Cosa fare a Bologna in un giorno ragazzi?
- Sali a bordo del San Luca Express.
 - Gelato Museum.
 - Alla scoperta degli animali preistorici alla Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
 - Il mondo animale della Collezione di Zoologia.
 - Sali sul City Red Bus.
 - Giardini Margherita.
 - Museo Storico del Soldatino.
 - Orto Botanico.
 
Cosa fare a Bologna con i ragazzi?
- Piazza Maggiore. 10.013. ...
 - Basilica - Santuario di Santo Stefano. 5.258. ...
 - Le Due Torri Torre degli Asinelli. 9.031. ...
 - Santuario della Madonna di San Luca. 3.940. ...
 - Basilica di San Petronio. 4.306. ...
 - Museo Ducati. 872. ...
 - Fontana del Nettuno. 2.687. ...
 - Biblioteca Salaborsa. 1.223.
 
Cosa fare per divertirsi a Bologna?
- Secret Zone. 596. ...
 - Escape Room Resolve. 331. ...
 - Piscina Cavina. Complessi sportivi Borgo Panigale. ...
 - Museo del Flipper. Centri di gioco e divertimento San Donato. ...
 - Adventure Rooms Bologna. 400. ...
 - SOGESE S.C.S.D. Complessi sportivi. ...
 - Fuga Impossibile Escape Room. ...
 - Parco Vincenzo Tanara.
 
Cosa visitare in 1 giorno a Bologna?
- Parco della Montagnola / Via Indipendenza. ...
 - Il Nettuno, detto “il Gigante” (o “al Żigànt”, in bolognese) ...
 - Piazza Maggiore.
 - Basilica di San Petronio. ...
 - Mercato Antico. ...
 - Torre degli Asinelli. ...
 - Piazza Santo Stefano. ...
 - Un salto a Venezia (Finestra sui Canali)
 
Cosa fare di insolito a Bologna?
- Le visite guidate degli Amici delle Vie d'Acqua e dei Sotterranei di Bologna.
 - Il Museo di Palazzo Poggi.
 - Una passeggiata nel Ghetto Ebraico.
 - Il Museo Europeo degli Studenti.
 - Lo scioglilingua della Chiesa di San Procolo.
 - L'urlo di pietra della Chiesa di Santa Maria della Vita.
 
Cosa vedere a BOLOGNA (in un giorno)
Cosa fare a Bologna ragazze?
- Giro in mongolfiera nel cielo dell'Emilia-Romagna.
 - Piazza Maggiore.
 - Le due torri di Bologna.
 - Basilica di San Petronio.
 - Portico di San Luca.
 - Scopri i borghi medievali nei dintorni di Bologna.
 - Piazza Santo Stefano.
 - Guarda un film d'essai al Rialto Studio.
 
Quali sono i 7 segreti di Bologna?
- La finestrella di via Piella. Uno dei sette segreti si nasconde dietro a una finestra, anzi, una finestrella, quella in via Piella. ...
 - I quattro cantoni del Podestà ...
 - Il dito del Nettuno. ...
 - Canabis Protectio. ...
 - Le tre frecce di Corte Isolani. ...
 - Il vaso rotto sulla Torre degli Asinelli.
 
Cosa fare a Bologna a piedi?
- 2 Fontana del Nettuno. ...
 - 3 Basilica di San Petronio. ...
 - 4 Salaborsa. ...
 - 5 Via D'Azeglio e casa di Dalla. ...
 - 6 Archiginnasio. ...
 - 7 Il Quadrilatero. ...
 - 8 Le due torri di Bologna: Torre Garisenda e Torre degli Asinelli. ...
 - 9 Le tre frecce di Corte Isolani.
 
Cosa fare a Bologna in poche ore?
- Fontana del Nettuno. ...
 - Piazza Maggiore. ...
 - Portici di Bologna. ...
 - Sette Chiese di Bologna: Basilica di Santo Stefano. ...
 - Torre degli Asinelli e Torre della Garisenda. ...
 - Mercato delle Erbe.
 
Cosa si mangia di buono a Bologna?
- 1 Tortellini. ...
 - 2 Tagliatelle al ragù ...
 - 3 Lasagne. ...
 - 4 Passatelli. ...
 - 5 Tortelloni. ...
 - 6 Cotoletta petroniana. ...
 - 7 Friggione. ...
 - 8 Mortadella e spuma di mortadella.
 
