Cosa hanno messo al posto della Venere degli stracci?

A prendere il posto della Venere degli stracci sarà "Tu si 'na cosa grande", l'ultima opera autografa del maestro Gaetano Pesce. Concepita dall'artista prima della sua scomparsa, avvenuta lo scorso 3 aprile, l'opera rappresenta un autentico atto d'amore per la città di Napoli e la sua cultura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su agi.it

Cosa mettono al posto della Venere degli stracci?

A sostituire la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto sarà l'ultima opera autografa di Gaetano Pesce, intitolata Tu si 'na cosa grande. Concepita dall'artista prima della sua scomparsa il 3 aprile scorso, l'opera rappresenta un profondo atto d'amore verso la città di Napoli e la sua cultura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su finestresullarte.info

Cosa hanno messo a piazza Municipio di Napoli?

Si tratta di “Tu si 'na cosa grande”, opera dedicata a Napoli dallo scultore e designer Gaetano Pesce, scomparso sei mesi fa a New York. L'installazione, alta 12 metri, è una rivisitazione dell'abito di Pulcinella, con due cuori rossi trafitti da una freccia, e rientra nel programma “Napoli Contemporanea”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rainews.it

Dove si trova la Venere degli stracci originale?

Un simbolo di resistenza, di speranza e di rinascita. È questo il potente messaggio di cui si fa portatrice la nuova Venere degli stracci, la celebre opera di Michelangelo Pistoletto, reinstallata e inaugurata oggi in piazza Municipio a Napoli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.napoli.it

Che fine ha fatto la Venere degli stracci?

Dal 26 agosto 2024 giace abbandonata in un deposito comunale di Via Santa Maria del Pianto; all'epoca si disse che avrebbe vissuto una nuova vita all'interno della chiesa di San Severo al Pendino, di proprietà dell'amministrazione locale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

La venere degli stracci a Napoli - L'HAI CAPITA?

Perché è stata bruciata la Venere degli stracci?

La Venere è qualcosa che portiamo dentro tutti, è l'idea stessa della bellezza. Da Venere viene la parola venerare, venerabilità, c'è dentro un senso religioso. La Venere raccoglie le miserie del mondo: gli stracci rappresentano l'invasione dei rifiuti della società consumistica, rifiuti che stanno invadendo il mondo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vita.it

Chi ha pagato la Venere degli stracci?

Un'operazione che Pistoletto ha voluto finanziare di tasca propria (la prima Venere era stata pagata dal Comune), come dono a Napoli e ai napoletani, regalando così un intervento che, da transitorio, diventa azione permanente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su artribune.com

Chi ha dato fuoco alla Venere degli Stracci?

Simone Isaia, clochard 32enne, è stato condannato a quattro anni di reclusione per l'incendio che ha devastato la Venere degli stracci, l'opera di Michelangelo Pistoletto installata a inizi a luglio in piazza Municipio a Napoli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lastampa.it

Quanto è costata la Venere degli Stracci?

La Venere degli Stracci ci è costata circa 280 mila euro, seguita dalle opere come quella di Marinella Senatore sul lungomare per altre 200 mila euro, e poi ancora dalle scritte 'Brand Napoli' e dai barattoli di cioccolata giganti sotto il Maschio Angioino e la Reggia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su napolitoday.it

Chi ha scolpito la Venere degli Stracci?

Ritorna, più imponente di prima, la “Venere degli stracci” di Michelangelo Pistoletto, in piazza Municipio, a Napoli. Diventa simbolo di resistenza, di speranza e di rinascita: è stata infatti reinstallata e inaugurata, a meno di otto mesi dall'incendio che distrusse la prima installazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilsole24ore.com

Perché Piazza Dante a Napoli si chiama così?

La piazza cambiò nome, diventando Piazza Dante nel 1861, dieci anni dopo venne posta al centro della piazza la statua del Sommo Poeta. Quindi, non resta che contattarci… vi aspettiamo!

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su guideturistichenapoli.it

Quanto è costato il Pulcinella di pesce?

“Pulcinella di Gaetano Pesce è costato oltre 220 mila euro”: scoppia la polemica per i costi. Ma i figli difendono l'opera: “Nostro padre non avrebbe mai offeso la città”

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilfattoquotidiano.it

Cosa c'è sotto piazza Plebiscito a Napoli?

