Come vengono posati i binari?
La posa e la realizzazione del binario vengono eseguite con uno speciale «treno posatore» di ultima generazione che già procede lungo la massicciata posando appunto le traverse e le rotaie.
Come si posano i binari del treno?
La posa può essere diretta, quando la rotaia poggia direttamente sulla traversa opportunamente sagomata, e indiretta, quando la rotaia poggia su una piastra di attacco ancorata all'appoggio. In quest'ultimo caso l'attacco potrà essere di tipo diretto o indiretto.
Come vengono fissati i binari del treno?
La pressione delle rotaie è trasmessa indirettamente alla massicciata dai sostegni, sui quali le rotaie poggiano o direttamente o per mezzo di piastre o di cuscinetti, e ai quali sono fissate con attacchi (arpioni, caviglie e piastrine di stringimento).
Come fanno a mettere i treni sui binari?
Gru robuste sul tetto possono anche sollevare il treno. Le gru mobili vengono anche utilizzate per sollevare i treni sui binari dopo il deragliamento. La gru nell'immagine è una gru ferroviaria, quindi si muove sui binari, ma è possibile utilizzare anche gru su ruote.
Perche sotto i binari ci sono le pietre?
Il pietrisco costituisce una superficie frammentata che assorbe le pressioni esercitate sulle rotaie deformandosi senza danni. Senza il pietrisco il terreno, sottoposto a un peso concentrato, cederebbe. Un secondo compito è di permettere lo scolo delle acque piovane ed evitare l'allagamento dei binari.
Perché ci sono delle pietre sui binari e a cosa servono?
Cosa succede se tocchi i binari?
Su un tradizionale sistema di catenaria aerea non c'è alcun collegamento elettrico tra i treni e i binari, quindi sarai al sicuro. E naturalmente su una linea non elettrificata non c'è alcun rischio a meno che un treno non si stia avvicinando.
Cosa succede se metti un sasso sui binari?
Questo tipo di superficie frammentata riesce infatti a deformarsi a seconda delle sollecitazioni, che nel caso di un treno in corsa sono davvero considerevoli. Sul lungo andare un terreno solido rischierebbe di fratturarsi, con il rischio di cedimenti, così come le traversine rischierebbero di staccarsi.
Perché le ruote dei treni sono coniche e non slittano?
Le ruote coniche si adattano a questa differenza perché la ruota interna rotolerà su uno spazio più breve mentre quella esterna su uno più lungo. Questa distribuzione disuguale permette al treno di percorrere la curva mantenendo un movimento fluido e riducendo lo stress sui binari e sulle ruote stesse.
Cosa fa passare un treno da un binario all'altro?
DEFINIZIONE DI DEVIATOIO
I deviatoi, o scambi, sono dei dispositivi che permettono il passaggio di un treno da un binario all'altro. Sono composti da una parte fissa ed una mobile. Le rotaie della parte mobile sono detti "aghi" che vanno ad appoggiarsi su quelle della parte fissa dette "contraghi".
Come vengono saldati i binari del treno?
La saldatura si effettua ponendo ai lati delle rotaie da saldare della terra refrattaria utilizzata per creare uno stampo che impedisca la fuoriuscita del metallo fuso. Una volta preparato il crogiolo contenente i reagenti viene posto al di sopra dei binari e si procede all'accensione della termite.
Perché i binari hanno quella distanza?
Lo scartamento
La distanza fra le rotaie, che viene chiamata scartamento, è un dato fondamentale per la libera circolazione dei treni fra una nazione e l'altra.
Perché le rotaie sono bianche?
Le Ferrovie hanno avviato studi e ricerche da oltre 10 anni e la pratica di ricoprire i binari con una vernice bianca per abbassare le temperature è un'attività ormai diffusa e ritenuta idonea a contenere il problema e limitare eventuali danni al traffico.
Come si chiama il signore che guida il treno?