Dove vanno i giovani a Bologna?
Bologna è una città dinamica e giovane, grazie anche alla presenza della prestigiosa Università. La sua movida si concentra nella zona del centro, precisamente tra via del Pratello e via Zamboni. Quest'ultima si trova nel Quartiere Universitario, davvero ricco di locali di ogni tipo e punto di ritrovo degli studenti.
Dove si riuniscono i giovani a Bologna?
Perdersi nel quartiere universitario. La zona più vivace della vita notturna di Bologna è senza dubbio quella in cui si riuniscono gli studenti. Il quartiere universitario è pieno di vita durante il giorno, ma soprattutto quando cala la notte.
Cosa fare a Bologna esperienze?
- Museo Ferrari.
 - Bologna Piazza Maggiore.
 - Quartiere Universitario di Bologna.
 - Museo Lamborghini.
 - Due Torri.
 - Basilica di San Petronio.
 - Teatro Anatomico dell'Archiginnasio.
 - Santuario della Madonna di San Luca.
 
Cosa fare a Bologna avventura?
- Le Due Torri Torre degli Asinelli. 9.030. ...
 - Secret Zone. 593. ...
 - Adventure Rooms Bologna. 400. ...
 - Fuga Impossibile Escape Room. Giochi di fuga Saragozza. ...
 - Time Alive Escape Room. Giochi di fuga San Vitale. ...
 - Motorstars - Italian Car Factory Tours. 221. ...
 - BOLOGNAWAY City Tour. 113. ...
 - Travelhoo.
 
Cosa ha di bello Bologna?
Piazza Maggiore. Le Due Torri Torre degli Asinelli. Basilica - Santuario di Santo Stefano. Archiginnasio di Bologna.
Cosa fare in 2 ore a Bologna?
- Museo Ferrari.
 - Bologna Piazza Maggiore.
 - Quartiere Universitario di Bologna.
 - Museo Lamborghini.
 - Due Torri.
 - Basilica di San Petronio.
 - Teatro Anatomico dell'Archiginnasio.
 - Santuario della Madonna di San Luca.
 
Cosa vedere a Bologna a piedi in un giorno?
- Piazza del Nettuno.
 - Sala Borsa.
 - Piazza Maggiore, San Petronio e via delle Pescherie Vecchie.
 - Le due Torri.
 - Piazza Santo Stefano e le Sette Chiese.
 - Museo della Musica.
 - Giardini Margherita.
 
Dove andare in giornata partendo da Bologna?
- 1 - Dozza. Foto di Wwikiwalter. ...
 - 2 - Monteveglio e il Parco dell'Abbazia di Monteveglio. ...
 - 3 - Brisighella. ...
 - 4 - Parco dei Gessi Bolognesi e dell'Abbadessa. ...
 - 5 - Rocchetta Mattei. ...
 - 6 - Marina di Ravenna. ...
 - 7 - Parco divertimenti Mirabilandia. ...
 - 8 - Ravenna.
 
Cosa fare a Bologna in un giorno di pioggia?
- Una passeggiata sotto i portici. ...
 - Relax in Sala Borsa. ...
 - Il Mercato di Mezzo. ...
 - Assaggiare un piatto tipico bolognese. ...
 - Visitare il MamBo- il museo di arte moderna. ...
 - Alla scoperta di FICO. ...
 - San Petronio e le Sette Chiese. ...
 - I profumi del mercato delle Erbe.
 
Cosa fare in inverno a Bologna?
- 1 – Sorseggiare una tazza di cioccolata calda in un bar del centro. ...
 - 2 – Visitare i mercatini di Natale. ...
 - 3 – Ammirare i presepi allestiti nelle chiese della città ...
 - 4 – Visitare la Biblioteca Sala Borsa e gli scavi archeologici.
 
Cosa vedere a Bologna Fuori Centro?
- San Luca e i 300 scalini, i dintorni vicino alla città
 - I Sassi di Roccamalatina e Monteveglio Alto.
 - I borghi dipinti, tra Dozza e San Giovanni in Persiceto.
 - Rocchetta Mattei e Borgo La Scola.
 - Trekking a Corno alle Scale.
 
Quando c'è il mercato a Bologna?
Il mercato si svolge tutto l'anno ogni venerdì e sabato (eccetto se coincidenti con alcune festività) dal mattino presto al tramonto.
Cosa particolari a Bologna?
- la finestrella sul canale immagine dal lato opposto della finestrella.
 - gargoyle dalle sembianze femminili.
 - le iscrizioni in ebraico il portone di Palazzo Bocchi le iscrizioni in latino.
 - il mascherone di Palazzo Malvasia.
 - Casa Azzoguidi ed il suo porticato in legno lo spioncino.
 
Perché Bologna si chiama così?
i Romani la conquistarono e la ribattezzarono Bononia (che in seguito divenne Bologna in italiano), che sembra derivare dalla parola celtica bona ("luogo fortificato"), Ma il vecchio nome Felsina è rimasto in lingua comune e viene ancora usato oggi in italiano, anche come aggettivo, come sinonimo di Bologna.
Cosa c'è di caratteristico a Bologna?
Il Santuario della Vergine di San Luca. La Fontana del Nettuno. La Finestrella di Via Piella. Il MAMBO – Museo d'arte Moderna di Bologna.
