Cosa comprende la Valle dei Templi?
- Tempio di Giunone.
- Tempio della Concordia.
- Tempio di Ercole.
- Tempio di Zeus Olimpio.
- Tempio dei Dioscuri e Santuario delle divinità Ctonie.
- Tempio di Vulcano.
Cosa c'è nella Valle dei Templi?
La guida alla visita della Valle dei Templi
Son ben dodici, i templi a cui i resti della Valle dei Templi appartengono. E poi tre santuari, le necropoli, opere idrauliche, fortificazioni, l'Agorà Inferiore e l'Agorà Superiore, un Olympeion e un Bouleuterion.
Quanto è lungo il percorso per visitare la Valle dei Templi?
Quanto è lunga la Valle dei Templi? La via principale della Valle dei Templi è lunga 2 chilometri, se poi fai le deviazioni per vedere meglio le rovine i chilometri calpestati dai tuoi piedi potrebbero raddoppiare rapidamente.
Come funziona la visita alla Valle dei Templi?
Per visitare la Valle dei Templi puoi acquistare il biglietto singolo, oppure cumulativo, scegliendo tra il museo archeologico e il giardino della Kolymbethra. Quest'ultimo fa parte della Valle dei Templi ed è un bellissimo giardino irrigato secondo antiche tecniche arabe.
Quanti templi ci sono nella Valle dei Templi?
La Valle dei Templi è caratterizzata dai resti di ben dieci templi in ordine dorico; tre santuari; una grande concentrazione di necropoli; fortificazioni; parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca; due importanti luoghi di riunione: l'Agorà inferiore e superiore; un Olympeion e un Bouleuterion ...
Cosa fare e vedere ad Agrigento in 1 giorno
Come spostarsi all'interno della Valle dei Templi?
Dalla stazione ferroviaria potete raggiungere la Valle dei Templi con un autobus. La linea da prendere cambia a seconda dell'ingresso del parco che desiderate raggiungere: Ingresso/Biglietteria Tempio di Giunone: dovete prendere l'autobus della Linea 2 e scendere alla fermata Tempio di Giunone.
Quanto costa il biglietto per la Valle dei Templi?
Intero: dal 1 gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2024 € 12,00 a persona. Ridotto: dal 1 gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2024 € 6,00 a persona. Gratuito per tutti: la prima domenica di ogni mese.
Quanto tempo ci vuole a vedere la Valle dei Templi?
se prendi la guida, che consiglio, sono daccordo con le altre risposte, circa 4 ore compresa sosta alla caffetteria per granita o bibita. forse anche in 3 ore e mezzo ce la puoi fare, non di meno con la guida. Da solo puoi anche fare più in fretta ma solo di visita non considerare meno di 2 ore, solo di visita.
Qual è l'orario migliore per visitare la Valle dei Templi?
2- Orario migliore per visitare la Valle dei Templi
Specialmente in estate, infatti è possibile visitare il sito anche dopo l'orario tramonto, persino fino alla mezzanotte nei weekend.
Chi entra gratis alla Valle dei Templi?
giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
Quanto è grande la Valle dei Templi?
La valle dei templi di Agrigento è senza dubbio un luogo unico, che racconta una storia antica più di duemila anni. L'area d'interesse storico, caratterizzata dall'eccezionale stato di conservazione, si estende per più di 1300 ettari nel sito archeologico più grande del mondo.
Come si chiama la statua nella Valle dei Templi?
La statua di Icaro caduto è un oggetto di recente introduzione nel Parco, che ben si colloca nel contesto in cui si trova rendendolo ancora più affascinante...
Cosa vedere nel centro storico di Agrigento?
- Cattedrale di San Gerlando. ...
- Biblioteca Lucchesiana. ...
- MUDIA – Museo Diocesano di Agrigento. ...
- Chiesa di Santa Maria dei Greci. ...
- Monastero di Santo Spirito. ...
- Chiesa di Santo Spirito. ...
- LE Fabbriche. ...
- Chiesa di San Lorenzo.
