Cosa devo mettere in valigia per Capo Verde?
Cosa portare in valigia Abiti leggeri in cotone e lino. Cappello e occhiali da sole. Crema solare ad alta protezione. Scarpe comode per le escursioni.
Cosa devo portare in valigia per Capo Verde?
Come vestirsi a Capo Verde e cosa mettere a valigia? È consigliato un abbigliamento sportivo, comodo, da mare; indispensabili le creme protettive per il sole, cappellino e occhiali, abiti informali ovunque.
Cosa indossare la sera a Capo Verde?
un copricapo aderente o cappellino per ripararsi dal sole. abiti di cotone e fibre naturali, qualche felpa per la sera.
A cosa stare attenti a Capo Verde?
Generalmente, i viaggi a Capo Verde sono considerati sicuri. Durante gli scioperi occasionali si possono verificare congestionamenti e ritardi nel traffico turistico. Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Capo Verde.
Che prese ci sono a Capo Verde?
Si ricorda che la corrente elettrica è a 220V, le prese sono compatibili con quelle italiane. Clima: La stagione secca va da novembre a luglio (la stagione dei venti alisei), mentre la stagione delle piogge va da agosto ad ottobre.
Le 10 cose da fare a Capo Verde sull'Isola di SAL
Quanti contanti portare a Capo Verde?
Il limite di 10.000 euro
Esiste un limite massimo di denaro contante che si può portare all'estero senza obbligo dichiarativo: la soglia è fissata a 10.000 euro per persona, sia per i viaggi all'interno dell'Unione Europea che per quelli verso i Paesi extra-UE. Sorpassare questa soglia richiede un'attenzione in più.
Che malattie si possono prendere a Capo Verde?
Infezioni trasmesse mediante alimenti o acqua: colera, febbri tifoide e paratifoidi, salmonellosi, brucellosi, epatite A ed E, amebiasi, giardiasi, altre infezioni da protozoi, elmintiasi.
Cosa comprare a Capo Verde?
Il batik, una tecnica di tintura dei tessuti, è molto diffuso a Capo Verde. Puoi acquistare parei, foulard, e altri capi d'abbigliamento realizzati con questi tessuti dai colori vivaci e dai disegni complessi. Anche le magliette e i cappelli decorati con simboli locali e scritte capoverdiane sono souvenir popolari.
L'acqua del rubinetto a Capo Verde è potabile?
ACQUA: L'acqua del rubinetto a Capo Verde non è potabile. Bere sempre acqua minerale in bottiglia o bibite in bottiglia ed attenzione alla frutta e verdura “fresca” (magari portate con voi l'amuchina per disinfettare i vegetali “freschi”).
Che moneta accettano a Capo Verde?
Valuta. L'Escudo Caboverdiano (ECV) equivalente a circa Euro 0,009 ma l'uso delle carte di credito è ormai abbastanza diffuso, non è possibile prelevare con la carta bancomat. L'Euro è accettato in tutte le principali isole turistiche.
Cosa si mangia a Capo Verde?
Sulle tavole non può mancare la cachupa, piatto nazionale: si tratta di stufato di granoturco, fagioli, manioca, patata dolce, pesce o carne (salsiccia, carne di manzo, capra o pollo). Ogni isola ha una propria variante regionale.
Quali vaccinazioni sono obbligatorie per Capo Verde?
Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.
In che ordine mettere i vestiti in valigia?
Segui un ordine ben preciso: inserisci gli indumenti più pesanti, come i jeans e le giacche, in basso, e quelli più leggeri, come maglie e vestiti, in alto. Di nuovo, prendi nota di tutto ciò che hai deciso di portare con te, così da eliminare gli elementi superflui e non sovraccaricarti.
Come scegliere i vestiti da mettere in valigia?
Vestiti da mettere in valigia
Pensa a capi che possono essere facilmente combinati tra loro, come jeans o pantaloni leggeri, t-shirt, e una giacca o un maglioncino, a seconda del clima. Vale il classico consiglio di portarsi indumenti per “vestirsi a cipolla”, così da far fronte anche a cambi di temperatura repentini.
Che temperatura c'è a Capo Verde a febbraio?
A febbraio, il clima a Capo Verde è generalmente soleggiato e piacevole, con temperature che variano tra i 20 e i 25°C.
Quanto si spende per mangiare a Capo Verde?
Riepilogo del budget per un viaggio a Capo Verde
alloggio : Da Da 15 a 450 € a notte – sono disponibili ostelli, hotel di fascia media e hotel di lusso. Repas : In media Da 10 a 60 € al giorno – opzioni locali economiche o ristoranti più raffinati.
Come sapere se si può bere l'acqua del rubinetto?
La verifica può essere fatta individualmente, affidandosi ai propri sensi: l'acqua che scorre dal rubinetto deve essere assolutamente limpida e trasparente, di nessun odore e di nessun sapore, esclusi i sentori legati ai minerali.
Come rendere bevibile acqua dal rubinetto?
La soluzione più semplice è quella di utilizzare caraffe filtranti, che grazie ad appositi filtri al carbone attivo permettono di eliminare le contaminazioni producendo miglioramenti anche sul sapore dell'acqua.
Cosa mettere in valigia per una settimana a Capo Verde?
- Abiti leggeri in cotone e lino.
- Cappello e occhiali da sole.
- Crema solare ad alta protezione.
- Scarpe comode per le escursioni.
- Costumi da bagno.
- Un adattatore di corrente (a Capo Verde si utilizzano prese di tipo C e F, con una tensione di 220V)
Come vestirsi la sera a Capo Verde?
- Copricapo aderente o cappellino per ripararsi dal sole.
- Abiti di cotone e fibre naturali.
- Felpa per la sera.
- Scarpe comode.
Che frutta c'è a Capo Verde?
- Calancola. La calancola è una pianta succulenta ornamentale, che si adatta anche in appartamento. ...
- Tradescanzia. ...
- Mais. ...
- Singonio. ...
- Papaya. ...
- Portulaca. ...
- Pomodoro. ...
- Ciliegia del Brasile.
Che animali pericolosi ci sono a Capo Verde?
Ci sono animali pericolosi a Capo Verde? No, non ci sono animali pericolosi a Capo Verde. Potresti incontrare capre, uccelli e piccoli lucertoloni. L'oceano è sicuro per nuotare, ma fai attenzione alle forti correnti in alcune spiagge.
Che lingua si parla a Capo Verde?
LINGUA: La lingua ufficiale è il portoghese ma viene tuttavia abitualmente utilizzato il creolo che unisce al portoghese molti elementi africani.
Quali carte di credito sono accettate a Capo Verde?
La valuta ufficiale a Capo Verde è l'Escudo Capoverdiano (CVE). Gran parte delle strutture e dei ristoranti turistici sono accettate le carte di credito del circuito Visa e Mastercard ma è bene prediligere quindi i pagamenti in contanti in moneta locale.