Un macchinista ferroviario (detto anche agente di condotta, personale di macchina o personale di condotta, abbreviato AdC, PdM e PdC) è colui che svolge la guida dell'unità di trazione di un convoglio ferroviario o treno.
Come fa il treno a non uscire dai binari?
La ruota ha una flangia, il che significa che la parte interna è notevolmente più grande dell'esterno, questo significa fondamentalmente che è quasi impossibile per la ruota andare sopra il binario poiché la flangia impedisce di andare sopra i binari a meno che qualcosa non vada davvero male.
Come fanno i tram a girare in curva?
I tram non hanno il differenziale, quindi il differente numero di giri per ruota in curva, viene compensato sfruttando: l'incremento dello scartamento. la particolare forma conico-troncata del bordino della ruota; la forza centrifuga che in curva spinge il tram verso l'esterno.
Che cos'è la rotaia Phoenix?
La rotaia Phoenix è un particolare tipo di rotaia in uso soprattutto nella costruzione di linee tranviarie a percorso promiscuo su strada urbana o extraurbana. In alcuni casi è stata usata anche per tratte ferroviarie urbane (secondarie) e nei raccordi ferroviari di banchine portuali.
Perché i treni camminano a sinistra?
In Italia e in molti Paesi europei i treni viaggiano sul binario di sinistra, in ragione dell'origine nel Regno Unito delle ferrovie, dove la marcia - per pedoni e veicoli - viene condotta a sinistra.
Cosa succede se attraversi i binari del treno?
Attraversare i binari nelle zone non preposte rappresenta un grave rischio per la sicurezza dei pedoni. LFerr (Art. 86) Chiunque, intenzionalmente, entra senza permesso nelle aree connesse con l'esercizio ferroviario, vi circola senza permesso con un veicolo o le pregiudica in altro modo è punito con la multa.
Chi cambia i binari del treno?
Il movimento avviene ad opera di una cassa di manovra elettrica in grado di trascinare gli aghi del deviatoio nelle due configurazioni possibili. Detta cassa è dotata di tiranti che in un deviatoio semplice (costituito da due aghi) sono quattro, dei quali due di manovra e due di controllo.
Come frenano i treni?
Il sistema frenante è costituito da una condotta pneumatica (detta "condotta generale") che attraversa tutto il treno e che, quando il treno è "sfrenato" presenta una pressione di 5 bar. Creando una depressione, più o meno accentuata, in questa condotta si ottiene la frenatura graduale del treno.
Quanto durano le ruote di un treno?
In generale, un set di pneumatici estivi può durare tra i 20.000 e i 40.000 chilometri. Nondimeno, è importante ricordare che una guida aggressiva, frenate frequenti e velocità elevate possono ridurre notevolmente la vita utile degli pneumatici.
Perché il treno cambia senso di marcia?
Interconnessione tra linee. La particolare conformazione del tracciato ferroviario può imporre un cambio del senso di marcia quando il passaggio da una linea all'altra si può effettuare solo invertendo la direzione.
Cosa fare se il veicolo si ferma sui binari?
In caso di arresto forzato del veicolo il conducente deve cercare di portarlo fuori dei binari o, in caso di materiale impossibilità, deve fare tutto quanto gli è possibile per evitare ogni pericolo per le persone, nonché fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaia siano avvisati in tempo utile dell'esistenza ...
Come si chiamano i pali della ferrovia?
Dal filo portante, a intervalli regolari, scendono dei fili verticali, detti "pendini", dimensionati in lunghezza in modo da far sì che i fili di contatto si trovino sempre alla stessa altezza.
Perché si saldano i binari?
In seguito all'aumento della velocità dei treni si è ricorso sempre di più alla saldatura delle rotaie in lunghe barre continue allo scopo di eliminare il caratteristico battito al passaggio dei rotabili sui giunti ma, soprattutto, per eliminare i moti parassiti che si innescano ad ogni sobbalzo, tanto più nocivi per l ...