Cosa non copre la Kasko?
La polizza Kasko non fornisce copertura per i danni al veicolo nel caso in cui il conducente non sia in possesso di una patente di guida valida; qualora i danni siano stati causati intenzionalmente dal conducente o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti (o in stato di ebbrezza); infine, la Kasko potrebbe non ...
Cosa non copre l'assicurazione Kasko?
Cosa copre l'assicurazione Kasko
La polizza Kasko non copre i sinistri causati in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Cosa è escluso dalla copertura della garanzia Kasko?
Cosa è escluso? Non sono inclusi nelle garanzie Kasko e MiniKasko i danni causati da: dolo del conducente, del proprietario o del contraente; conducente senza patente (perché mai conseguita, ritirata o scaduta).
Quali danni copre la garanzia Kasko?
Sono quindi compresi tutti i danni causabili dalla circolazione del veicolo, compresi quelli dovuti ad errate manovre o distrazioni del conducente. Sono da considerarsi coperti anche il ribaltamento e tutti quei danni non dovuti al conducente come la caduta di materiali o oggetti.
Quali sono gli eventi coperti dalla garanzia Kasko?
In particolare, la protezione della garanzia Kasko scatta in caso di fuoriuscita di strada, ribaltamento, scontro con un altro mezzo avvenuto durante la circolazione, caduta di oggetti e materiali, urto contro un ostacolo fisso o mobile, per esempio, per una manovra di parcheggio errata.
La polizza Kasko conviene? #assicurazioni #consumatori
Cosa rientra nella Kasko?
La Kasko risarcisce i danni riportati dalla vettura a prescindere dalla responsabilità nel sinistro mentre l'assicurazione auto, in caso di sinistro stradale per colpa, copre solo i danni dell'altro veicolo e chi ha causato l'incidente deve riparare la vettura danneggiata di tasca propria.
La Kasko copre i graffi?
La polizza Mini Kasko, distribuita da AllianceInsay, copre i danni materiali diretti che il veicolo assicurato può subire durante la circolazione. Attivando la copertura l'auto è coperta in caso di: graffi o scalfitture superficiali.
La Kasko conviene o no?
A chi conviene la polizza kasko? Questo genere di polizza è particolarmente indicato per alcune categorie di automobilisti. In primo luogo, è consigliata a chi possiede un veicolo nuovo o di elevato valore economico, il cui costo di riparazione potrebbe essere molto alto.
Quanto risarcisce la Kasko?
La Kasko può includere la franchigia: l'importo che resta a carico del cliente. Se il danno è di 5.000 euro e la franchigia di 1.000 euro, il risarcimento ammonta a 4.000 euro (purché si resti sotto il massimale). Può esserci anche uno scoperto, ovvero la percentuale del danno non rimborsato.
Cosa copre l'assicurazione Groupama per la collisione estesa?
Collisione estesa: copre i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato in conseguenza di collisione contro altro veicolo che sia soggetto all'obbligo di assicurazione R.C.A. o contro veicolo con guida su rotaie, ciclomotore, purché identificati e i danni subiti a seguito di urto o collisione con animali ...
Cosa si intende per danni accessori?
I rischi accessori sono le garanzie accessorie non obbligatorie a tutela del veicolo medesimo, e possono offrire copertura in caso di furti, danni causati da grandine, necessità di assistenza stradale. La loro sottoscrizione non è obbligatoria per legge, ma offrono una tutela più estesa e completa.
Che differenza c'è tra Kasko e mini Kasko?
Cosa copre Kasko collisione
Rispetto all'assicurazione Kasko completa, Kasko collisione offre una protezione ridotta, ma a un prezzo più vantaggioso. La polizza Mini Kasko copre i danni subiti in casi specifici: Scontro con un altro veicolo in movimento. Urto con un altro veicolo in sosta.
Quali compagnie fanno solo furto e incendio?
- InCircolo Premium – Compagnia Sogessur s.a. Programma A. Furto e incendio. danno totale e parziale. Programma B. ...
