Come visitare il Lago di Como senza macchina?
Un ottimo modo per esplorare la zona del lago è in barca. Ci sono tre tipi di barche pubbliche: il battello, lento e panoramico, ideale per i viaggiatori in cerca di relax e per scattare foto dal ponte esterno; il servizio rapido con l'aliscafo; e il traghetto per auto, moto e persone nella zona centrale del lago.
Qual è il posto più bello del Lago di Como?
Il lido di Menaggio è considerato il luogo panoramico più bello del lago in quanto si trova in una posizione sopraelevata che consente di ammirare tutti i paesi affacciati sull'acqua.
Cosa vedere a Como a piedi?
- GREENWAY LAGO DI COMO.
- CASTEL BARADELLO.
- VILLE LIBERTY E FARO VOLTIANO.
- DALLA STAZIONE DI VARENNA AL GIARDINO BOTANICO DI VILLA CIPRESSI.
- COMO, IL CHILOMETRO DELLA CONOSCENZA E CERNOBBIO.
- IL SENTIERO DEL VIANDANTE, DA ABBADIA LARIANA A SAN GIORGIO CREBBIO.
Dove andare sul Lago di Como in giornata?
- Il lungolago di Como, partendo da Piazza Cavour. ...
- Il Tempio Voltiano, la scienza in mostra. ...
- Le meravigliose Ville di Como. ...
- Villa Olmo, un giardino sul lago. ...
- Il Duomo di Como e Palazzo Broletto, un viaggio nel tempo in piazza. ...
- Piazza San Fedele, il cuore della città murata. ...
- Funicolare Como-Brunate, per una vista emozionante.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Lago di Como?
Il lago per via delle sue grandi dimensioni e la sua particolare conformazione naturale può essere la meta perfetta per una lunga vacanza, per riuscire a vedere le principali attrazioni prevedete un soggiorno di almeno 6 giorni; oppure può essere la meta per più di un weekend fuori porta, magari concentrandosi ogni ...
COMO in 2 giorni: weekend sul Lago di Como | Guida di viaggio
Quanto costa fare il giro del Lago di Como?
Con un biglietto giornaliero che costa 20 € potrete salire su tutte le barche organizzando le visite al vostro ritmo. Le mete del Lago di Como che consigliamo di visitare sono: COMO: Il Duomo, le Chiese di Sant'Abbondio e di San Fedele, il palazzo del Broletto, il tempio Voltiano, Funicolare per Brunate.
Cosa c'è di bello da vedere sul Lago di Como?
Assolutamente da vedere a Como: il Duomo, considerato uno dei monumenti più belli del nord Italia, con il vicino Palazzo Broletto, Villa Olmo, il Tempio Voltiano e tutto il Lungolago.
Cosa fare a Bellagio gratis?
- La Punta Spartivento. 596. ...
- Enoteca Principessa. Cantine e vigne. ...
- Basilica di San Giacomo. 457. ...
- La Perla del Lago. Percorsi pedonali panoramici. ...
- Borgo di Pescallo. Luoghi e punti d'interesse. ...
- Lungolago. ...
- Original Watercolors di Masits Agnes. ...
- Chiesa di San Giovanni Battista.
Cosa fare sul Lago di Como in estate?
- I LIDI DI COMO. ...
- BARCHE PRIVATE. ...
- WINDSURF. ...
- BICI AD ACQUA – WATERBIKE. ...
- GIRO IN BICICLETTA. ...
- GIRO IN VESPA. ...
- ORRIDO DI BELLANO. ...
- ABBAZIA DI PIONA.
Cosa fare a Como gratis?
- Chiesa Cattedrale di Como. 3.245. Chiese e cattedrali. ...
- Basilica di Sant'Abbondio. 408. Chiese e cattedrali. ...
- Villa Olmo. 719. Edifici architettonici. ...
- La Punta Spartivento. 596. Parchi. ...
- Menaggio. 307. Quartieri. ...
- Abbazia di Piona. 670. ...
- Basilica di San Fedele. 395. ...
- Museum Moto Guzzi. 321.
Quanto ci vuole a fare il giro del Lago di Como a piedi?
L'itinerario è adatto a tutti e permette di godere di belle vedute sul lago, i borghi e i giardini. L'intero itinerario si può percorrere in circa 3 ore e mezzo oppure si può scegliere di percorrere solo alcune tappe. Per il ritorno è possibile utilizzare le linee di autobus o i battelli.
