Cosa dice la legge CE 261?

Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) 295/91.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su enac.gov.it

Cosa stabilisce la legge 261 del 2004?

261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) è entrato in vigore il 17 febbraio 2005. Il regolamento stabilisce un livello minimo di standard qualitativi per la protezione dei passeggeri, aggiungendo alla liberalizzazione del mercato del trasporto aereo un aspetto importante per i consumatori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su eur-lex.europa.eu

Cos'è il risarcimento EC261?

Entrato in vigore nel febbraio 2005, il Regolamento CE 261/2004 è la normativa europea che fa valere i tuoi diritti di passeggero. Se hai avuto un ritardo aereo, una cancellazione del tuo volo o un negato imbarco per overbooking, hai diritto ad un risarcimento danni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su volo-in-ritardo.it

Quando si ha diritto al rimborso del biglietto aereo?

Se il ritardo del volo è di almeno 5 ore, il passeggero ha la possibilità di rinunciare al volo senza dover pagare penali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata. In questo caso il diritto all'assistenza è previsto fino al momento della rinuncia al volo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su enac.gov.it

Qual è la differenza tra la Convenzione di Montreal e l'UE 261/2004?

Qual è la differenza tra la Convenzione di Montreal e l'EU261/2004? Si può considerare l'UE 261/2004 come un'estensione della Convenzione di Montreal. Entrambe le normative sono state concepite per proteggere i diritti dei passeggeri del trasporto aereo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su volo-in-ritardo.it

Parti in aereo? Conosci i tuoi diritti per ritardi, cancellazioni e negato imbarco

Cosa stabilisce il protocollo di Montreal?

Nel 1990, il Protocollo di Montreal ha istituito il Fondo Multilaterale Ozono per aiutare i Paesi in via di Sviluppo a raggiungere i loro impegni di conformità rispetto all'eliminazione della produzione e del consumo di sostanze ozono lesive.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mase.gov.it

Qual è il risarcimento in caso di morte in un incidente aereo?

Risarcimento in caso di decesso o lesioni

Il vettore aereo non potrà contestare le richieste di indennizzo per danni fino a 151.880 SDR (circa 187.971 EUR). Oltre tale importo, il vettore aereo potrà opporsi ad una richiesta di risarcimento, dimostrando di non essere stato negligente né in difetto in altro modo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su klm.it

Quali sono i diritti del passeggero in osservanza del regolamento UE 261/2004?

261/2004 è un insieme di norme che tutela i diritti dei passeggeri in casi di cancellazioni, ritardi e overbooking dei voli. Questo regolamento garantisce che i passeggeri abbiano diritto a un compenso che va da €250 a €600 se i loro voli subiscono un ritardo superiore a tre ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su flightright.it

Quali sono i voli rimborsabili?

Quando spetta il rimborso del biglietto aereo? Se il ritardo aereo è di almeno 3 ore, hai diritto al risarcimento. Per tratte fino a 1500 km, l'indennizzo è di € 250. Se il viaggio è di lunghezza media, ovvero fino a 3500 km, l'indennizzo aumenta a € 400.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su airhelp.com

Che cos'è il regolamento (CE) 261/2004?

Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il regolamento (CEE) 295/91.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su enac.gov.it

Quando si ha diritto al risarcimento?

Il risarcimento del danno per fatto illecito è previsto nell'ordinamento giuridico italiano dall'articolo 2043 del codice civile. L'articolo in questione recita: “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vittime-del-dovere.it

Come si calcola il risarcimento?

Il risarcimento del danno emergente viene calcolato dal giudice sulla base della perdita di patrimonio che il soggetto è tenuto a dimostrare. Semplicemente, il giudice sentenzierà che la parte che ha causato il danno è tenuta a risarcire alla parte danneggiata l'ammontare di patrimonio perso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studioiuram.it

Quali sono le misure di compensazione nel trasporto aereo?

L'indennizzo viene calcolato in maniera forfettaria nella seguente misura: € 250,00 per tutte le tratte aeree (intracomunitarie e/o internazionali) pari od inferiori a km 1.500; € 400,00 per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a km 1.500 o internazionali comprese tra i km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiolegalegulino.it

Come presentare un reclamo all'Enac?

