Cosa fare se si hanno perso i documenti?
Nel caso di smarrimento di documento d'identità, la denuncia presso le autorità di polizia locali non è obbligatoria, ma l'interessato dovrà avvertire la Questura in Italia (se residente in Italia) oppure il Consolato/Ambasciata di riferimento (se residente all'estero).
Cosa fare in caso di smarrimento di tutti i documenti?
La denuncia di smarrimento deve essere effettuata presso le autorità competenti, come la Polizia di Stato, i Carabinieri o la Polizia Locale. In alternativa, è possibile presentare la denuncia presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del proprio Comune di residenza.
Quanto costa rifare i documenti smarriti?
Il servizio è gratuito. In caso di smarrimento, distruzione, della patente di guida o della carta di circolazione l'intestatario sporge denuncia entro 48 ore presso un organo di polizia.
Cosa si fa quando si perdono i documenti?
sporgere denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza; consegnare la denuncia all'ufficio del Comune, portando con sé un altro documento di riconoscimento o identificazione per dimostrare la propria identità; procedere con la richiesta di emissione di una nuova Carta di Identità Elettronica.
Cosa fare se hai perso il documento di identità?
Descrizione. FURTO : In caso di furto della carta d'identità, occorre presentare agli sportelli la denuncia di furto IN ORIGINALE resa alle autorità competenti (Polizia, Carabinieri) e un altro documento di riconoscimento (passaporto, patente, libretto di pensione, ecc).
Cosa rischia chi esce SENZA DOCUMENTI | Avv. Angelo Greco
Cosa devo portare per rifare la mia carta d'identità smarrita?
Un valido documento di riconoscimento, in mancanza del quale occorre la presenza di due persone maggiorenni, munite di documento d'identità valido, che in base a fatti concreti (parentela, affinità, vicinato, ecc) siano in grado di testimoniare l'identità del richiedente.
Come posso partire se ho perso i documenti?
In Italia, la denuncia di smarrimento può essere effettuata presso la Polizia di Stato, mentre all'estero è necessario recarsi presso l'ambasciata o il consolato italiano più vicino. La denuncia all'estero vale comunque anche in Italia, quindi non sarà necessario ripetere la procedura una volta tornati a casa.
Cosa fare se si perde il portafoglio con tutti i documenti?
Comunica lo smarrimento degli altri documenti d'idenità, dei cartellini di accesso e delle carte cliente con funzione di pagamento presso le autorità e gli uffici competenti e richiedine la sostituzione; in caso di necessità, richiedi anche dei documenti provvisori (carta d'identità, patente di guida).
Che succede se perdi i documenti?
Nel caso di smarrimento di documento d'identità, la denuncia presso le autorità di polizia locali non è obbligatoria, ma l'interessato dovrà avvertire la Questura in Italia (se residente in Italia) oppure il Consolato/Ambasciata di riferimento (se residente all'estero).
Cosa si fa se si perde la patente?
Di cosa si tratta
Se la patente viene rubata, smarrita o distrutta, il titolare entro 48 ore dal fatto deve sporgere denuncia agli organi di Polizia. La patente oggetto della denuncia da questo momento non è più valida e se ritrovata deve essere distrutta.
Quanto tempo ho per denunciare lo smarrimento dei documenti?
Tempi e scadenze
La denuncia di smarrimento della patente di guida, della carta di circolazione o Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) deve essere presentata all'organo di polizia entro 48 ore dalla constatazione del fatto.
Qual è la differenza tra furto e smarrimento?
Tag. Deve considerarsi smarrita la cosa che è materialmente e definitivamente uscita dalla detenzione del possessore; quando la cosa sia stata solo momentaneamente dimenticata, ma si conservi memoria del luogo in cui ritrovarla, la condotta di chi se ne appropria costituisce furto.
Cosa succede se perdo la patente?
Nel caso di smarrimento o furto della patente occorre fare la denuncia agli organi di polizia e ottenere un duplicato del documento. L'intestatario del documento deve fare la denuncia agli organi di Polizia entro 48 ore. Se la denuncia è stata presentata all'estero deve essere ripetuta in Italia.
Quanto tempo ci vuole per rifare la carta d'identità smarrita?
Contiene i dati anagrafici e altri elementi utili a identificare la persona a cui tale documento si riferisce. La carta d'identità viene rilasciata in formato elettronico (Carta di Identità Elettronica abbreviata in CIE). Viene stampata dal Poligrafico dello stato ed occorrono circa 6 giorni per ottenerla.
Cosa portare per fare denuncia di smarrimento?
- documento d'identit à valido (ad esempio carta d'identit à , patente di guida o passaporto);
- eventuali informazioni sull'oggetto smarrito (ad esempio marca, modello, numero di serie);
- descrizione dettagliata delle circostanze in cui l'oggetto è stato smarrito o rubato;
Cosa fare in caso di smarrimento tessera sanitaria?
In caso di furto, smarrimento o deterioramento della Tessera sanitaria è possibile richiederne la riemissione con diverse modalità: on line, tramite Pec, mediante richiesta a un ufficio dell'Agenzia delle entrate o alla propria ASL.
Cosa bisogna fare quando si perdono i documenti?
Il primo passo: andare dai Carabinieri o dalla Polizia per una denuncia di smarrimento o furto. La trafila è identica, cambia la dichiarazione che farai in caserma o in questura. In ogni caso è importante dichiarare la perdita dei tuoi documenti: potrebbero essere usati per vari illeciti, quindi la denuncia è vitale.
Cosa portare per rifare la carta d'identità smarrita?
*NB: Se la carta di identità smarrita o rubata è cartacea è necessario presentarsi con un altro documento di riconoscimento valido e in assenza di questo è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni con documento di riconoscimento valido.
Come fare una denuncia di smarrimento ai Carabinieri?
Per presentare una denuncia di furto o di smarrimento puoi servirti del servizio "Denuncia vi@ web" oppure per sapere qual è il Comando Stazione più vicino o di prossimità, consulta il servizio "Dove siamo". Modulo per ricorso al Prefetto avverso contestazione di violazione al C.d.S.
Cosa fare se si smarrisce la carta d'identità?
In caso di smarrimento o sottrazione della Carta di Identità Elettronica è necessario: sporgere denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza; consegnare la denuncia all'ufficio ...
È possibile annullare una denuncia di smarrimento?
Ritirare una denuncia (o una querela)
Nel caso della denuncia, poiché viene fatta per reati perseguibili d'ufficio, non può essere fermata da chi l'ha eseguita, in quanto le autorità proseguiranno autonomamente le indagini e decideranno come procedere.
Come bloccare la carta di identità?
Nel caso di furto/smarrimento della tua Carta di Identità Elettronica (CIE) richiedi il blocco della tua CIE contattando il numero 800098558 e fornendo i seguenti dati: Nome e cognome. Codice fiscale. Numero di serie della CIE, se disponibile.
Come viaggiare con carta d'identità smarrita?
Quindi in caso di smarrimento di carta d'identità puoi usare il passaporto che comunque non è necessario all'interno dei confini nazionali, ma accettato.
Quanto costa rifare la carta d'identità smarrita?
Quanto costa
Il costo per il rilascio della CIE in caso di rilascio, rinnovo è di € 22,21. Il costo per il rilascio della CIE in caso di deterioramento, furto o smarrimento è di € 27,37.
Cosa fare se si ritrova la patente smarrita?
Ritrovamento patente smarrita
Se si ritrova la patente smarrita dopo la presentazione di denuncia, il permesso provvisorio è comunque valido. La patente originale perde valore e deve essere in ogni caso sostituita, quindi distrutta.