Come utilizzare il parchimetro?
- Trova uno stallo libero, parcheggia e dirigiti verso il parcometro più vicino. ...
- raggiunto il parcometro segui le informazioni fornite nel display e scegli tra le modalità di pagamento disponibili;
- ottenuta la ricevuta di pagamento, ove necessario, riponila nel cruscotto della macchinain modo visibile.
Come si utilizza il parchimetro?
I parcometri consentono il pagamento elettronico con moneta, carta di credito o bancomat. I circuiti abilitati al pagamento elettronico sono Visa, Mastercard e Maestro. Per procedere al pagamento elettronico della sosta basta seguire le indicazioni presenti sul parcometro.
Come funziona il parchimetro con la targa?
Le verifiche da parte degli accertatori avverranno digitalmente: scannerizzando la targa, i dispositivi collegati alla rete dei parcometri potranno confermare la validità del pagamento. Il ticket potrà essere conservato come ricevuta, ma non sarà più necessario esporlo sul cruscotto.
Come pagare con carta il parchimetro?
Poi, la sorpresa: il parchimetro accetta soltanto monete. Non è possibile il pagamento con banconote. Non è possibile usare bancomat e carte.
Come funzionano le macchinette di parcheggio?
Prima dell'uscita, il ticket viene letto dalla cassa automatica con centralina di comando, e il pagamento avviene con monete, banconote, carta di credito o tessere di abbonamento. All'uscita, il ticket viene inserito nell'apposita colonnina per la convalida e quindi ritirato.
I parcometri ATAM
Come funzionano i parcheggi automatizzati?
Il funzionamento è totalmente automatico: l'utente lascia la propria vettura in un locale di ricevimento e questa viene trasportata da una piattaforma e posizionata in un posto auto su scaffalature in acciaio o in calcestruzzo senza l'intervento di alcun operatore. L'utente non ha mai accesso alla zona di sosta.
Come si paga alle macchinette?
In Italia l'84% del parco macchine consente di pagare in modalità cashless (con chiavetta), il 3% con carta di credito e il 2% con app (dati Confida, associazione di categoria della distribuzione automatica).
Come funzionano i parcheggi a pagamento con sbarra?
Rallenta in prossimità della sbarra, che si alzerà automaticamente in entrata e in uscita e sentirai il segnale del dispositivo, a conferma che il pagamento del parcheggio con il dispositivo è avvenuto correttamente. Il costo del parcheggio viene addebitato sul metodo di pagamento associato al telepedaggio MooneyGo.
Cosa succede se non pago il parchimetro?
Le sanzioni per il mancato pagamento delle tariffe sulle strisce blu variano da 42 a 173 euro art. 157 del Codice della strada. Una riduzione del 30% si applica se la multa viene saldata entro cinque giorni dalla notifica.
Come si mette il disco orario?
Sarà sufficiente ruotare la ghiera posta in alto nel disco orario per indicare l'ora di arrivo. L'utilizzo del disco orario prevede l'indicazione dell'ora di inizio della sosta e la collocazione dello stesso sul parabrezza anteriore o altrimenti sul cruscotto all'interno della vettura e ben visibile dall'esterno.
Che succede se sbaglio la targa sul ticket del parcheggio?
Cosa succede se la targa è sbagliata
È possibile impugnare un verbale se in esso è indicata una targa completamente diversa. Invece, l'errore su un solo numero o cifra della targa non comporta la nullità del verbale, se è comunque chiaramente identificabile il conducente.
Cosa significano le righe gialle nei parcheggi?
Le strisce gialle* indicano che la sosta è riservata a determinate categorie di persone o di operatori (ad esempio disabili, donne in stato di gravidanza o genitori con un bambino di età non superiore a due anni, residenti, servizi e utilità del municipio) preventivamente autorizzati dal Comune.
Come funzionano i cartelli di parcheggio?