Accedi all'applicativo “Tutela dei diritti del passeggero”

Il reclamo può essere presentato all'ENAC gratuitamente, direttamente e personalmente, senza necessità di farsi rappresentare da Associazioni, Avvocati, Claim Agencies (Agenzie di Reclamo).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su enac.gov.it

Quali sono le circostanze eccezionali?

Le seguenti situazioni sono considerate circostanze eccezionali: Sciopero: solo se del personale aeroportuale di terra e/o del controllo del traffico aereo, non se del personale della compagnia aerea; Condizioni atmosferiche avverse: calamità come terremoti, uragani o tsunami.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su volo-in-ritardo.it

Come riavere i soldi di un volo?

Per ottenere un rimborso per un volo in ritardo o ritardato, utilizzando il servizio offerto da AirHelp, collegati per prima cosa alla pagina Web ufficiale del servizio. Nella home compila i campi richiesti ovvero Aeroporto di partenza e aeroporto di destinazione, quindi clicca su Verifica il risarcimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aranzulla.it

Quando un biglietto aereo non è rimborsabile?

Secondo la legge non esistono biglietti non rimborsabili e qualora l'utente sia impossibilitato ad usufruire del volo per motivi eccezionali e non prevedibili come una calamità naturale, una malattia improvvisa, il furto dei documenti di viaggio e così via, la compagnia è tenuta ad effettuare il rimborso del costo dell ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giustiziaimmediata.com

Come farsi rimborsare un volo per motivi di salute?

Come richiedere il rimborso viaggio annullato per malattia

Per richiedere il rimborso di un viaggio annullato per malattia, occorre contattare l'agenzia di viaggi o la compagnia aerea con cui è stata effettuata la prenotazione e a cui dovrà essere inoltrato il certificato medico che attesta l'impossibilità di partire.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unionedeiconsumatori.it

Quando si ha diritto a rimborso per ritardo volo?

I diritti del passeggero in caso di volo in ritardo

Secondo la carta dei diritti del passeggero, se il volo è in ritardo di 3 ore o più il passeggero ha diritto a ricevere assistenza, a carico della compagnia aerea: pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rimborsoalvolo.it

Quando spetta la compensazione pecuniaria?

Se il ritardo supera le 3 ore, il passeggero ha diritto a un risarcimento tramite compensazione pecuniaria, mentre superate le 5 ore di attesa, il passeggero può rinunciare al volo senza costi aggiuntivi e ottenere un completo rimborso del prezzo del biglietto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su diritto.it

I voli possono essere rimborsati?

I rimborsi sono rari, ma potresti essere in grado di modificare il tuo volo con un ulteriore pagamento, e qualsiasi differenza di prezzo del volo si applicherà a sua volta. Tuttavia, in circostanze specifiche, come una malattia grave, queste compagnie aeree potrebbero offrire rimborsi o flessibilità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su goopti.com

Quanti soldi ti danno per un incidente?

Per un danno lieve, si possono ottenere tra i 5.000 e i 20.000 euro. Un danno grave può comportare fino a centinaia di migliaia di euro. In casi eccezionali, il risarcimento può superare il milione di euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su baraldirisarcimentodanni.it

Cosa succede se muore qualcuno in aereo?

Nel caso in cui non fosse possibile allontare il defunto dagli altri passeggeri «il cadavere deve rimanere al proprio posto originario con la cintura di sicurezza allacciata per evitare che si muova durante il volo» ha specificato Paulo Alves, direttore medico per la salute aeronautica presso MedAire.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su leggo.it

Chi sono i pattinatori morti in un incidente aereo?

Ilia Malinin, Amber Glenn, Tara Lipinski, Scott Hamilton e Kristi Yamaguchi sono tra i pattinatori e le pattinatrici che si esibiranno in onore delle vittime dell'incidente aereo del 29 gennaio, che ha causato la morte di 67 persone, tra cui 28 membri della comunità del pattinaggio di figura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su olympics.com