Come vendere biglietti nominativi su Fansale?
Dall'home page di fanSALE, selezionare il tasto "Vendi" Dopo avere effettuato il Login è possibile iniziare ad inserire la vostra offerta. Nel caso di biglietti nominativi è necessario che l'Account coincida con il nominativo presente sul biglietto o che la rivendita venga effettuata dal titolare dell'ordine.
Come vendere un biglietto nominativo di TicketOne?
Per vendere uno o più biglietti recarsi sul sito ufficiale di FanSALE e accedere al proprio account (o registrarsi) o effettuare il login con le credenziali di TicketOne. Fare clic sul tasto Vendi e scegliere Vendi i biglietti TicketOne.
Come cambiare il nominativo di un biglietto su TicketOne?
Per modificare i dati del profilo è necessario accedere all'area My TicketOne cliccando qui inserire login e password, entrare nella sezione ´Dati personali e consensi´ e procedere con le modifiche. Se l'account è già stato validato, per effettuare le modifiche è necessario contattare l'assistenza.
Come togliere il biglietto da FanSALE?
Tutte le transazioni eseguite tramite la piattaforma FanSALE sono da considerarsi definitive; pertanto, non è possibile modificare o cancellare alcun ordine di acquisto che sia già stato confermato.
Come vendere un biglietto si dice?
Clicca sull'icona del biglietto nella parte inferiore dello schermo. Seleziona l'evento. Clicca su Aggiungi alla Lista d'Attesa. Seleziona quanti biglietti vuoi vendere, e clicca su Aggiungi biglietto.
Vi parlo di FanSale 🎟️
Come cambiare nominativo Su dice?
Una volta emesso il biglietto, il nominativo non può essere cambiato.
Come si firma un biglietto?
È fondamentale firmare un biglietto con un messaggio sincero e premuroso. Siate particolari nella vostra espressione di gratitudine per far risaltare il vostro messaggio. Invece di esprimere semplicemente "graziegraziecercate di approfondire il dono, il gesto o la persona che apprezzate.
Che biglietti posso vendere su fanSALE?
Tutti i biglietti possono essere rivenduti ad eccezione dei biglietti validi per eventi sportivi e cinematografici.
Chi può vendere su fanSALE?
Con fanSALE è possibile rivendere anche i biglietti soggetti alla nuova normativa, entrata in vigore il 1° luglio 2019, che richiede l'obbligo di emissione del biglietto nominativo per gli eventi con oltre 5000 spettatori ed il successivo controllo del titolare del biglietto all'ingresso dell'evento.
Come avviene il pagamento su fanSALE?
Puoi pagare in maniera semplice attraverso le carte di credito dei circuiti Visa, MasterCard e American Express. Con PayPal, il conto online che permette di procedere ai pagamenti su Internet in maniera comoda e sicura sia tramite Carta di Credito sia tramite Bonifico da un conto corrente tradizionale.
Quanto tempo ci vuole per cambio nominativo TicketOne?
Potrai effettuare il cambio nominativo fino al giorno indicato per il tuo evento, generalmente più a ridosso della data dell'evento rispetto agli altri metodi di consegna, poiché il processo è completamente automatico.
Dove si possono vendere i biglietti dei concerti?
- Accedi al tuo account su Ticketmaster.it.
- Entra nell'ordine contenente il biglietto che vuoi rivendere e clicca sul servizio "Rivendi i biglietti"
- Seleziona la casellina accanto al nominativo di ciascun biglietto che vuoi rivendere.
- Inserisci la data di chiusura di rivendita o conferma quella indicata.
Come regalare un biglietto su TicketOne?
- Ricerca sul sito www.ticketone.it l'evento desiderato*. - Procedi all'acquisto e una volta arrivato nella pagina del CARRELLO seleziona il campo 'Spendi il tuo Gift Voucher TicketOne'.
Come funziona fanSALE di TicketOne?
Come funziona fanSALE TicketOne
Su fanSALE, invece, il prezzo dei biglietti è sempre uguale al prezzo originale, per cui chi vende potrà recuperare la cifra spesa, mentre chi acquista sarà certo di pagare l'esatta cifra dovuta per tale biglietto (al netto delle commissioni di servizio ed eventuali spese di spedizione).
Come funziona fan sale di TicketOne?
Al momento del ritiro del Titolo di Ingresso del Circuito TicketOne da parte del Corriere, il Venditore, tramite la Piattaforma fanSALE invierà automaticamente una conferma del ritiro e sullo stato della spedizione all'Acquirente, che dovrà ricevere il Titolo di Ingresso del Circuito TicketOne entro il Giorno ...
Come capire se un biglietto e nominativo TicketOne?
Per effettuare questo controllo ti basta prendere il biglietto in questione, sia se lo hai in formato cartaceo sia se lo hai in formato PDF, e cercare il nome dell'intestatario che dovrebbe comparire più volte all'interno del documento.
Quante volte si può fare il cambio nominativo su TicketOne?
Il numero di cambi nominativi su un biglietto è limitato e per alcuni eventi può essere richiesto una sola volta. Il limite dipende da esigenze tecniche o da scelte dell'Organizzatore. Se manca il box in alto nell'ordine con la scritta "Cambio nominativo", significa che il servizio non è disponibile per quell'ordine.
Quanto costano le commissioni su TicketOne?
Per tutte le consegne in Italia si applica una commissione di 9,99 Euro.
Quanto è sicuro TicketSwap?
TicketSwap è un sito sicuro, trasparente ed equo per acquistare e vendere biglietti per concerti, festival, eventi sportivi e teatro.
Come spedire un biglietto per un concerto?
Ho una domanda su come spedire biglietti per concerti
Se il biglietto è nominativo, dubito sia vendibile. Se invece è un biglietto non legato ad una persona e viene venduto nel rispetto delle norme anti bagarinaggio (ad un valore massimo del nominale) puoi spedirlo stampato per raccomandata.
Cosa vuol dire Stampa casa?
In caso di acquisto con la funzionalità stampa a casa "Print@home" dovrai esibire il biglietto all'ingresso dell'evento (dallo smartphone o stampato su un foglio A4) unitamente ad un documento d'identità.
Dove si trova il codice numerico del biglietto TicketOne?
Dove posso trovare il numero d'ordine associato al mio acquisto? Il numero d'ordine associato al tuo acquisto è un codice numerico di 6 o 7 cifre, che puoi trovare: sul tuo biglietto, come negli esempi qui sotto (nel riquadro rosso dopo la “O:”)
Quando si firma prima il nome o il cognome?
Risposta. nome+cognome o cognome+nome? Come si può verificare in un qualsiasi manuale di "galateo linguistico", quale per esempio Il Salvaitaliano di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, quando si firma un documento bisogna mettere prima il nome e poi il cognome (es. Mario Rossi).
Come deve essere fatta la firma?
Definiamo una firma leggibile e illeggibile
L'unica regola che deve rispettare una sottoscrizione è infatti quella di essere “redatta di proprio pugno, con la funzione di certificare l'attribuibilità del documento a colui che l'ha firmato”. L'importante è che sia quindi riconducibile e attribuibile al firmatario.