Il segnale “parcheggio” è installato in corrispondenza dell'area di parcheggio, ha forma quadrata, ha al centro una P bianca su fondo blu e indica, appunto, un'area organizzata o attrezzata per sostare. Se non vi è una diversa indicazione, la sosta è consentita per un tempo indeterminato.
Come funziona il parchimetro con targa?
Le verifiche da parte degli accertatori avverranno digitalmente: scannerizzando la targa, i dispositivi collegati alla rete dei parcometri potranno confermare la validità del pagamento. Il ticket potrà essere conservato come ricevuta, ma non sarà più necessario esporlo sul cruscotto.
Cosa fare se il parchimetro è fuori servizio?
Recarsi al parcometro più vicino, se presente, oppure utilizzare le modalità di pagamento alternative previste nella città di interesse (segnalate sul parcometro o sulla segnaletica verticale).
Come si memorizza il parcheggio?
- Apri l'app Google Maps. sul tuo telefono o tablet Android.
- Tocca il punto blu che indica la tua posizione.
- Tocca Salva come posizione del parcheggio.
Qual è la tolleranza per un parchimetro scaduto?
Per il biglietto scaduto non vale più la regola dei 15 minuti concessi se ho pagato almeno un'ora con voucher o parcometro, ma viene applicata la seguente regolamentazione: Fino al 10% del tempo per cui si è pagato si è in tolleranza e non si riceve la sanzione.
Quanti minuti di tolleranza ci sono per il grattino?
Tuttavia, alcune amministrazioni locali hanno stabilito un periodo di 15 minuti di tolleranza, onde agevolare l'automobilista nella fase di rinnovo del ticket.
Cosa fare se non ho il disco orario?
Il disco orario dev'essere posizionato sul parabrezza o sul cruscotto e comunque dev'essere sempre ben visibile dall'esterno. Chi non ha il disco orario, può scrivere data e orario di arrivo su un foglio di carta e lasciarlo sul cruscotto: è una soluzione alternativa prevista dal Codice della strada.
Come si usa il parchimetro?
- Trova uno stallo libero, parcheggia e dirigiti verso il parcometro più vicino. ...
- raggiunto il parcometro segui le informazioni fornite nel display e scegli tra le modalità di pagamento disponibili;
- ottenuta la ricevuta di pagamento, ove necessario, riponila nel cruscotto della macchinain modo visibile.
Come si capisce se il parcheggio è a pagamento?
Strisce di colore blu
Sono quelle che delimitano le aree si sosta a pagamento. Una volta parcheggiato, quindi, ricordatevi sempre di acquistare un ticket seguendo la tariffa su base oraria indicata nella segnaletica verticale posizionata in zona.
Quanto tempo ho per pagare il parcheggio?
In buona sostanza, allo scadere dell'ultimo minuto di sosta coperto dal pagamento e indicato sul talloncino, l'automobilista è tenuto a spostare il mezzo o ad acquistare un nuovo ticket. In assenza di ciò, potrebbe scattare una multa da 42 a 173 euro.
Come si usano le macchinette?
Ti basta infatti inserire le monete o la chiavetta prepagata nello spazio apposito e procedere con la selezione del prodotto, tra quelli a disposizione all'interno del distributore. All'interno un vero e proprio sistema di comunicazione elettronico fa sì che il prodotto selezionato sia erogato perchè tu possa gustarlo.
Cosa non si può pagare con il bancomat?
Torna la possibilità di pagare con il bancomat o la carta di credito sigarette, marche da bollo e ogni altro genere di prodotto venduto in tabaccheria e gli esercenti che non autorizzeranno la transazione con gli strumenti digitali saranno passibili di sanzioni.
Come pagare contactless al benzinaio?
Con lo smartphone, usando il Bluetooth, viene visualizzato l'elenco dei prodotti disponibili nel distributore. A questo punto, con un semplice click, si potrà procedere al pagamento del prodotto selezionato.