- InCircolo Zurich – Compagnia Zurich Insurance. Programma A. Furto e incendio. danno totale e parziale. Programma B. ...
- InCircolo "PiùStrade"- Compagnia UNIPOLSAI. Programma A. Furto e incendio. danno totale.
Cosa copre l'assicurazione Kasko completa?
Dunque, la polizza Kasko copre tutti quei danni non provocati da altri e per i quali non si può chiamare in causa l'RC Auto di alcuno, come ad esempio quelli subiti a causa di sinistro con colpa oppure i danni causati a seguito del ribaltamento del mezzo, delle collisioni per un'uscita di strada o da qualunque altro ...
Quanto costa una Kasko completa?
Per quanto riguarda il costo, il prezzo medio della polizza Kasko in Italia nel 2024 si aggira intorno ai 1.550 euro all'anno. La Mini Kasko, invece, è una soluzione più limitata che copre eventi specifici come collisioni con veicoli non identificati o danni causati da eventi naturali.
Cosa copre gli atti vandalici?
La polizza atti vandalici copre ogni tipo di danneggiamento - come graffi, ammaccature, rottura dei vetri e danni alle parti interne ed esterne del veicolo - che avviene a causa di: atti vandalici compiuti da gruppi. danneggiamenti causati da singoli individui.
La Kasko copre gli atti vandalici?
Assicurazione Kasko, in breve: Copre i danni causati accidentalmente dal conducente al proprio veicolo, ribaltamenti e scontri con oggetti fissi o mobili. La Kasko generalmente non copre i danni dovuti a furti, incendi, eventi atmosferici e atti vandalici.
Cosa copre la casco totale?
La casco parziale copre, in poche parole, i danni di cui la persona assicurata non è responsabile, come furto, danni da maltempo o rottura di vetri. La casco totale copre invece anche i danni causati dalla persona assicurata, come i danni dovuti a un incidente causato da quest'ultima.
Quanto aumenta la Kasko dopo un incidente?
In media, un sinistro può portare a un aumento del 80% del premio assicurativo. Ad esempio, un premio annuo di 500 euro potrebbe salire a 900 euro dopo un sinistro.
Cosa non paga la Kasko?
La polizza Kasko non fornisce copertura per i danni al veicolo nel caso in cui il conducente non sia in possesso di una patente di guida valida; qualora i danni siano stati causati intenzionalmente dal conducente o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti (o in stato di ebbrezza); infine, la Kasko potrebbe non ...
Cosa rimborsa la Kasko?
Cosa copre una polizza assicurativa Kasko
La garanzia Kasko totale ti tutela ancora di più perchè, oltre ai danni da sinistro con colpa, estende la copertura anche a tutti i danni eventualmente derivanti da una tua distrazione o manovra errata: uscita di strada, urto contro ostacoli fissi o mobili o ribaltamento.
Come funziona la franchigia sulla Kasko?
E' bene sapere che la polizza Kasko prevede una franchigia del 10% e comunque non inferiore a 500 euro. Vale a dire che l'assicurato è comunque tenuto al pagamento di una parte dei danni, corrispondente al 10% del totale, e che questo importo parziale è fissato a un minimo di 500 euro.
Cosa succede se urti una macchina parcheggiata?
L'urto di una macchina parcheggiata comporta la responsabilità civile del danno causato. È importante seguire alcune regole: lasciare un bigliettino con i propri dati e un recapito telefonico. Questo gesto non solo è un atto di correttezza, ma è anche richiesto dalla legge.
La Kasko copre anche i cristalli?
La copertura cristalli viene spesso venduta dalle imprese assicurative in abbinamento ad altre garanzie accessorie, come ad esempio l'incendio e furto, la kasko e la polizza atti vandalici.
Cosa fare se ti trovi la macchina danneggiata?
Se trovi la tua auto danneggiata nel parcheggio, non perdere tempo. La prima cosa da fare è presentare una denuncia contro ignoti. In questi casi il tempismo è tutto. Puoi presentare la denuncia sia a voce sia per iscritto, ma lo devi fare entro 3 mesi dall'evento.