Cosa fa un addetto alla biglietteria?
ADDETTO ALLA BIGLIETTERIA: Si occupa delle rivendite dei documenti di viaggio e di abbonamenti di trasporto su strada; vende articoli da regalo, giornali e cartoleria. Si occupa della biglietteria navale, aerea e ferroviaria. Emette biglietti, effettua ricerche per i clienti attraverso internet o telefono.
Quanto si guadagna in biglietteria?
Quanto si guadagna come Addetto biglietteria in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Addetto biglietteria in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 12.757 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1063 € al mese, 245 € alla settimana o 6,28 € all'ora.
Quali sono le mansioni di un addetto alla vendita?
Un addetto alle vendite deve: mantenere il negozio organizzato, rifornire gli scaffali, organizzare la merce e allestire i display promozionali, assistere i clienti e fornire consigli su determinati prodotti.
Cosa fa un addetto di stazione?
Svolge attività pratico-operative di installazione, manutenzione, verifica sugli impianti e sulle strutture, sulle apparecchiature, sulla sede e sull'armamento. L'operatore specializzato manutenzione infrastruttura ha anche mansioni di uso comune, comprese le operazioni amministrative connesse.
Cosa fa un addetto allo sportello bancario?
Controlla e supporta le attività dello sportello, risponde al telefono, maneggia i documenti dei clienti per visionarli, si relaziona ai clienti. Deve svolgere tutte le operazioni di cassa: versamenti, prelievi, aggiornamenti su estratti conto, apertura e chiusura conti correnti.
Come creare biglietti d'ingresso per eventi | Biglietteria OOOH.Events
Quanto guadagna un addetto allo sportello bancario?
operatore di sportello bancario stipendio
 Lo stipendio medio in Italia per il 2023 che può percepire un operatore di sportello bancario è di circa € 29.000 lordi annui, se si tratta di un neoassunto e con esperienza limitata.
Quali sono i requisiti per lavorare allo sportello in banca?
Per diventare operatore di sportello bancario o impiegato di banca è necessario essere in possesso di un diploma di maturità di scuola superiore di 5 anni, non è chiaramente espresso un indirizzo specifico anche se resta titolo preferenziale un diploma di liceo, ragioneria o qualche istituto tecnico industriale.
Come si chiamano le persone che lavorano in una biglietteria?
Cosa Agente biglietteria fa? Il bigliettario è responsabile di fornire servizio clienti presso una biglietteria. È il primo punto di contatto dei clienti e deve essere in grado di fornire informazioni e assistenza per l'acquisto dei biglietti, nonché aiutare i clienti con qualsiasi altra richiesta.
Come lavorare in biglietteria Trenitalia?
Come lavorare in biglietteria Trenitalia? Per lavorare in biglietteria, è generalmente richiesto un diploma di scuola superiore. La candidatura può essere inviata tramite il sito di Trenitalia, seguendo la procedura di selezione per le posizioni aperte.
Quanto guadagna un addetto di stazione?
Domande frequenti sugli stipendi per Agente di stazione
 Lo stipendio medio come Agente di stazione, Italia, è di 24.250 € all'anno.
Qual è la differenza tra un addetto alle vendite e un commesso?
Mentre per “commessa” o “commesso” si intende una figura dalle mansioni più generiche e meno specializzate, l'addetta o l'addetto alle vendite è un'evoluzione di questa professionalità e possiede spesso skill e conoscenze più dettagliate in merito al suo settore.
Quanto prende una cassiera Lidl?
Un contratto di lavoro part-time, con possibilità di 30 o 25 ore settimanali, con inquadramento al Sesto Livello (CCNL Confcommercio). Una retribuzione mensile lorda pari a circa 1.115€ (per un contratto di lavoro part-time 30 ore – Sesto Livello).
Cosa fa un addetto al banco?
Serve i clienti al banco, rifornisce il banco del pane sfornato, pulisce il negozio, riordina e rifornisce gli scaffali. Si occupa della vendita al banco dei prodotti; prepara, inforna e sforna la pizza, la taglia e la vende al banco.
Quanto si guadagna in biglietteria Trenitalia?
Lo stipendio base medio per la posizione di Biglietteria presso Trenitalia è di 21.726 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 599 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
Quanto prende un controllore di biglietti?
Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.229 € e 2.006 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.465 € e 2.288 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.
Chi guadagna di più in Trenitalia?
Il lavoro con la rimunerazione più alta presso Trenitalia è quello di Responsabile operations, che corrisponde a uno stipendio annuo stimato di 95.293 €.
Quanto è difficile entrare in Trenitalia?
È difficile essere assunti presso Trenitalia? Gli utenti Glassdoor hanno valutato l'esperienza di colloquio presso Trenitalia come positiva nel 63,3% dei casi, con un livello di difficoltà di 3,08 su 5 (dove 5 è il livello di difficoltà più alto).
Come si può essere assunti da Trenitalia?
Se ti interessano le nuove assunzioni Trenitalia è possibile visitare il sito web ufficiale dell'azienda, nella sezione lavora con noi, troverai tutte le offerte di lavoro disponili e ti sarà possibile inviare la tua candidatura, Trenitalia lavora con noi.
Che voto serve per entrare in ferrovia?
I requisiti richiesti per questa posizione sono: Diploma di Maturità, preferibilmente in ambito tecnico, conseguito con voto minimo di 70/100. età compresa tra 18 e 29 anni.
Come si chiama chi sta in biglietteria?
ADDETTO ALLA BIGLIETTERIA:
 Si occupa delle rivendite dei documenti di viaggio e di abbonamenti di trasporto su strada; vende articoli da regalo, giornali e cartoleria.
Come si chiama chi controlla i biglietti?
Il Capotreno emette e controlla i biglietti.
 Controlla la regolarità del servizio viaggiatori e quella dei servizi svolti da terzi a bordo del treno (come ristoro o pulizia) nell'ambito delle rispettive responsabilità.
Cosa fa un controllore di biglietti?
Controllare il possesso del biglietto e, in sua mancanza, comminare una sanzione amministrativa; Chiedere le generalità del passeggero e, se questo non adempie, può invitarlo a scendere e aspettare le forze dell'ordine che procederanno alla sua identificazione.
Posso lavorare in banca senza una laurea?
Se hai un diploma di scuola media superiore (istruzione secondaria di secondo grado), puoi informarti sulle altre modalità di accesso in Banca alla voce "Diploma". Puoi partecipare alle nostre selezioni anche se hai un titolo di studio estero riconosciuto equivalente a quello richiesto dal bando di concorso.
Qual è il voto minimo per lavorare in banca?
Per la partecipazione ai concorsi per Esperto è richiesto un voto minimo di laurea? Sì. Al momento, per tali concorsi di norma è richiesto un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente.
Cosa fa un Operatore di filiale?
Cosa significa essere Operatore di Filiale? Nel ruolo di Operatore di Filiale ti occuperai delle attività operative all'interno del Punto Vendita, di ordinare i prodotti sugli scaffali e assicurare la pulizia all'interno ed all'esterno della filiale.
