Cosa include Dolomiti Superski?
Con lo skipass Dolomiti Superski potrai sciare in tutti i 12 comprensori sciistici e scoprire i giri sciistici più famosi delle Dolomiti come la SellaRonda e il Giro della Grande Guerra. Con lo skipass di comprensorio potrai conoscere un singolo comprensorio e scoprire tutti i suoi posti nascosti.
Cosa è compreso nel Dolomiti Superski?
- Cortina d'Ampezzo.
- Plan de Corones.
- Alta Badia.
- Val Gardena - Alpe di Siusi.
- Val di Fassa - Carezza.
- Arabba - Marmolada.
- Tre Cime, dal 1975.
- Val di Fiemme - Obereggen, dal 1976.
Cosa comprendono le Dolomiti Superski?
- Cortina d'Ampezzo.
- Plan de Corones.
- Alta Badia.
- Val Gardena / Alpe di Siusi.
- Val di Fassa / Carezza.
- Arabba / Marmolada.
- 3 Cime.
- Val di Fiemme / Obereggen.
Cosa è incluso nello skipass?
Quali servizi include uno skipass? In molte destinazioni lo skipass offre una grande varietà di altri servizi e sconti. Oltre all'utilizzo degli skibus e di altri mezzi di trasporto pubblico, lo skipass vi dà diritto a sconti nei musei locali, per piscine o terme, ma anche per eventi come concerti e festival.
Cortina d'Ampezzo fa parte del comprensorio Dolomiti Superski?
Sali sugli sci e goditi il divertimento sulla neve a Cortina d'Ampezzo, località di Coppa del Mondo! Con la mappa delle piste del Dolomiti Superski sarai preparato al meglio per le tue discese, ovunque tu sia...
Dove si scia a Pasqua? Quando finisce la stagione? E lo smart pass? Risponde Dolomiti Superski!
Cosa costa il superski Dolomiti?
Quanto costa lo skipass Dolomiti Superski? Lo skipass Dolomiti Superski giornaliero per adulti costa 83 € a persona in alta stagione e 75 € in bassa stagione (inverno 2024/25). Per informazioni sui biglietti plurigiornalieri, sugli skipass stagionali e sulle offerte, visitate il sito ufficiale del Dolomiti Superski.
Chi è il proprietario del comprensorio Dolomiti Superski?
Sandro Lazzari, fondatore del comprensorio, ripercorre la nascita del fenomeno sciistico nelle Dolomiti tracciando il percorso che ha portato allo sviluppo di un'industria da 13 miliardi di impatto economico. Cinquant'anni fa nasceva il Dolomiti Superski.
L'assicurazione è inclusa nel Dolomiti Superski?
Dal 1° gennaio 2022, in tutti i comprensori sciistici d'Italia vige per tutti gli utenti l'obbligo di assicurarsi. La polizza assicurativa per responsabilità civile deve coprire i danni contro terzi. L'assicurazione non è inclusa nello skipass. Chi non ne fosse ancora provvisto, può sottoscrivere una polizza, online.
Come pagare di meno lo skipass?
- Prenota in anticipo e approfitta delle offerte. ...
- Opta per skipass famiglia o di gruppo. ...
- Scegli skipass giornalieri per maggiore flessibilità ...
- Tieni d'occhio le promozioni online. ...
- Considera le carte sconto. ...
- Evita le vacanze scolastiche per sciare a prezzi più bassi.
Cosa succede se uso lo skipass di un altro?
Qualsiasi abuso nell'utilizzo dello skipass (ad esempio, il suo uso da parte di persona diversa dal titolare) o della tessera a valore comporta il loro ritiro immediato e/o il loro l'annullamento.
Come pagare meno Dolomiti Superski?
Chi acquista uno skipass giornaliero o plurigiornaliero online almeno due giorni prima dell'utilizzo, avrà uno sconto immediato del 5%, il che va a neutralizzare di oltre la metà l'aumento di prezzo per questa stagione, dovuto all'inflazione.
