Cosa è obbligatorio avere in auto in Slovenia?
Equipaggiamento Veicolo Triangolo: obbligatorio. L'eventuale rimorchio deve avere il suo triangolo. Estintore: obbligatorio a bordo degli autocarri e dei pullman. Giubbetto riflettente: è obbligatorio indossarlo se si scende dal veicolo, lungo la corsia di emergenza in autostrada.
Cosa serve in auto per andare in Slovenia?
Documenti necessari per guidare in Slovenia
Per viaggiare in Slovenia, è obbligatorio avere con sé la patente di guida, la carta di circolazione e il certificato di assicurazione. Se si guida un'auto non propria, è consigliabile avere una delega firmata dal proprietario con firma autenticata presso un notaio.
Cosa serve per transitare in Slovenia?
Anche la Slovenia ha esteso - fino al 22 giugno 2025 - i controlli alla frontiera, con la Croazia e con l'Ungheria. Per fare ingresso o per transitare in Slovenia, i viaggiatori, compresi i minori, dovranno essere muniti di un documento di identità valido per l'espatrio (Passaporto o Carta di Identità).
Cosa serve per passare la dogana in Slovenia?
Sono stati ripristinati temporaneamente i controlli alle frontiere interne Schengen della Slovenia con la Croazia e l'Ungheria. Ciò significa che quando si attraversa la frontiera, è necessario mostrare un documento valido (carta d'identità o passaporto) per attraversare la frontiera.
Cosa devo fare prima di entrare in Slovenia?
Per fare ingresso o per transitare in Slovenia, rimane quindi obbligatorio munirsi di un documento di identità valido per l'espatrio. Si segnala altresì la possibilità di attese - anche prolungate - alla frontiera, a causa dell'intenso traffico.
48 ore in Slovenia - Lonely Planet Italia
A cosa stare attenti in Slovenia?
I viaggi in Slovenia sono generalmente considerati sicuri. Prestare prudenza vicino alle dimostrazioni, poiché sono possibili sporadici atti di violenza. Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Slovenia. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Cosa succede se entri in Slovenia senza vignetta?
In caso di inadempimento, l'importo delle multe varia da 300 a 800 euro e si riduce del 50 % qualora la somma venga pagata subito.
Cosa controllano alla frontiera?
f. la verifica che lo straniero o il suo mezzo di trasporto o gli oggetti da esso trasportati non costituiscano un pericolo per l'ordine pubblico, la sicurezza interna, la salute pubblica o le relazioni internazionali di uno degli Stati membri.
Cosa conviene comprare in Slovenia?
In Slovenia conviene senz'altro fornirsi delle bontà culinarie Slovene, vino, oggetti in legno ed altri prodotti artigianali di prestigiosi marchi sloveni.
Cosa serve per l'autostrada in Slovenia?
Per l'utilizzo delle autostrade e delle superstrade i veicoli fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva devono pagare un pedaggio con una e-vignetta (vignetta elettronica) legata alla targa del veicolo.
Che moneta c'è in Slovenia?
Il 1º gennaio 2007 il tallero è stato sostituito con l'euro; la Slovenia conia le proprie monete (monete euro slovene), come tutti gli altri paesi della zona euro. Il tallero ha cessato di avere corso legale il 14 gennaio 2007.
Come posso evitare di pagare l'autostrada in Slovenia?
Seguite l'indicazione “Pula/Pola” e “Center/Centro” svoltando a sinistra. Dopo 300m circa arrivate al semaforo: qui la vostra strada prosegue senza dover più badare alle “vignette”.
Quali sono i controlli alla frontiera in Slovenia?
Lo scorso 21 ottobre, la Slovenia ha temporaneamente reintrodotto i controlli alle frontiere interne con la Croazia e l'Ungheria a causa dell'aumento del rischio di terrorismo, al fine di garantire un elevato livello di sicurezza per tutti i cittadini sloveni. I controlli erano previsti fino al 22 giugno 2024.
Dove comprare bollino per la Slovenia?
Si potranno acquistare online (società autostrade slovene DARS) o presso le stazioni di servizio e in alcuni punti vendita. Le vignette settimanali e mensili rimangono in formato adesivo fino al 31 gennaio 2022, dopodiché anche per questa tipologia saranno disponibili soltanto le vignette elettroniche.
Quanto costa la vignetta in Slovenia per un giorno?
Il periodo di validità più breve di un contrassegno digitale per la Slovenia è di una settimana: non esiste una vignetta in Slovenia da 1 giorno. La vignetta settimanale costa 8,00 euro per i veicoli di categoria 1, 16,00 euro per la categoria 2 A e 32,00 euro per la categoria 2 B.
Cosa è obbligatorio avere in macchina in Slovenia?
Il conducente e i passeggeri del veicolo devono indossare la cintura di sicurezza. L'equipaggiamento obbligatorio per poter circolare sulle strade slovene è costituito da: triangolo di sicurezza, kit completo di luci di ricambio, kit di pronto soccorso e giubbotto catarifrangente.
Qual è il piatto tipico della Slovenia?
Kranjska klobasa (salsiccia carniolana): Il piatto sloveno più famoso. La salsiccia chiamata carniolana è documentata dal 1896 (Slovenia alpina, Gorenjska).
Cosa fare prima di entrare in Slovenia?
Si avvisano i turisti di controllare, prima di mettersi in viaggio verso la Slovenia, che il proprio documento di identità (CARTA D'IDENTITÀ oppure PASSAPORTO) sia valido per tutto il tempo necessario al viaggio. La patente di guida NON è documento di riconoscimento valido per l'espatrio.
Cosa si controlla alla dogana?
Un ufficio doganale, quindi, si occupa di controllare le merci in entrata e in un uscita da un determinato Stato. Esistono due tipologie di controlli doganali, uno all'importazione e uno all'esportazione, appunto. In entrambi i casi, scopo della dogana è quello di assicurare la libera circolazione delle merci.
Cosa fa la polizia di frontiera?
La Polizia di frontiera aerea (detta anche Polaria) è il settore della polizia di frontiera italiana, operante negli aeroporti, adibita a svolgere attività di controllo e prevenzione al fine di scongiurare eventuali attacchi terroristici.
Che documento serve per entrare in Slovenia?
Per l'ingresso in Slovenia occorre munirsi di un documento di viaggio valido: carta d'identità o passaporto. La Slovenia aderisce allo spazio Schengen per cui non si effettuano più controlli alle frontiere tra Italia e Slovenia mentre si effettuano controlli alle frontiere con la Croazia.
Come si paga l'autostrada in Slovenia?
La e-vignetta è vincolata al numero di targa del veicolo. Al momento dell'acquisto è quindi necessario indicare il numero di targa esatto, il Paese di immatricolazione del veicolo e selezionare la classe di pedaggio della e-vignetta.
Quali sono le strade blu in Slovenia?
Allo stesso modo, le strade a scorrimento veloce e le tangenziali sono segnalate con cartelli di colore blu. Fino al 30 giugno 2023, la vignetta slovena non è obbligatoria sull'autostrada fino all'uscita Dekani, per chi passa dal confine di Rabuiese in direzione Capodistria-Koper.