Cosa devo portare in un viaggio alle Maldive?
Oltre ai già citati occhiali da sole e a un immancabile cappello, anche le creme solari e il doposole sono indispensabili! Curare la tintarella è d'obbligo, così come avere una pelle sana anche al sole! Per gli appassionati di snorkeling e diving, invece, sono indispensabili maschera, pinne e boccaglio.
Cosa bisogna avere per andare alle Maldive?
Dal 5 gennaio 2016, per poter entrare nel Paese, é necessario il possesso di un passaporto elettronico, ovvero quello con il libretto dotato di microprocessore. obbligatorio. Il visto turistico di 30 (trenta) giorni è concesso direttamente in aeroporto, al momento dell'ingresso nel Paese.
Cosa non si può portare alle Maldive?
Cosa non posso portare nel Paese e cosa è utile sapere? È vietato introdurre alcolici, carni, insaccati, droghe, sostanze psicotropiche, materiale pornografico, narcotici e armi di qualsiasi tipo.
A cosa bisogna stare attenti alle Maldive?
Abituatevi a non toccare nulla in acqua. Non appoggiatevi con le pinne sui coralli o su qualsiasi formazione rocciosa. Se volete mettervi in piedi cercate uno spazio con sabbia. Attenzione a non sfiorare i coralli perché possono provocare forti irritazioni alla cute.
Cosa portare alle Maldive in guesthouse?
Asciugamano da mare: Utile sia in spiaggia che durante le escursioni. Kit Snorkeling: Per godere appieno della bellezza della barriera corallina. Crema solare SPF 50: Proteggi la tua pelle dall'abbronzatura eccessiva. Pareo e canottiera: Perfetti per visitare i villaggi rispettando le regole sull'abbigliamento locale.
Quanto ho Speso alle MALDIVE? (ecco quanto costa...)
Quali farmaci sono vietati alle Maldive?
Non dimenticatevi dei farmaci che assumete abitualmente. Prestate attenzione se fate usate di psicotropi, quali ansiolitici, barbiturici e neurolettici: portate con voi la ricetta medica, tradotta in inglese, giacché è vietato importare questo genere di prodotti farmaceutici.
Che pericoli ci sono alle Maldive?
Sulle isole abitate dalla popolazione indigena e a Male, bande criminali danno sporadicamente animo a disordini e commettono atti di violenza, diretti principalmente contro la popolazione locale o il governo. In tutto il Paese sussiste il rischio di atti a scopo terroristico.
Come vestirsi la sera alle Maldive?
Portate pochi abiti con voi e preferiteli di colore chiaro ed in cotone. In linea generale optate per un abbigliamento comodo e informale. Le temperature rimangono costanti anche di sera in quanto non ci sono escursioni termiche, quindi non è necessario portare giacche o felpe più pesanti.
Qual è il rischio di default per le Maldive?
Tra poco più di un mese le Maldive potrebbero passare alla Storia come il primo Paese a fare default su un sukuk, un tipo di obbligazione pensata per essere conforme alle regole della sharia, la legge islamica.
Quali squali innocui si possono trovare alle Maldive?
Facendo invece immersioni si possono vedere, anche lo squalo martello, lo squalo chitarra e lo squalo balena. Alcuni di questi sono totalmente innocui (manta, aquila di mare, squali nutrice, squali balena e squali leopardo), gli altri sono potenzialmente pericolosi, ma se non disturbati non danno nessun problema.
Quanto dare di mancia alle Maldive?
Alle Maldive non devi lasciare la mancia. C'è un servizio obbligatorio del 10% aggiunto al tuo soggiorno che va al personale. Se ci sono extra al di fuori dell'all inclusive, anche su quelli ci sarà un servizio obbligatorio del 10%.
Come vestirsi in aereo per le Maldive?
Consigliamo abiti in tessuto naturale per una questione di comodità e maggiore traspirazione della pelle. Fondamentale portare un cappello o una bandana! Importanti anche le magliette se avete la pelle molto chiara e durante i bagni potreste anche, nei primi giorni in modo particolare, rischiare scottature spiacevoli!
Cosa si mangia a colazione alle Maldive?
