiede almeno 2 ore; nei giardini siamo stati a lungo date le condizioni di bel tempo.
Quanto costa affittare la Reggia di Caserta?
la concessione all'utilizzo dell'intero Parco comporterà l'applicazione di un canone forfettario di euro 900.
Come prendere i biglietti gratis per la Reggia di Caserta?
L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento.
Quali sono gli orari del parcheggio a Caserta?
Strisce blu a Caserta: orari feriali e festivi
Entrambe le zone rispettano, di fatto, gli stessi orari: Dal lunedì al giovedì, dalle 8 alle 20:30; Dal venerdì alla domenica, festivi compresi, dalle 8 alle 24.
Quanti km è lungo il parco della Reggia di Caserta?
Il Parco possiede un'estensione di 120 ettari, si sviluppa in lunghezza per circa 3 km ed è alimentato dall'Acquedotto Carolino che porta acqua alle vasche e alle fontane.
Cosa vedere a Caserta oltre la Reggia?
- Visitare la Reggia di Caserta.
- Passeggiare per il Giardino Inglese.
- Esplorare l'Acquedotto Carolino.
- Scoprire il borgo medievale di Casertavecchia.
- Visitare il Belvedere di San Leucio.
- Esplorare il Parco Naturale di San Silvestro.
- Visitare il Teatro Comunale di Caserta.