Qual è il miglior comprensorio sciistico nelle Dolomiti?
Nella lista dei migliori comprensori sciistici nelle Dolomiti il primo posto va al comprensorio di Val Gardena (Gröden) con 4,7 di 5 stelle. I più grandi comprensori sciistici offrono fino a 181 km di piste (Val Gardena (Gröden)).
Quanti km sono i 4 passi?
Il Sellaronda, detto anche Giro dei 4 passi (Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena) è unico nel suo genere: un carosello sciistico lungo 40 km in tutto (impianti di risalita e piste) e circondato da un panorama mozzafiato: punte rocciose, boschi fitti e paesaggi innevati.
Qual è il comprensorio sciistico più grande del mondo?
Val Thorens, la località più alta d'Europa e punto più alto dell'area delle 3 Valli, è il comprensorio sciistico più grande del mondo con oltre 600 km di piste.
Come ottenere lo sconto Dolomiti Superski?
Sconto immediato
Acquistando uno skipass giornaliero o plurigiornaliero nel nostro online shop, beneficerai di uno sconto del 5 per cento se effettui l'acquisto almeno due giorni prima della data d'inizio della validità.
Si può sciare senza skipass?
Se siete principianti e state pensando di svolgere solo una lezione privata di sci o snowboard con il maestro non dovete acquistare lo ski pass. Il maestro potrà insegnarvi utilizzando gli impianti di risalita gratuiti.
Cosa comprende lo skipass Dolomiti Superski?
Lo skipass Dolomiti Superski consente l'accesso a tutta la regione dolomitica. È valido per 15 zone sciistiche, pari a un totale di 1.200 km di piste e anche per il Sellaronda. Andata e ritorno con la cabinovia Alpe di Siusi è incluso nello skipass Dolomiti Superski.
Come avere skipass gratis?
- Approfitta delle offerte promozionali in stazioni sciistiche. ...
- Iscriviti a programmi di fedeltà e ricevi skipass gratuiti. ...
- Prenota pacchetti all-inclusive con skipass incluso. ...
- Scia in settimane promozionali: gennaio e novembre sono i mesi migliori.
Che cosa copre l'assicurazione con lo skipass?
Copertura dell'assicurazione di 3.50€ acquistata insieme allo ski pass 6 giorni: - le spese di ricerca e soccorso sulle piste e in fuori pista. -il rimborso del vostro ski pass e del vostro corso di sci o snowboard non utilizzato a seguito ad un incidente sciistico.
Come funziona il superski family?
Ecco come funziona. La combinazione familiare è composta da un minimo di 3 a un massimo di 8 membri paganti (no skipass per bambini nati nel 2022 e dopo) e possono acquistare da 10 a 20 giornate sci a testa e sciare indipendentemente l'uno dall'altro, utilizzando ciascuno il proprio skipass.
Quanto costa la My Dolomiti Card?
Acquistando uno skipass gironaliero o plurigiornaliero al punto vendita il costo della My Dolomiti card é di 2,00 euro.
Quanto guadagna Dolomiti Superski?
Il comprensorio è al centro delle Dolomiti ed è collegato sciisticamente con le valli limitrofe. Il fatturato complessivo del gruppo è di circa 20 milioni di euro l'anno, di cui 16 milioni derivanti direttamente dall'attività sciistica. Le diverse aziende danno lavoro a 250 persone.
Qual è la pista più lunga delle Dolomiti?
La pista La Longia, con i suoi 10,5 chilometri di sviluppo è la più lunga delle Dolomiti. Siamo in Val Gardena, e il tracciato va dal monte Seceda fino a Ortisei.
Chi è Andy Varallo?
Andy Varallo, da 10 anni è Vicepresidente di Dolomiti Superski, membro del comitato di coppa del mondo e da quest'anno Presidente di Alpine Skiworld cup Alta Badia.