Cosa è la Carta di Firenze del 2006?

Nello specifico, nel febbraio 2006, su iniziativa delle Cliniche di Medicina perinatale e di Ostetricia e Ginecologia, sono state sancite le “Raccomandazioni per le cure perinatali nelle età gestazionali estremamente basse”, meglio note come la “Carta di Firenze”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su associazionegeorgia.it

Cosa prevede la Carta di Firenze?

Il documento descrive gli effetti dell'ageismo sulla salute e sull'assistenza e propone azioni concrete educative e politiche che possono contribuire a ridurre l'ageismo e promuovere una longevità in salute.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su valoreinrsa.it

Che cos'è la Carta di Firenze del 2005?

La Carta di Firenze, redatta da alcuni dei principali esperti del settore medico-sanitario e presentata il 14 aprile 2005, propone una serie di regole che devono stare alla base di un nuovo rapporto, non paternalistico, tra medico e paziente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su salute.aduc.it

Qual è la tipologia della Carta della città di Firenze?

Dal 3 settembre 2018 il Comune di Firenze rilascia esclusivamente la nuova C.I.E. La Circolare 10 del 2016 del Ministero dell'Interno stabilisce che il cittadino può chiedere la CIE al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su servizi.comune.fi.it

Quando è stata firmata la Carta di Firenze?

Approvata dal Consiglio nazionale l'8 novembre 2011 e dedicata a Pierpaolo Faggiano (il giornalista precario che si è tolto la vita nel giugno scorso), la Carta di Firenze (dal nome della città dove è stato stilata) è stata promulgata per garantire un maggior riconoscimento e rispetto della dignità e della qualità ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su odg.abruzzo.it

Giornalisti, contro il precariato nasce la "Carta di Firenze"

Quando è stata introdotta la carta?

Potrebbe iniziare così la storia della carta, che è in effetti una storia di quasi 2000 anni, iniziata nel 105 d.C. in Cina, quando l'eunuco Ts'ai presenta all'Imperatore la sua invenzione. Prima di allora, i documenti venivano scritti su bambù (molto pesante) o su seta (molto costosa).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comieco.org

Che cos'è la Convenzione di Firenze sul Paesaggio?

La Convenzione del Consiglio d'Europa sul Paesaggio è stata aperta alla firma nella città italiana di Firenze ad ottobre 2000. Ratificata finora da 40 Stati membri e nota anche come Convenzione di Firenze, mira a promuovere la protezione, la gestione e la pianificazione dei paesaggi in tutta Europa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su coe.int

Come funziona la Firenze Card?

Firenzecard è il pass museale ufficiale della città di Firenze. La card costa 85€, ha validità 72 ore dal primo utilizzo e ti permette di accedere una sola volta a ognuno dei musei aderenti al Circuito e di visitarne le collezioni permanenti e le mostre temporanee, senza alcun costo aggiuntivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su firenzecard.it

Perché Firenze si chiama Firenze?

In particolare la famosa “Iris” fiorentina che adorna lo stemma della città e che dà a Firenze il nome di “città dei fiori”. Tuttavia, esiste un'altra teoria secondo cui l'inaugurazione della città coincise con la festa romana Floralia, che onorava la dea dei fiori “Flora”, dando così il nome alla città.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aefirenze.it

Dove posso trovare il numero della mia vecchia carta d'identità?

Ciao. Il numero è quello riportato sotto il logo dell'Italia in alto a destra e sotto il logo argentato sul retro, sempre in alto a destra.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tripadvisor.it

Perché Firenze è importante?

Il centro storico di Firenze, testimonianza eccezionale della Firenze mercantile del medioevo e della Firenze culla del Rinascimento italiano, è Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dal 1982 ed è stato uno dei primi siti a ottenere il riconoscimento dopo la città storica di Roma e il cenacolo di Leonardo da Vinci a ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su italia.it

Quando è nato Firenze?

