Cosa c'è su un traghetto Tirrenia?
Abbiamo realizzato sulle nostre navi, nuove aree shopping con eleganti boutique di bordo, caratterizzate da qualità e varietà, dove potrai acquistare riviste, libri, gadget, souvenir, giochi per i tuoi bambini, generi di prima necessità, prodotti tipici delle regioni che Tirrenia collega, artigianato locale, prodotti ...
Come sono le poltrone sulla Tirrenia?
Poltrone. Le poltrone consistono in comodi sedili reclinabili numerati. Sono posizionate in grandi sale dedicate provviste di aria condizionata.
Come sono le poltrone sui traghetti?
Le poltrone sono una soluzione accessoria a pagamento e l'alternativa più economica alla cabina, soprattutto nelle traversate diurne. Consistono in comodi sedili reclinabili numerati e sono posizionate in grandi sale dedicate provviste di aria condizionata.
Quanti piani ha la nave Tirrenia?
Nelle suoi dieci piani la Florio offre una vasta gamma di servizi a bordo, come, un ristorante, due bar, una sala cinema, una rilassante area lettura, una sala giochi e un negozio.
Cosa c'è sulla nave Tirrenia?
Abbiamo realizzato sulle nostre navi, nuove aree shopping con eleganti boutique di bordo, caratterizzate da qualità e varietà, dove potrai acquistare riviste, libri, gadget, souvenir, giochi per i tuoi bambini, generi di prima necessità, prodotti tipici delle regioni che Tirrenia collega, artigianato locale, prodotti ...
Ecco "Giuseppe Lucchesi", la nuova nave cargo Tirrenia
Le cabine dei traghetti hanno il bagno?
Le cabine, in base alla tariffa e al vettore, possono o meno avere il bagno privato. È importante tener presente che se si acquista una cabina per un numero di occupanti inferiore a quello potenziale, i letti non utilizzati verranno chiusi e resi inaccessibili.
Come si dorme sul traghetto?
Consigli per dormire in traghetto
Se non sono pochi quelli che nelle traversate marine dormono in cabina, con le – relative – comodità del caso, il metodo più usato per passare una notte in traghetto è il cosiddetto 'passaggio ponte'.
Perché fa freddo sul traghetto?
Sul traghetto potresti avere freddo a causa dell'aria condizionata. È quindi consigliabile avere dietro qualche indumento in più, specialmente se la traversata è lunga o se si viaggia con bambini. In generale è bene indossare indumenti e scarpe comode.
Cosa non si può portare sul traghetto?
È sempre vietato introdurre nel proprio bagaglio materiali infiammabili, merce di contrabbando, droghe e documenti soggetti a tasse postali.
Come funziona il telefono in nave?
Le reti cellulari sulle navi da crociera utilizzano servizi di roaming marittimo, che spesso comportano costose tariffe di roaming attraverso il vostro operatore. Un'alternativa migliore? Utilizzare servizi di chiamata basati su Wi-Fi come Skype, WhatsApp o FaceTime se avete acquistato un pacchetto dati.
Come non pagare Internet sulla nave?
Per non usufruire del roaming marittimo puoi disabilitare sul terminale mobile l'opzione roaming oppure attivare la modalità aereo. Per usufruire della sola voce, invece, puoi disabilitare il traffico dati.
Quanto va veloce un traghetto Tirrenia?
Appartenente alla tipologia Fast Cruise Ferry e costruita nel 2001, è una nave veloce caratterizzata da una grande capacità di trasporto e da una velocità di 26,5 nodi. È lunga 214 metri, larga 26, con 35736 tonnellate di stazza.
Quanto tempo prima per l'imbarco a Tirrenia?
1) Quanto tempo prima devo presentarmi all'imbarco? Il tempo limite di presentazione è di 30 minuti per passeggeri senza veicolo al seguito e di 90 minuti per passeggeri con veicoli al seguito (Porto di Genova almeno 2 ore prima).
A che velocità vanno i traghetti?
Solitamente di notevoli dimensioni. Traghetto da crociera veloce, è l'ultima generazione di navi traghetto, unisce grandi capacità di trasporto passeggeri e merci a notevoli velocità, tra i 26 e i 32 nodi.
Quali sono i migliori traghetti per la Sardegna?
I migliori traghetti per la Sardegna
I migliori traghetti per le Sardegna a livello di compagnie troviamo Tirrenia, Grimaldi, Grandi Navi Veloci. Tutte le volte sono andata in Sardegna ho viaggiato con Tirrenia, un'ottima compagnia direi ma anche le altre non sono da meno.
Come vestirsi per viaggiare in traghetto?
Il miglior modo per essere casual è indossare una maglietta polo (manica lunga o corta a seconda della stagione o preferenza) e un paio di jeans morbidi o un paio di pantaloni con l'elastico, ideali per rilassarsi su una poltrona durante il viaggio in nave.
Dove si sente di meno il traghetto?
Siediti al centro. I ponti centrali sono solitamente i più stabili e riducono il rischio di mal di mare. Siediti al centro dell'area, dove i movimenti della nave si avvertono di meno.
Cosa portarsi da mangiare in nave?
Sarebbe bene evitare alimenti maleodoranti per non dare noia agli altri passeggeri. Gli spuntini più consigliati sono: barrette ai cereali, toast, frutta secca, succhi, panini e frutta fresca.
Come sono le cabine della Tirrenia?
Tutte le cabine esterne sono dotate di oblò e di bagno con doccia, due letti bassi e due letti alti nella configurazione a 4 letti e 2 letti bassi e 1 alto nella configurazione a 3 letto (viene chiuso il 4 letto). Le cabine non dispongono di Tv.
Come non soffrire il mal di mare in traghetto?
Trova un luogo ombreggiato dove l'aria scorre, bevi acqua con calma e se il tuo corpo lo accetta, mangia qualcosa di solido. E, naturalmente, evita di leggere o guardare gli schermi durante la navigazione. È anche vero che più grande è la barca e più veloce va, meno possibilità di mal di mare.
Cosa sapere prima di prendere un traghetto?
- 1) Verificare i dati presenti sul biglietto e preparare i documenti. ...
- 2) Controllare le condizioni meteo marine per prevedere l'eventuale sospensione delle corse. ...
- 3) Recarsi all'imbarco con congruo anticipo. ...
- 4) Essere pronti a un digital detox. ...
- 5) Vestirsi a cipolla.
Come sono le poltrone nel traghetto?
Alcune poltrone sono simili a quelle dei bus, altre sono simili a quelle della business class degli aerei. Offrono ovviamente una discreta comodità per passare la notte, come alternativa al materassino o alla cabina. Normalmente hanno un costo contenuto di circa 10 euro a persona, da sommare al costo del posto ponte.
Dove finiscono le feci sulle navi da crociera?
Le sostanze fecali e le acque reflue devono essere raccolte in un apposito serbatoio e possono essere smaltite solo ad una determinata distanza dalla costa.
Che differenza c'è tra cabina interna e cabina esterna?
Cabine esterne con oblò
Queste cabine sono molto simili a quelle interne, ma a differenza di queste ultime sono dotate di una piccola finestra rotonda che permette alla luce naturale di entrare e date le dimensioni non permette di godere a pieno il panorama sul mare.
