Cosa include il biglietto Gardaland?
Con il biglietto di ingresso puoi accedere a tutte le attrazioni e a tutti gli spettacoli quante volte lo desideri. Eccezionalmente alcune attrazioni potrebbero essere non disponibili per lavori di manutenzione. In caso di pioggia e/o di black-out elettrico il biglietto non viene rimborsato.
Cosa è compreso nel biglietto di Gardaland?
Cosa comprende il biglietto di ingresso al Parco? Nel biglietto di ingresso a Gardaland Park è incluso l'utilizzo di tutte le attrazioni disponibili e la partecipazione a tutti gli show.
Si può portare cibo a Gardaland?
È vietato portare cibi e bevande.
Quanto si spende per una giornata a Gardaland?
A Gardaland, come in ogni altro parco divertimenti, è possibile acquistare comodamente i biglietti direttamente ai botteghini posti all'ingresso del parco. Il prezzo varia dai 32 euro per l'ingresso a data prestabilita, ai 34 euro per un biglietto intero a data aperta.
Quanto costa utilizzare gli armadietti a Gardaland?
Per utilizzare gli armadietti è richiesto il pagamento di una tariffa oraria. Il prezzo per le prime 2 ore di utilizzo dell'armadietto è di 1€. Tuttavia, se desideri utilizzare l'armadietto per un periodo di tempo più lungo, sarà applicato un costo aggiuntivo di 1€ per ogni ora successiva.
Ho Provato la NOVITÀ 2025 di GARDALAND - Tour Completo e Recensione Animal Treasure Island
Quanto costa il salta coda a Gardaland?
Biglietti a partire da 39 € p.p.
Dove mettere le borse a Gardaland?
DEPOSITO BAGAGLI CUSTODITO:
Lascia il tuo bagaglio presso l'Ufficio Informazioni "Welcome" in area Biglietterie o "West" nel villaggio West. Un'unica raccomandazione: i bagagli non devono contenere né cibi né bevande. Il servizio è a pagamento.
Quante ore ci vogliono per visitare Gardaland?
Sebbene la risposta possa variare in base alle preferenze individuali e agli interessi dei visitatori, in media una giornata a Gardaland può durare da otto a dieci ore.
Chi non paga a Gardaland?
I bambini di altezza inferiore a 90 cm entrano gratis in tutti i nostri Parchi.
Chi è il proprietario di Gardaland?
Il 2006 è un anno importantissimo nella storia di Gardaland: è in quest'anno, infatti , che l'Azienda entra a fare parte della grande famiglia del gruppo Merlin Entertainments, di cui fanno parte anche tanti altri grandi nomi del divertimento a livello mondiale come Madame Tussauds, i parchi LEGOLAND® e il London Eye.
Cosa non portare a Gardaland?
- Jeans e pantaloni stretti.
- Scarpe pesanti che non permettano di asciugarsi velocemente.
- Vestiti eleganti.
- Cappellino, c'è il rischio che voli via sulle attrazioni.
- Infradito, sono vietate su molte attrazioni.
- Cannottiere troppo aperte: è vietato girare a torso nudo nel parco.
Cosa si fa a Gardaland se piove?
Il parco ha infatti un limite d'intensità di precipitazioni prima che anche le attrazioni all'aperto chiudano. Con pioggia leggera potrai comunque usufruire di tutte le attrazioni acquatiche. Saranno però interessate da una chiusura, anche con pioggia debole: Flying Island, Monorotaia, Ortobruco Tour e Dragon Rush.
Quando è chiuso Gardaland 2025?
Sappiamo inoltre le date di apertura: dal 5 aprile al 2 novembre 2025. I biglietti sono inoltre non validi il 19 luglio e 31 ottobre.
Perché i corsari a Gardaland sono chiusi?
La chiusura nel cuore dell'estate è dettata dalla necessità di completare i lavori per l'inizio della prossima stagione, che sarà la cinquantesimo di Gardaland (inaugurato il 19 luglio 1975).
Quanto costa l'acquario Gardaland?
L'OFFERTA NEL DETTAGLIO:
Biglietto combinato Gardaland Park + SEA LIFE Aquarium RIDOTTO a partire da soli 39€ (anzichè 44€) - l'ingresso all'Acquario per i bambini sotto i 10 anni è GRATIS.
Cosa è compreso nel biglietto Gardaland?
Cosa comprende il biglietto per il parco? Nel biglietto di ingresso a Gardaland Park è incluso l'utilizzo di tutte le attrazioni disponibili e la partecipazione a tutti gli show.
Qual è il giorno con meno affluenza a Gardaland?
Ad esempio il lunedì è un giorno da evitare mentre la domenica è un giorno da prediligere. Inoltre, è consigliabile arrivare presto al parco (ideale prima dell'apertura) o aspettare le ultime ore di apertura per godere di meno file.
Quando si entra gratis a Gardaland?
Il giorno del tuo compleanno entri gratis al Parco!
Potrai vivere un'esperienza unica: vieni all'Info Welcome il giorno del tuo compleanno, ti regaleremo un biglietto Gardaland Park da usare il giorno stesso e ti consegneremo una magica spilla che renderà tutta la tua giornata ancora più fantastica e avventurosa.
Che giorni conviene andare a Gardaland?
Sfrutta la Domenica: anche se sembra contro-intuitivo la domenica, specialmente il pomeriggio e la sera, è sempre un'ottima scelta perché l'affluenza tende ad essere ridotta. Durante il periodo estivo il serale della domenica è confermato essere il momento con meno affluenza in assoluto.
Quanto costa l'ingresso a Gardaland?
Opzione: Biglietto a tariffa unica evita la fila in biglietteria, valido per l'ingresso a Gardaland Park fino al 20 giugno a 44€ Biglietto a tariffa unica evita la fila in biglietteria, valido per l'ingresso a Gardaland Park fino al 2 novembre a 49€
Quali giostre fare prima a Gardaland?
1) Per primo consigliamo Mammut poiché è quello che durante il giorno risulta con maggior attesa e sarà difficile che, in una giornata di alta affluenza, l'attesa diminuirà sull'attrazione più popolare del parco.
Come tenere il telefono sulle giostre?
Il galateo da parco divertimenti
Per evitare spiacevoli imprevisti sarebbe bene tenere lo smartphone basso ad altezza corpo oppure optare per una go-pro, magari realizzando video brevi per evitare gli ospiti vicini vengano distratti dalla fotocamera.
Come vestirsi a Gardaland?
Come vestirsi a Gardaland? Per godersi la visita a Gardaland è quella di vestirsi a strati indipendetemente dalle condizioni climatiche. In questo modo potrete coprirvi o scoprirvi a seconda del tempo o delle attrazioni che state visitando. È consigliato mettersi sotto un costume da bagno.
Il parcheggio di Gardaland è custodito?
Il parcheggio è custodito? No, il parcheggio non è custodito. Consigliamo pertanto di non lasciare oggetti di valore nei propri veicoli.