La colazione più famosa delle Maldive, Mashuni e Roshi, è una pietanza completamente a base di pesce.
Cosa devo mettere in valigia per le Maldive?
Oltre ai già citati occhiali da sole e a un immancabile cappello, anche le creme solari e il doposole sono indispensabili! Curare la tintarella è d'obbligo, così come avere una pelle sana anche al sole! Per gli appassionati di snorkeling e diving, invece, sono indispensabili maschera, pinne e boccaglio.
Ci sono ragni alle Maldive?
Sulla sabbia potrai trovare gechi, pipistrelli giganti, più di 100 specie di uccelli, come gli aironi, le beccacce, le cornacchie, i gabbiani, le egrette. Ci sono anche rarissimi scorpioni, ragni e serpenti.
Come conviene pagare alle Maldive?
Rispetto a come pagare alle Maldive, tieni conto che presso le principali strutture turistiche è possibile effettuare pagamenti con le carte di credito dei circuiti principali (Access, Master Card, Visa, American Express, Euro Carta e Diners), ma pagare in contanti è sicuramente la soluzione più conveniente.
Qual è il mese peggiore per andare alle Maldive?
Non c'è un periodo "no" per visitare le Maldive, anche se è necessario fare attenzione al periodo in cui sono più frequenti i cicloni. I periodi maggiormente interessati dalla loro formazione sono i mesi tra aprile e dicembre, con due picchi a maggio e novembre.
Quanti contanti portare alle Maldive?
Il limite di 10.000 euro
Esiste un limite massimo di denaro contante che si può portare all'estero senza obbligo dichiarativo: la soglia è fissata a 10.000 euro per persona, sia per i viaggi all'interno dell'Unione Europea che per quelli verso i Paesi extra-UE. Sorpassare questa soglia richiede un'attenzione in più.
Cosa è vietato importare alle Maldive?
DOGANA. E' consentito introdurre esclusivamente per uso personale un massimo di 200 sigarette, mentre è assolutamente proibita l'importazione di alcolici, narcotici, sostanze psicotropiche, carni e insaccati di suino, droghe, materiale pornografico, fucili subacquei, armi, munizioni ed esplosivi di qualsiasi natura.
Quali farmaci portare alle Maldive?
Per quanto riguarda i medicinali, portate con voi le medicine abituali, disinfettanti intestinali, antiemetici, antidolorifici, antifebbrili, creme contro le scottature, cerotti, antibiotici a largo spettro, disinfettanti per eventuali ferite, antinfiammatori e gocce auricolari.
Che scarpe indossare alle Maldive?
Chi non vuole proprio rinunciare alle scarpe, dovrà comunque scegliere calzature adatte per camminare sulla sabbia, magari dei mocassini leggeri per gli uomini e dei sandali gioiello per le donne.
Cosa conviene comprare alle Maldive?
Consigliamo di comprare sempre prodotti naturali, garanzia di qualità e di originalità. Oggetti in legno di cocco, in paglia e fibre di palma, come le stuoie intrecciate in fibra di palma lavorate a mano, scatole e vasi in legno laccato, tamburi tradizionali e pesci colorati in legno.
Cosa mangiano gli squali alle Maldive?
ALIMENTAZIONE: Crostacei, pesci, foche, uccelli, calamari, tartarughe, serpenti di mare, delfini, piccoli squali. COLORE: il colore della pelle varia dal blu scuro al verde chiaro, con una tonalità generale grigia. Il corpo presenta barre o macchie verticali scure sui fianchi, con una parte inferiore chiara o bianca.
Che prese di corrente ci sono alle Maldive?
La Capitale è MALE': l'aeroporto internazionale si trova sull'isola di Hululè, a 2 km da Malè. Elettricità: 220/240 volts 50 Hz con presa all'inglese.
Quando c'è stato lo tsunami alle Maldive?
La mattina del 26 dicembre 2004, l'Oceano Indiano fu teatro di un disastro di proporzioni epiche. Un terremoto di magnitudo 9,1-9,3, con epicentro al largo della costa occidentale di Sumatra, scatenò uno tsunami devastante che colpì molte nazioni della regione.