Cosa dice l'articolo 39 del Codice della Strada?
Sono vietati l'abbinamento o l'interferenza di qualsiasi forma di pubblicità con i segnali stradali. È tuttavia consentito l'abbinamento della pubblicità di servizi essenziali per la circolazione stradale, autorizzato dall'ente proprietario della strada, con segnali stradali, nei casi previsti dalle presenti norme.
Quali sono i segnali che rendono noti obblighi, divieti e limitazioni?
Segnali di prescrizione: rendono noti obblighi, divieti e limitazioni che gli utenti della strada devono rispettare; Segnali di indicazione: hanno la funzione di fornire informazioni necessarie o utili per la guida e per la individuazione di località, itinerari, servizi e impianti.
Cosa dice l'articolo 40 del Codice della Strada?
E' vietata: a) la sosta sulle carreggiate i cui margini sono evidenziati da una striscia continua; b) la circolazione sopra le strisce longitudinali, salvo che per il cambio di corsia; c) la circolazione dei veicoli non autorizzati sulle corsie riservate.
Cosa dice l'articolo 385 del Codice della Strada?
1. L'arresto o il fermo non è consentito quando, tenuto conto delle circostanze del fatto, appare che questo è stato compiuto nell'adempimento di un dovere [51 c.p.] o nell'esercizio di una facoltà legittima ovvero in presenza di una causa di non punibilità(1). Art.
Quali sono i 3 segnali di prescrizione?
- precedenza.
- obbligo.
- divieto.
Nuovo CODICE della STRADA: incostituzionale | Avv. Angelo Greco
Da quando scatta la prescrizione?
Il termine della prescrizione decorre, per il reato consumato, dal giorno della consumazione; per il reato tentato, dal giorno in cui è cessata l'attività del colpevole; per il reato permanente o continuato, dal giorno in cui è cessata la permanenza o la continuazione(1)(2).
Cosa significa un segnale stradale con un cerchio rosso e bianco?
DIVIETO: intimano di non fare una determinata cosa, descritta all'interno del cerchio bianco (divieto di sorpasso, divieto di accesso, divieto di transito ai bus). Sono formati da un cerchio con bordo rosso e campo bianco. OBBLIGO: impongono o vietano determinati comportamenti.
Cosa dice l'articolo 41 del Codice della Strada?
Durante il periodo di accensione della luce rossa, i veicoli non devono superare la striscia di arresto; in mancanza di tale striscia i veicoli non devono impegnare l'area di intersezione, ne' l'attraversamento pedonale, ne' oltrepassare il segnale, in modo da poterne osservare le indicazioni.
Cosa dice l'articolo 52 del Codice della Strada?
1. I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche: a) motore di cilindrata non superiore a 50 cm, se termico ((, o avente potenza non superiore a 4.000 watt, se ad alimentazione elettrica));
Cosa dice l'articolo 182 del Codice della Strada?
E' vietato trasportare altre persone sul velocipede a meno che lo stesso non sia appositamente costruito e attrezzato.
Che cos'è l'articolo 60 del Codice della Strada?
I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni: a) la loro circolazione puo' essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della localita' e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni.
Cosa dice l'articolo 50 del Codice della Strada?
Velocipedi. 2. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3,5 m di lunghezza e 2,20 m di altezza.
Che cos'è l'articolo 142 del Codice della Strada?
Art. 142. Limiti di velocita' 1. Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocita' massima non puo' superare i 130 km/h per le autostrade, i 110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati.
Quali sono le limitazioni alla guida?
I neopatentati devono osservare dei limiti di velocità particolari. Non possono andare oltre i 100 km/h in autostrada e oltre i 90 km/h sulle strade extraurbane principali (art. 117 Codice della strada) per i primi 3 anni dalla data di conseguimento della patente.
Qual è la multa per una svolta non consentita?
Se non si rispetta questa regola la sanzione è da € 41 a € 169 e si ha la decurtazione di 4 punti patente (art.
Quali sono i cartelli di obbligo?
I segnali d'obbligo, insieme a quelli di divieto e di precedenza, fanno parte della più grande macrocategoria dei segnali di prescrizione, ossia tutti quei cartelli stradali che danno delle disposizioni o dei comandi. Sono quasi tutti caratterizzati dalla forma circolare e dal colore bianco su sfondo azzurro.
Cosa dice l'articolo 29 del codice della strada?
I proprietari confinanti hanno l'obbligo di mantenere le siepi in modo da non restringere o danneggiare la strada o l'autostrada e di tagliare i rami delle piante che si protendono oltre il confine stradale e che nascondono la segnaletica o che ne compromettono comunque la leggibilita' dalla distanza e dalla ...
Cosa dice l'articolo 168 del codice della strada?
1. Ai fini del trasporto su strada sono considerati materiali pericolosi quelli appartenenti alle classi indicate negli allegati all'accordo auropeo relativo al trasporto internazionale su strada di merci pericolose di cui alla legge 12 agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni. 2.
Cosa dice l'articolo 43 del codice della strada?
1. Gli utenti della strada sono tenuti ad ottemperare senza indugio alle segnalazioni degli agenti preposti alla regolazione del traffico. 2. Le prescrizioni date mediante segnalazioni eseguite dagli agenti annullano ogni altra prescrizione data a mezzo della segnaletica stradale ovvero delle norme di circolazione.
Cosa dice l'articolo 20 del Codice della Strada?
L'ubicazione di chioschi, edicole od altre installazioni, anche a carattere provvisorio, non è consentita, fuori dei centri abitati, sulle fasce di rispetto previste per le recinzioni dal regolamento.
Cosa dice l'articolo 10 del Codice della Strada?
Art. 10. (Trasporti eccezionali e veicoli eccezionali) Gli enti proprietari delle strade possono autorizzare: a) il trasporto di cose indivisibili che, per le dimensioni o per il peso, determinino un'eccedenza rispetto ai limiti stabiliti negli articoli 32 e 33, salva sempre l'osservanza delle disposizioni dell'art.
Cosa dice l'articolo 141 del Codice stradale?
Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
Cosa significa un segnale stradale bianco con una striscia nera?
Via libera. Un altro segnale complicato da interpretare è un semplice cerchio bianco con al suo centro una striscia nera. È un segnale che vuol dire “via libera” oppure “fine prescrizione” e significa che, da quel momento in poi, i precedenti obblighi non sono più imposti.
Dove è vietata la fermata?
La fermata e la sosta sono vietate: a) in corrispondenza o in prossimita' dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tramviarie o cosi' vicino ad essi da intralciarne la marcia; b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici, salvo diversa segnalazione; c) sui dossi ...
Cosa significa un cartello blu sbarrato rosso?
Cartello "Divieto di sosta" in PVC
Il cartello di divieto rotondo, rosso e blu e barrato con un solo tratto indica il divieto di sosta. Questo cartello è concepito per l'uso su strade private, parcheggi, cantieri... Da fissare a parete con viti o biadesivo o da fissare su palo con binari e staffe.