La storia ufficiale di Firenze inizia nel 63 a.C.: durante la guerra civile i Romani arrivano anch'essi nella valle dell'Arno e la bonificano; quindi, vi fondano un villaggio fortificato e lo chiamano Florentia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilcavalleggero.it

Che cosa disciplina la legge n. 69 del 1963?

69/63 prevedono, da un lato, un particolare regime d'accesso e di svolgimento dell'attività giornalistica; dall'altro la configurazione strutturale dell'Ordine professionale, con l'attribuzione dei poteri di amministrazione attiva, contenziosa, etc., ai suoi organismi di articolazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ordinegiornalisti.veneto.it

Qual è la definizione di giardino storico?

Art. 24 - Il giardino storico è uno degli elementi del patrimonio la cui sopravvivenza, a causa della sua natura, richiede cure continue da parte di persone qualificate.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.cinisello-balsamo.mi.it

Che cos'è l'ageismo sanitario?

L'ageismo sanitario identifica la discriminatoria tendenza a considerare diagnosi e presa in carico terapeutica non necessarie per le persone anziane, data l'età dei pazienti. Si tratta di una forma di pregiudizio che, nella pratica, impedisce di ottenere una diagnosi e una presa in carico ottimali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su osservatoriomalattierare.it

Qual è un altro nome per Firenze?

In realtà Florentia ha subito lo stesso passaggio lessicale verso l'italiano moderno di flos-floris in "fiore", divenendo prima Fiorenza (italiano medievale, attestato ad esempio nella Divina Commedia) e poi Firenze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiamava Firenze ai tempi dei Romani?

Anche se la data non è certa (forse nel 59 a.C), sicuramente furono i Romani a fondare la città, col nome di Florentia. Il reticolato regolare di strade nel centro storico di Firenze parla chiaro: corrisponde esattamente al Castrum Romano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su feelflorence.it

Dove si acquista la Firenzecard?

Questi i nostri punti vendita:
  • Santa Maria Novella - Biglietteria lato Stazione.
  • Museo Novecento.
  • Palazzo Pitti - Biglietteria centrale.
  • Info Point Turistico Stazione.
  • Info Point Turistico Cavour.
  • Museo di Palazzo Vecchio - Biglietteria.
  • Museo Stefano Bardini.
  • Cappella Brancacci.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su firenzecard.it

Come posso prenotare una visita con la Firenzecard?

in caso di acquisto online della Firenzecard, il supplemento sarà prenotabile contestualmente alla prenotazione per l'ingresso alle Gallerie degli Uffizi tramite il call center dedicato (+39 055 294883). Dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai all'email indicata un link per effettuare il pagamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su firenzecard.it

Quanto si paga per entrare a Firenze?

Il costo dei permessi giornalieri è di € 5,00/giorno per quelli di solo transito e € 15,00/giorno per quelli che consentono la sosta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su servizi.comune.fi.it

Cosa prevede la convenzione?

La convenzione, detta anche trattato, è una delle fonti del diritto internazionale e consiste nell'accordo con il quale due o più stati o altri soggetti del diritto internazionale costituiscono, modificano o estinguono tra loro rapporti giuridici di diritto internazionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quando entra in vigore la Convenzione europea del paesaggio in Italia?

A seguito della sua sottoscrizione e ratifica da parte di dieci Stati, la Convenzione è entrata in vigore, in questi Stati, il 1° marzo 2004. Sottoscritta e ratificata fino ad oggi da 19 Stati europei, la Convenzione è stata sottoscritta da altri 13, tra cui l'Italia [5].

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aedon.mulino.it

Perché è importante la tutela del paesaggio?

La sua tutela è uno degli obiettivi fondamentali della legislazione italiana, in quanto il paesaggio rappresenta non solo una risorsa estetica e culturale, ma anche un elemento chiave per l'identità nazionale e il benessere delle comunità locali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sspnrr.cultura.gov.it

A cosa serve la carta?

Il foglio di carta diventa giornali, riviste, libri, quaderni, documenti per memorizzare informazioni o per comunicare. La carta può così assumere un valore per ciò che contiene, si pensi a banconote, assegni, biglietti, ricevute, titoli, ecc.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org