Cosa fa un portiere d'albergo?
Il portiere d'albergo è il primo punto di contatto per gli ospiti ed è responsabile di accoglierli con cordialità e professionalità. Tra i compiti principali ci sono il check-in e il check-out, la gestione delle prenotazioni, la consegna delle chiavi e l'assistenza per qualsiasi richiesta da parte dei clienti.
Quali sono i compiti di un portiere d'albergo?
Saluta gli ospiti in arrivo, prende in consegna i bagagli e gli effetti personali per il trasporto nelle camere, coordinando il servizio di facchinaggio, e si occupa del parcheggio delle auto degli ospiti. In alcuni casi, il portiere può anche accompagnare gli ospiti nelle camere e mostrare loro le stanze.
Qual è il ruolo del portiere d'albergo?
Definizione e ruoli principali
Il portiere, noto anche come "concierge", ha il compito di accogliere gli ospiti all'ingresso dell'hotel e di fornire vari servizi per garantire il comfort e la soddisfazione dei visitatori.
Quali sono i compiti di un portiere?
Compiti. Il portiere in genere deve accogliere i visitatori dell'immobile e fornire loro le informazioni richieste, ma spesso tra i suoi compiti è compresa qualche forma di manutenzione delle parti comuni dell'immobile che gli è affidato e la distribuzione della posta ai suoi occupanti.
Quanto guadagna un portiere d'albergo?
Quanto si guadagna come Portiere albergo in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Portiere albergo in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 18.727 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1561 € al mese, 360 € alla settimana o 9,22 € all'ora.
Il portiere d'albergo - le mansioni di ieri ed oggi
Quali sono le mansioni di un portiere di notte in un hotel?
sorveglia l'hotel durante la notte. tutela la tranquillità e il sonno degli ospiti. chiude la contabilità giornaliera. vigila sugli ingressi della struttura ricettiva.
Qual è l'orario di lavoro del portiere di notte in un albergo?
In caso contrario (ad esempio, un turno che finisce a mezzanotte) non si può parlare di portierato notturno. Un tipico orario di lavoro può essere ad esempio dalle 10 di sera alle 6 di mattina o dalle 11 di sera alle 7 di mattina (8 ore). Un turno di 6 ore sarà probabilmente da mezzanotte alle 6.
Che caratteristiche deve avere un portiere?
- Posizionamento. È la posizione corretta che devono avere i portieri per impedire alla squadra avversaria di segnare gol. ...
- Capacità di anticipare. ...
- Fiducia in se stessi. ...
- Ottimi riflessi. ...
- Buona comunicazione. ...
- Arresto di tiro. ...
- Situazioni uno contro uno. ...
- Riflessi.
Qual è l'orario di lavoro di un portiere?
L'orario di lavoro deve essere ricompreso tra le 07:00 e le 20:00. Per sopperire a necessità urgenti al di fuori di questi orari è previsto l'istituto della reperibilità, da espletare per un massimo di dodici ore settimanali.
Cosa fa un porter di hotel?
Posizione: Il Porter si occupa di offrire la prima accoglienza agli ospiti, prendere in consegna i bagagli per il trasporto nelle camere, coordinare il servizio di facchinaggio e occuparsi del parcheggio delle auto degli ospiti.
Quali sono le funzioni della portineria?
Il servizio di portierato per aziende può venire infatti inteso come portineria in senso tradizionale, dove c'è un passaggio da presidiare, la reception da gestire, oppure correlato al concetto di accoglienza degli ospiti e dei visitatori.
Come si chiama la persona che sta all'entrata di un palazzo?
Si chiama portiere o portiera la persona che lavora come custode di un edificio pubblico o privato. Si può fare il portiere o la portiera in ministeri, ambasciate, uffici, ditte, oppure in condomìni, cioè in un edificio che contiene appartamenti.
Chi è il datore di lavoro del portiere?
Il datore di lavoro del portiere è il condominio, è infatti per questo che viene svolta la presentazione; il condomio si fa rappresentare dall'amministratore per le pratiche di assunzione (es: la stipulazione del contratto di lavoro).
Come si chiama chi sorveglia l'entrata dell'albergo?
Receptionist. In quanto volto dell'hotel, il receptionist è la prima e l'ultima persona con cui gli ospiti interagiscono. Il receptionist si occupa dell'accoglienza dei clienti, della gestione delle prenotazioni, della cura delle corrispondenze telefoniche e dei reclami.
Quanti giorni lavora un portiere notturno?
Perché il lavoro venga riconosciuto come notturno è necessario che si svolga per almeno tre ore nella fascia oraria tra mezzanotte e le 5 del mattino, non meno di 80 giorni lavorativi notturni l'anno. Ogni CCNL inoltre stabilisce un limite massimo di ore che il dipendente può coprire ogni 24 ore con il turno di notte.
Quali sono le regole del portiere?
Il portiere difendente deve rimanere sulla linea di porta, tra i pali, senza toccare la traversa, i pali o la rete della porta, facendo fronte a chi esegue il tiro, fino a quando il pallone non sia stato calciato.
Quali sono le mansioni di un portiere?
Quanto alla prestazione che il portiere è chiamato a rendere, questa si sostanzia nella vigilanza dello stabile, nell'apertura e chiusura del portone d'ingresso, nella pulizia e manutenzione dell'immobile (scale, androni, cortili, ecc.), nella distribuzione della corrispondenza ai condomini, nella sorveglianza dell'uso ...
Qual è il compito del portiere?
Al portiere è assegnato il compito di proteggere la linea di porta compresa fra i pali, evitando i gol degli avversari.
Quanto guadagna un portiere d'hotel?
Se osserviamo le statistiche sui salari per Contratto portiere notturno hotel in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 22.799 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1900 € al mese, 438 € alla settimana o 11,22 € all'ora.
Chi paga le bollette del portiere?
Tutti i condomini, infatti, sono tenuti a partecipare alle spese necessarie per la manutenzione, l'installazione o la conservazione delle parti comuni del condominio, compreso l'alloggio del portiere e le sue utenze, senza possibilità alcuna di rifiutarsi se non rinunciando ad ogni diritto sulle stesse.
Come si svolge il lavoro di portierato?
In un condominio, ad esempio, il portiere si occupa di attività come la sorveglianza dell'edificio, il ricevimento della posta e dei pacchi, la pulizia delle aree comuni e il controllo degli accessi. È una figura che garantisce sicurezza e ordine, poiché svolge un ruolo di custode degli spazi condivisi.
Quanto viene pagata la notturna?
CCNL terziario commercio: maggiorazione del 15% per lavoro notturno svolto dalle 22:00 alle 6:00. CCNL turismo: maggiorazione del 25% per lavoro notturno svolto dalle 24:00 alle 6:00. CCNL metalmeccanici: maggiorazione del 20% per lavoro notturno svolto fino alle 22:00 e del 30% per le ore successive alle 22:00.
Che fa il portiere di notte?
Prendiamo, ad esempio, il portiere di notte: tra le sue mansioni e competenze, questa figura professionale presente all'interno di molte strutture alberghiere, ha il compito di salvaguardare la sicurezza all'interno dell'edificio, controllando gli accessi e le uscite, il viavai quindi di chi entra e chi esce dalla ...
Che orari fa un portiere?
L'orario di lavoro è di 48 ore settimanali su 6 giorni per i portieri con alloggio e di 45 ore per i portieri senza alloggio. Sono previsti contratti part-time di 32- 36 ore settimanali per portieri con alloggio e di16-20 ore settimanali per portieri senza alloggio. di 15 ore settimanali e di 3 ore giornaliere.