Cosa include la tessera Mic?

I cittadini potranno entrare in tutti i musei civici semplicemente acquistando la nuova tessera Mic che, al costo di 5 euro, darà diritto per 12 mesi all'ingresso illimitato in tutti i siti del sistema Musei in Comune, includendo la possibilità di visitare anche le mostre in corso di svolgimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museiincomuneroma.it

Cosa include la MIC Card?

Cosa include la MIC Card

Con la MIC hai la possibilità di accedere illimitatamente nel Sistema Musei di Roma Capitale e nei siti storico-artistici e archeologici della Sovrintendenza Capitolina. Inoltre puoi usufruire di uno sconto del 10% nei bookshop e nelle caffetterie museali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su miccard.roma.it

Quanto costa la tessera Mic?

MIC: la Card che con 5 euro permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale. La MIC è la card del Sistema Musei di Roma Capitale che al costo di 5 euro ti offre per un anno: – Accesso gratuito e illimitato ai 18 Musei del Sistema di Roma Capitale .

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su miccard.roma.it

Quanto costa la MIC Card?

Costa soltanto 5 euro e consente di accedere gratuitamente, per un anno, a 18 musei di Roma Capitale e 29 siti archeologici e storico-artistici. La MIC Card è un prezioso strumento per visitare una parte fondamentale del patrimonio culturale della città eterna, ammirarne i tanti capolavori e scoprirne i segreti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.roma.it

Quanto dura una MIC Card?

La MIC card, con 5 euro, permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale e offre la riduzione alle mostre ospitate negli spazi espositivi che prevedono bigliettazione separata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museiincomuneroma.it

MIC Card Digitale

Cosa comprende la Roma Card?

Nel Kit: Roma Pass 48 Hours card: la tessera per la visita dei musei e l'accesso ai mezzi di trasporto pubblico. Roma MAP: la mappa cartacea con i Tourist Infopoint, le stazioni Metro e tutti i punti di interesse della Città, fruibili con la Roma Pass, completi di indirizzo e siti web per facilitarne il raggiungimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su romapass.it

Come posso sapere quando scade la mia MIC Card?

Accedi al tuo profilo dal sito o dall'app mic card e, cliccando sull'icona “mic card” si visualizza la data di attivazione e la data di scadenza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su miccard.roma.it

Cosa vedere gratis con la MIC Card?

I Musei in Comune gratuiti solo per i possessori della MIC card sono:
  • Musei Capitolini.
  • Centrale Montemartini.
  • Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali.
  • Museo dell'Ara Pacis.
  • Museo di Roma.
  • Galleria d'Arte Moderna.
  • Museo di Roma in Trastevere.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su informagiovaniroma.it

Come prenotare musei capitolini gratis?

composti da un minimo di 5 ad un massimo di 10 persone + la guida, accedono esclusivamente tramite prenotazione gratuita allo 060608 con preacquisto di almeno 5 biglietti per i Musei Capitolini, 2 biglietti per gli altri musei. I biglietti rimanenti possono essere saldati sul posto al momento della visita.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museicapitolini.org

Come rinnovare la tessera mic?

Dal 5 luglio è possibile rinnovare la MIC Card on line, presso i Musei in Comune e i Tourist Infopoint. Dal 5 luglio è possibile rinnovare la MIC card nei Musei in Comune o nei Tourist Infopoint in modo semplice e veloce. Il costo è di € 5,00 off-line; per rinnovare on line è necessario aggiungere €1,00 di prevendita.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museiincomuneroma.it

Come avere la MIC Card fisica?

In formato Digitale può essere acquistata on line o presso un punto vendita Mic Card mentre la Mic Card Gift fisica può essere acquistata solo presso un punto vendita Mic Card.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museiincomuneroma.it

Dove si compra la MIC Card?

Può essere acquistata: online. con l'App MIC Card (Android o iOS) nei musei del Sistema di Roma Capitale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turismoroma.it

Dove ricaricare una MIC Card?

Puoi farlo in tutti i Musei civici e nei Tourist Infopoint.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su miccard.roma.it

Come attivare la MIC Card 18 anni?

Occorre collegarsi alla sezione specifica della App o del sito della Mic Card (https://miccard.roma.it/roma-mic-card-18enni/ ), cliccare sul pulsante nero "attivala gratis ora", inserire il proprio codice fiscale e seguire le istruzioni per ottenere la carta digitale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.roma.it

Quando si entra gratis a Palazzo Barberini?

– Biglietto gratuito (Minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su barberinicorsini.org

Quanto costa un biglietto per la mostra di Caravaggio a Roma?

Caravaggio 2025: orari, biglietti e prenotazioni

Il prezzo del biglietto è di 18 euro, 25 quello integrato per visitare il resto della collezione che vale 20 giorni: non è quindi necessario visitare tutto in un giorno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggi.corriere.it

Quali sono i musei e le mostre gratuiti da visitare a Roma?

I Musei da visitare gratis a Roma
  • Museo delle mura.
  • Villa di Massenzio.
  • Museo Barracco.
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese.
  • Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese. Fiorello La Guardia, 6.
  • Museo Napoleonico. ...
  • Museo di Casal dè Pazzi.
  • Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su storiavivaviaggi.it

Chi ha diritto al biglietto ridotto nei musei?

€ 11,00 un adulto più figli al di sotto dei 18 anni. Cittadini dell'Unione Europea dai 6 ai 25 anni e superiori ai 65 anni. Insegnanti in attività. Giornalisti (previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museicapitolini.org

Cosa non perdere a Roma?

Cosa vedere a Roma: TOP 20 luoghi da non perdere
  • Ammirare il Colosseo.
  • Esplorare il Foro Romano.
  • Visitare il Pantheon.
  • Scoprire la Città del Vaticano e la Basilica di San Pietro.
  • Ammirare la Cappella Sistina.
  • Lanciare una moneta nella Fontana di Trevi.
  • Passeggiare per i giardini di Villa Borghese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su winalist.it

Quali Musei posso visitare con la MIC Card?

I Musei interessati dall'iniziativa sono: Musei Capitolini, Museo dell'Ara Pacis, Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d'Arte Moderna, Museo della Centrale Montemartini, Musei di Villa Torlonia, Museo di Zoologia, che vanno ad aggiungersi a quelli che già ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museiincomuneroma.it

Quali sono i Musei civici di Roma?

  • Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina.
  • Museo di Roma.
  • Museo Napoleonico.
  • Galleria d'Arte Moderna.
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese.
  • Museo di Roma in Trastevere.
  • Musei di Villa Torlonia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museiincomuneroma.it

Cosa devo abilitare per pagare il metro a Roma con carta?

La carta o il dispositivo abilitato al pagamento devono essere accostati direttamente al validatore presente a bordo delle vetture di superficie e in metropolitana al lettore presente sul tornello Tap & Go ®.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atac.roma.it

Quanto costa un biglietto per la metropolitana di Roma per 3 giorni?

Roma 48H: biglietto di 2 giorni per tutti i trasporti pubblici ATAC (12,50 euro). Roma 72H: biglietto di 3 giorni valido per qualsiasi opzione di trasporto ATAC (18 €). CIS: un biglietto di 7 giorni valido per autobus, metropolitana e treno suburbano (24 euro).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su hellotickets.it