Cosa fare se il treno si ferma in galleria?
21 - Il personale in servizio ad un treno che in galleria abbia riscontrato cattive condizioni di respirabilità deve fermare nella prima stazione e avvisarne il dirigente. Questi ne avvertirà la stazione posta al di là della galleria.
Cosa fare se il treno si ferma?
Se il treno è bloccato sui binari, deve essere organizzato il trasporto tra il treno e la stazione ferroviaria, a un punto di partenza alternativo o alla destinazione finale del servizio, ove e allorché sia fisicamente possibile.
Cosa succede se un treno si guasta?
Se il guasto non può essere riparato e il treno non può continuare il viaggio, il capotreno e il macchinista dovranno informare i passeggeri della situazione e organizzare il trasferimento dei passeggeri su un altro treno o su altri mezzi di trasporto.
Cosa fare se perdo il treno Trenitalia?
Ho perso il treno. Come posso utilizzare il mio biglietto? Dopo l'orario di partenza del treno prenotato non è possibile chiedere il rimborso. Per alcune tipologie di biglietto è possibile chiedere il cambio del biglietto e/o accedere ad un treno diverso da quello prenotato.
Quali sono le mansioni del capotreno?
Il capotreno accoglie, orienta e informa i clienti dando indicazioni in modo chiaro, trasparente e professionale, anche in caso di situazioni stressanti. Ascolta in modo attivo ed empatico i nostri clienti, anticipa e intercetta i bisogni latenti attivandosi in prima persona per risolvere eventuali criticità.
Circumvesuviana, il treno per Sorrento esce dai binari e si ferma in galleria
Quanto guadagna il capo treno?
Seguendo il contratto, la retribuzione contrattuale minima per i capotreni (inquadrati come tecnici specializzati) si aggira intorno ai 1800 €, a cui vanno aggiunte le voci indicate per il lavoratore.In generale, lo stipendio base rilevato si aggira intorno ai 32.000 €.
Perché il capotreno è un pubblico ufficiale?
Il Capotreno, nello svolgimento delle sue mansioni di controlleria, è equiparato a un pubblico ufficiale: nei suoi confronti vale la tutela prevista dagli art. 336 e 337 del Codice Penale in caso di minaccia, resistenza o violenza.
Cosa succede se perdo il treno e prendo quello dopo?
Le condizioni di trasporto prevedono che, nel caso di mancata coincidenza per ritardo di altro treno, il viaggiatore, fatto salvo il diritto al rimborso integrale del biglietto, può proseguire il viaggio con il primo treno utile di categoria pari o inferiore.
Cosa succede se perdo il treno e prendere quello dopo?
No perché il biglietto è valido per qualsiasi treno della giornata, cioè se uno è pieno puoi prendere il successivo. Se è convalidato è valido per le 4 ore successive alla convalida.
Cosa fare se il treno è in ritardo e perdo la coincidenza?
* Se il ritardo del treno fa perdere l'ultima coincidenza si ha diritto al rimborso dell'albergo (media categoria) e all'utilizzo del primo treno utile del giorno successivo.
Cosa fa il capotreno in caso di incidente?
In caso di sviamenti, urti od altre accidentalità che abbiano causato danni ai veicoli in corsa, il capotreno, dopo aver provveduto, in ogni caso, alla protezione del treno fermo, deve prestare aiuto al macchinista al quale spetta dirigere le operazioni per rimettere in rotaia il materiale sviato.
Chi non deve pagare il biglietto del treno?
GRATIS: fino ai 4 anni non compiuti accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere. SCONTO 50%: da 4 a 12 anni non compiuti. PREZZO INTERO: oltre i 12 anni.
Quanto sono sicuri i treni?
Ma l'European Transport Safety Council (ETSC), il Consiglio europeo per la sicurezza nei trasporti, conferma: viaggiare in treno è 20 volte meno pericoloso che farlo in auto.
Quanto ci vuole per fermare un treno?
A questi risultati devono essere aggiunti alcuni metri per il tempo tecnico di intervento del freno (che mediamente è di 3 secondi), arrivando così a un valore attorno ai 1 200 metri, che possono essere identificati come lo spazio di arresto "standard" di un treno.
Quando si può chiedere il rimborso del biglietto?
Se decidi di rinunciare al viaggio, puoi richiedere il rimborso del biglietto, entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, al quale viene applicata una trattenuta del 20%, salvo quanto diversamente previsto dalle singole tariffe.
Quando chiedere il rimborso del treno?
La richiesta di rimborso dovrà essere effettuata entro 60 giorni dalla data del viaggio. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito di SNCF. Puoi richiedere un rimborso inserendo il codice della prenotazione e il tuo nome su questo modulo.
Cosa succede se prendo il treno prima del mio biglietto?
Se il prezzo dovuto è superiore a quello che hai corrisposto devi pagare la differenza di prezzo. Se l'importo è inferiore invece, e il treno originariamente prenotato ancora non è partito ti viene accordato il rimborso della differenza con l'applicazione di una trattenuta.
Cosa succede se perdo l'ultima coincidenza?
i sensi della normativa europea in materia di diritti dei passeggeri del trasporto aereo, i passeggeri che perdono una coincidenza a causa del ritardo del volo precedente e, per questo motivo, giungono a destinazione con almeno 3 ore di ritardo, hanno diritto ha un risarcimento tra 250 e 600 euro, oltre all'assistenza ...
Cosa succede se prendo il regionale dopo?
Trenitalia, dal 1° agosto nuovo biglietto regionale
Se il passeggero è ancora in viaggio a bordo del treno allo scadere della validità, potrà comunque arrivare a destinazione. La data del viaggio potrà essere cambiata una sola volta, entro le 23.59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto.
Perché c'è la polizia sul treno?
I suoi compiti sono principalmente quello di garantire la sicurezza nelle stazioni ferroviarie, a bordo dei treni e delle infrastrutture ferroviarie; più in generale si occupa della prevenzione e repressione dei reati e della tutela dell'ordine e la sicurezza pubblica in ambito ferroviario.
Quanto guadagna il macchinista di un treno?
Paga base media
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Macchinista Trenitalia presso Trenitalia è di 23.700 €–30.638 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Macchinista Trenitalia presso Trenitalia è di 28.800 € all'anno.
Cosa succede se do un nome falso a un controllore?
Finito sotto processo per false dichiarazioni sull'identità personale rischia una condanna ad almeno 1 anno di reclusione, ma con la riforma Cartabia per quel reato si può chiedere la messa alla prova o addirittura ottenere il proscioglimento per particolare tenuità del fatto.
Quanto guadagna un macchinista del Frecciarossa?
Lo stipendio annuo lordo del macchinista del treno (con 5-10 anni di esperienza) in media oscilla tra di 30.000 € e 40.000 € annui. La retribuzione varia in base alle indennità previste dal contratto, dal tipo di locomotore condotto, dall'azienda ferroviaria.
Quante ore di lavoro fa il capotreno?
L'orario di lavoro di norma si svolge su 36 h settimanali con oscillazione settimanale nella programmazione dei turni, di +6h -6h. Previo accordo fra le parti in fase di trattativa turni è possibile elevare la media oraria sopra descritta di ulteriori +2h –2h.