Nel sottosuolo di piazza del Plebiscito a Napoli, nello specifico nell'area sottostante la basilica monumentale di San Francesco di Paola (i cui lavori furono ultimati nel 1846, quando governava Gioacchino Murat), c'è un ipogeo di rara bellezza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unita.it

Dove si trova il monumento "Tu si 'na cosa grande" di Gaetano Pesce a Napoli?

“Tu si 'na cosa grande” è l'ultima opera di Gaetano Pesce, scomparso lo scorso aprile, composta da due monumentali sculture in dialogo tra loro. Una rappresenta l'abito di Pulcinella, rivisitato in chiave contemporanea, mentre l'altra è un grande cuore rosso, entrambi illuminati internamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su artemagazine.it

Qual è il nome della scultura davanti al Maschio Angioino di Napoli?

Nelle ultime ore davanti al Maschio Angioino di Napoli, al posto della Venere degli Stracci di Pistoletto, è stata installata la nuova opera di Gaetano Pesce. Si chiama “Tu si' na cosa grande”, che trae il nome dall'omonima canzone di Modugno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tiktok.com

Come doveva essere il Pulcinella di pesce?

Sobrio, delicato, sognante. Tanto basta per dire che quel «turzo 'e penniello» gigantesco e illuminato, collocato in piazza Municipio a Napoli per questi mesi (si spera lo tolgano prima di Natale) non rende in alcun modo giustizia alla memoria dell'artista.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fanpage.it

Cosa metteranno al posto della Venere degli Stracci?

Una nuova opera di Gaetano Pesce a Piazza Municipio A prendere il posto della "Venere degli stracci" sarà "Tu si 'na cosa grande", l'ultima opera autografa del maestro Gaetano Pesce.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ansa.it

Che fine ha fatto la Venere degli stracci a Napoli?

Che fine ha fatto la Venere degli Stracci, ecco dove si trova: è abbandonata. Eccola la Venere degli Stracci, è in un deposito comunale a via Santa Maria del Pianto, ne potete appena intuire le forme perché è nascosta sotto un telo, distesa per terra in mezzo a mobili vecchi e ciarpame.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilmattino.it

Quanto è stata pagata la Venere degli stracci?

Nuova Venere degli Stracci, altro che donazione: "Il Comune l'ha pagata 168mila euro" "Altri 168mila euro in favore della Fondazione Pistoletto, per la 'nuova' Venere degli Stracci".

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su napolitoday.it

Perché hanno bruciato la Venere degli stracci?

Nelle intenzioni dell'autore, la versione alta 7 metri andata a fuoco voleva mostrare "come anche in una città come Napoli due elementi come bellezza e miserabilità dell'esistente possano essere, attraverso quest'opera, stimolo di connessione e rigenerazione", spiegava a fine giugno a Elle l'artista.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su elle.com

Quanto era alta la Venere degli stracci?

Era una riproduzione alta circa 10 metri della statua Venere con mela dello scultore neoclassico danese Bertel Thorvaldsen, affiancata da un'impalcatura metallica ricoperta di stracci: l'opera fu realizzata per la prima volta nel 1967, e ne esistono varie versioni in diversi musei di tutto il mondo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilpost.it

Qual è il valore stimato dell'opera Venere degli stracci?

Lo stesso atto precisa che l'autore, Michelangelo Pistoletto, ha trasmesso la proposta l'8 luglio scorso. L'ha poi integrata il 26 settembre. Nell'offerta di donazione, l'artista dichiara “che il valore stimato dell'opera è” di un milione di euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su anteprima24.it

Chi è la dea degli stracci?

La Venere è dedicata alla rigenerazione degli stracci, che rappresentano il degrado e la massima tensione negativa della società. La Venere, che appunto “venera” quella bellezza che non finirà mai di esistere, deve trasformare gli stracci in qualcosa di nuovo e meraviglioso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilmattino.it

Chi ha bruciato la Venere?

Ecco chi è Simone Isaia, l'uomo che ha dato fuoco alla “Venere degli stracci” di Pistoletto. L'uomo aveva cinque accendini in tasca: non ha precedenti penali. È accusato di incendio doloso e distruzione di un bene culturale di rilevante importanza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lastampa.it