Dove camminare sul Lago di Como?
- Il Sentiero del Viandante. ...
- Salita al Monte Barro. ...
- Lo spettacolo dell'Alto Lario sul Monte Legnone. ...
- Sentiero per Camaggiore. ...
- Sul Grignone dal Cainallo al Rifugio Bietti. ...
- Via dei Monti Lariani. ...
- 4 - Passeggiata delle baite di Brunate. ...
- Montepiatto a Torno e la Pietra Pendula.
Cosa si mangia a Como?
I piatti della cucina tradizionale comasca
Dal lago arrivano i misultitt (gli agoni pescati, essiccati al sole e pressati con il sale nelle cosiddette missolte di legno), le alborelle, il lavarello, il pesce persico (spesso servito con il risotto), la trota salmonata, il luccio e il cavedano.
Cosa fare a Como in un giorno?
- 1.Tempio Voltiano.
- 2.Il Lungolago e le ville.
- 3.Villa Olmo.
- 4.Broletto e Piazza Duomo.
- 5.Cattedrale di Santa Maria Assunta.
- 6.San Fedele.
- 7.Funicolare Como-Brunate.
- 8.Brunate e il Faro Voltiano.
Per cosa è famoso il Lago di Como?
È la città con il più ricco patrimonio storico-artistico del Lario. Sulle sponde del ramo orientale si trova la città di Lecco la quale deve la sua fama al celebre romanzo del Manzoni che in questo territorio ambientò il capolavoro letterario de I promessi sposi.
Cosa vedere a Como Borghi?
- Cernobbio.
- Laglio.
- Brunate.
- Bellagio.
- Menaggio.
- Varenna.
- Argegno.
- Torno.
Quando visitare il Lago di Como?
Inoltre la temperatura dell'acqua è ideale per praticare molti sport. Luglio è anche uno dei mesi più secchi dell'anno. I mesi migliori per andare sul Lago di Como in primavera e in autunno sono maggio e ottobre, perché le temperature sono più miti, sebbene talvolta vi siano delle piogge torrenziali.
Cosa si può fare al Lago di Como?
- Il Duomo di Como. ...
- Chiesa di Sant'Abbondio a Como. ...
- Palazzo Broletto a Como. ...
- Tempio Voltiano a Como. ...
- Funicolare Como-Brunate. ...
- Cernobbio sul Lago di Como. ...
- Laglio e Torriggia. ...
- Lecco sul Lago di Como.
Dove vedere il tramonto Lago di Como?
Brunate. È il punto più panoramico di Como. Si può raggiungere comodamente grazie ad una funicolare che ti permetterà di arrivare a quota 700 metri, da dove poter ammirare i colori del tramonto che si fondono con le luci del cuore pulsante della città.
Perché Bellagio è famosa?
Ha la fama di essere considerato una delle più belle terrazze panoramiche d'Italia ed è celebre per la sua pittoresca posizione: Bellagio, la perla del Lago di Como, si trova a circa trenta chilometri da Como.
Quanto tempo ci vuole per vedere Bellagio?
La villa é alla fine della passeggiata, subito dopo il lido. Per la visita contare un'ora. Il parco non é grandissimo ma molto suggestivo.
Quanto costa il biglietto da Como a Bellagio?
Ricordarsi di convalidare il biglietto nelle apposite macchinette. Frequenza: ogni ora. Tempo di percorrenza: 40 min. Costo del biglietto totale: 5,80 euro per persona.
Quali sono i borghi più belli del Lago di Como?
- Brienno. Un vero gioiello del passato, Brienno è un piccolo borgo altamente suggestivo per l'intersecarsi di portici e portichetti, stradine strette e ripide scale che si snodano tra le vecchie abitazioni verticali. ...
- Corenno Plinio. ...
- Mezzegra. ...
- Palanzo. ...
- Soldino. ...
- Pognana. ...
- Lenno.
Cosa non perdere Lago di Como?
I parchi e le montagne sul Lago di Como da non perdere
Alcuni punti possono essere raggiunti in funicolare, mentre per altri dovrai percorrere antichi sentieri o mulattiere. Da non perdere è il Parco Val Sanagra, dove potrai scoprire ville signorili, canyon naturali e testimonianze di archeologia industriale.
Quanti chilometri sono il giro del Lago di Como?
In totale sono circa 140 km con un dislivello massimo di 900 mt percorribile in 5/6 ore circa se nelle gambe si possiede un buon allenamento.