Come vestirsi sul traghetto per la Sardegna?
Il miglior modo per essere casual è indossare una maglietta polo (manica lunga o corta a seconda della stagione o preferenza) e un paio di jeans morbidi o un paio di pantaloni con l'elastico, ideali per rilassarsi su una poltrona durante il viaggio in nave.
Come vestirsi per andare in Sardegna?
Via libera quindi ad abiti leggeri, telo mare, t-shirt, pantaloncini, canotte e naturalmente gli occhiali da sole e la protezione solare.
Cosa fare prima di prendere il traghetto?
- 1) Verificare i dati presenti sul biglietto e preparare i documenti. ...
- 2) Controllare le condizioni meteo marine per prevedere l'eventuale sospensione delle corse. ...
- 3) Recarsi all'imbarco con congruo anticipo. ...
- 4) Essere pronti a un digital detox. ...
- 5) Vestirsi a cipolla.
Cosa portarsi da mangiare in traghetto?
Sarebbe bene evitare alimenti maleodoranti per non dare noia agli altri passeggeri. Gli spuntini più consigliati sono: barrette ai cereali, toast, frutta secca, succhi, panini e frutta fresca. Il tradizionale koulouri greco è sempre una scelta eccellente per un rapido spuntino!
Cosa non si può portare in traghetto?
È sempre vietato introdurre nel proprio bagaglio materiali infiammabili, merce di contrabbando, droghe e documenti soggetti a tasse postali.
6 Consigli per PRENDERE il TRAGHETTO verso la SARDEGNA
Che valigia si può portare sul traghetto?
Viaggio in Traghetto: Ogni passeggero ha il diritto di portare con sé gratuitamente un bagaglio a mano di 20 kg quando viaggia in traghetto. Viaggio in Aliscafo: Nel caso di viaggio in aliscafo, il bagaglio a mano deve pesare massimo 10 kg e avere dimensioni non superiori a 50 x 40 x 20 cm.
Perché sul traghetto fa freddo?
In traghetto fa freddo. Non solo sui ponti, dove la temperatura dell'aria sul mare precipita appena sparisce il sole. L'aria condizionata interna è tenuta davvero bassa. Sacchi a pelo, ma anche braghe lunghe e felpa.
Come si sale sul traghetto?
Una volta arrivato al porto è necessario recarsi nella biglietteria della compagnia per fare il check-in e ritirare la carta d'imbarco. Solo con questo documento sarà possibile salire a bordo ed imbarcarsi, sia a piedi che con la propria vettura.
Come si dorme in traghetto?
Quando si viaggia per mare durante le ore notturne, in base al tipo di sistemazione a bordo selezionata in fase di prenotazione, è possibile dormire con un posto assegnato, in poltrona oppure in cuccetta, o magari in una cabina esclusiva.
Come sono le cabine del traghetto?
Le cabine possono essere interne o esterne, in base alla presenza o meno di un oblò. All'interno della cabina sono solitamente disposti due letti singoli (cabina doppia) o due letti a castello (cabina quadrupla). Le cabine, in base alla tariffa e al vettore, possono o meno avere il bagno privato.
Come evitare il mal di mare in traghetto?
Posizionarsi in un ambiente ventilato evitando gli spazi stretti e chiusi. Mai scendere sotto coperta: qui oltre a esserci meno ossigeno, i movimenti della barca si percepiscono ampliati. Restare fuori, respirare l'aria del mare a pieni polmoni e allontanarsi dagli odori che possono aumentare il senso di nausea.
Quanto tempo prima si può salire sulla nave?
Ti raccomandiamo di salire a bordo della nave al massimo due ore prima dell'orario di partenza indicato sul tuo biglietto. Il check-in chiude un'ora prima della partenza.
Quando si sente il mare sul traghetto?
VUARRENS (SVIZZERA) – La sindrome Mal de Débarquement (MdDS), chiamata anche “malattia da sbarco” o “mal di terra”, è una sensazione di squilibrio o dondolio, spesso sia “sentita” che “vista” dal paziente, che si verifica dopo l'esposizione al movimento, più comunemente dopo una crociera sul mare o un volo in aereo, ...
Cosa mettere in valigia per una settimana in Sardegna?
- Al primo posto metto senz'altro maschera e tubo. Dovrebbe essere illegale non fare snorkeling in Sardegna! ...
- Ombrellone. ...
- Borsa frigo. ...
- Macchina fotografica subacquea. ...
- Scarpe da ginnastica. ...
- Cappello di paglia. ...
- Maglioncino per la sera. ...
- Un sacchetto di spiccioli.
Come vestirsi per il traghetto?
Il miglior modo per essere casual è indossare una maglietta polo (manica lunga o corta a seconda della stagione o preferenza) e un paio di jeans morbidi o un paio di pantaloni con l'elastico, ideali per rilassarsi su una poltrona durante il viaggio in nave.
Come vestirsi in nave?
Si consiglia di indossare camicie con colletto, pantaloni o pantaloncini di taglio sartoriale, gonne e abiti. Per le notti più fresche e nelle aree pubbliche della nave dotate di aria condizionata, si consiglia di indossare abiti a strati e una giacca o un maglione leggero.
Cosa vuol dire poltrona in traghetto?
Le poltrone sono una soluzione accessoria a pagamento e l'alternativa più economica alla cabina, soprattutto nelle traversate diurne. Consistono in comodi sedili reclinabili numerati e sono posizionate in grandi sale dedicate provviste di aria condizionata.
Cosa vuol dire passaggio ponte sul traghetto?
Il passaggio ponte è la sistemazione più economica e non prevede un posto assegnato. Potrai accedere, come tutti i nostri passeggeri, alle sedute dei ponti esterni, delle piscine, dei saloni e dei bar di bordo e viaggiare comodamente.
Quanto tempo prima per imbarco traghetto Sardegna?
A che ora mi devo presentare all'imbarco per il check-in? I passeggeri senza veicolo devono presentarsi all'imbarco 30 minuti prima della partenza. I passeggeri con veicolo devono presentarsi all'imbarco almeno 1 ora prima della partenza del traghetto.
Come funziona il check-in in nave?
Come? È facile! Presenta il biglietto, il tuo documento e i documenti di chi viaggia con te, ritira la carta d'imbarco con il numero di sistemazione (cabina o poltrona). La carta di Imbarco è indispensabile per salire a bordo e deve essere conservata fino allo sbarco.
Quanto tempo prima per imbarco traghetto Sardegna Grimaldi?
Ricordati di presentarti all'imbarco almeno un'ora e mezza prima della partenza senza veicolo a seguito, due ore prima con veicolo a seguito. In alta stagione dovrai tenere conto delle eventuali file. Trascorso il suddetto tempo limite perderai il diritto all'imbarco, anche se munito di prenotazione.
Cosa fare in nave senza internet?
Con Costa App potrai organizzare la tua vacanza al meglio, ti basta scaricare la App prima di partire, e a bordo non avrai bisogno di connessione internet per utilizzarla.
Dove stare sul traghetto?
Posto poltrona già riuscire ad avere un posto in poltrona è un buon risultato. Se poi si han con sé la mascherina per gli occhi o un cuscino, si riesce a stare relativamente comodi; Posto letto il massimo del comfort, soprattutto se si viaggia con anziani e bambini, è il posto letto in cabina.
Quante cabine ci sono in un traghetto?
Sono presenti in numero limitato in tutte le navi e possono variare da un minimo di 1 cabina per nave ad un massimo di 4 cabine. Le cabine con accesso animali sono anch'esse limitate, non più di una quindicina per nave.