Quanto tempo ci vuole per visitare Agrigento?
Il parco archeologico di Agrigento è un'area molto vasta e la prima cosa da fare è scegliere bene quale parte visitare per ottimizzare le forze. Generalmente per la visita sono necessarie almeno due ore, cui aggiungere poi il tempo per tornare indietro al parcheggio.
Cosa vedere ad Agrigento oltre la Valle dei Templi?
- Parco Valle dei Templi. 18.496. ...
- Tempio della Concordia. 2.611. ...
- Scala dei Turchi. 5.038. ...
- Giardino della Kolymbethra. 933. ...
- Riserva Naturale Orientata Torre Salsa. 811. ...
- Tempio di Giunone. 682. ...
- Museo Archeologico Regionale di Agrigento. 899. ...
- Tempio di Ercole - World Heritage Site. 599.
Quando chiude la Valle dei Templi Agrigento?
Dal 1 luglio al 17 settembre 2023 il Parco archeologico Valle dei Templi resterà aperto, nei giorni feriali, dalle ore 8:30 fino alle ore 22.00, con uscita dall'area archeologica alle ore 23.00.
Dove acquistare i biglietti per la Valle dei Templi?
Le biglietterie della Valle dei Templi sono ubicate in Via Panoramica dei Templi presso il Tempio di Giunone (punto più alto della collina) e in contrada Sant'Anna (via Caduti di Marzabotto) presso la Porta V.
Chi ha costruito la Valle dei Templi?
La storia. Akragas, fondata dai Geloi nel 580 a.C., che si dota lungo il confine meridionale della città, sulla cresta di una bassa collina, che vista dalla città moderna appare come una valle, la Valle dei Templi, luogo ben noto all'immaginario collettivo.
Quanti visitatori ha la Valle dei Templi?
Con oltre un milione di visitatori, il sito si inserisce con giusto merito tra le attrazioni culturali più rinomate, superando traguardi significativi.
Quando si entra gratis ai Templi di Agrigento?
Ogni prima Domenica di ogni mese l'ingresso alla Valle dei Templi sarà gratuito.
Cosa c'è da vedere a Selinunte?
- L'Acropoli. L'Acropoli è sicuramente il gioiello più splendente di Selinunte. ...
- Il Tempio A. ...
- Il Tempio C. ...
- Il Tempio D. ...
- Il Tempio E. ...
- Il Tempio F. ...
- Il Tempio G. ...
- Santuario del Malophoros.
Come si accede alla scala dei turchi?
La Scala dei Turchi è accessibile a piedi da due punti: scendendo la scala dal “Lido Scala dei Turchi” oppure camminando via spiaggia attraversando il “Lido Majata”. Cliccare sulle icone presenti nella mappa per visualizzare le coordinate GPS e Google Map dei due parcheggi vicini ai punti d'accesso sopra indicati.
Come raggiungere la Valle dei Templi dal centro di Agrigento?
Come raggiungere la Valle dei Templi
La maggior parte delle linee urbane (1, 1/, 2, 3, 3/) in partenza da Piazzale Rosselli passano dalla Valle dei Templi. Il biglietto (1.10 Euro) si può comprare in uno dei chioschi in Piazzale Rosselli e va obliterato sull'autobus.
Cosa vedere ad Agrigento a piedi?
- Parco Valle dei Templi. 18.494. Rovine antiche. ...
- Tempio della Concordia. 2.610. ...
- Tempio di Giunone. 681. ...
- Giardino della Kolymbethra. 932. ...
- Museo Archeologico Regionale di Agrigento. 899. ...
- Tempio di Ercole - World Heritage Site. 599. ...
- Statua di Icaro caduto. 641. ...
- Chiesa di Santa Maria dei Greci. 287.
Che si mangia ad Agrigento?
Sempre con mandorle locali a cubaita, il torrone siciliano, i biscotti ricci, i frutti di marzapane, le torte di mandorla, sono solo alcune delle prelibatezze che suggeriamo di assaggiare senza indugio a chiunque si trovi a visitare Agrigento.