Come sono le poltrone sulla Grimaldi Lines?
Poltrone standard e poltrone business: a bordo sono presenti poltrone di tipo standard, comode e reclinabili, e poltrone business, più grandi . Cabine interne / esterne: spaziose cabine con o senza oblò dotate di 2 letti o 4 letti, di cui 2 bassi e 2 alti accessibili tramite scaletta.
Come sono le cuccette della Grimaldi Lines?
Le cabine esterne sono dotate di 2, 3 o 4 posti letto a castello ed hanno un oblò; inoltre sono fornite dei servizi interni con doccia, telefono, prese di corrente, servizio biancheria e articoli da bagno.
Come funzionano le poltrone sul traghetto?
Le poltrone sono una soluzione accessoria a pagamento e l'alternativa più economica alla cabina, soprattutto nelle traversate diurne. Consistono in comodi sedili reclinabili numerati e sono posizionate in grandi sale dedicate provviste di aria condizionata.
Cosa cambia tra poltrona e poltrona business Grimaldi?
Poltrone business: poltrone reclinabili con una seduta comoda e spaziosa, ubicate in una sala con un numero di posti limitato. Poltrone standard: poltrone parzialmente reclinabili, ubicate in una o più sale con un numero di posti maggiore.
Dove trovare il numero della poltrona Grimaldi?
Il numero della cabina/poltrona assegnata sarà evidenziato sulla carta d'imbarco.
Grimaldi Lines, la navigazione notturna
Come sono le poltrone della Grimaldi?
Poltrone standard e poltrone business: a bordo sono presenti poltrone di tipo standard, comode e reclinabili, e poltrone business, più grandi . Cabine interne / esterne: spaziose cabine con o senza oblò dotate di 2 letti o 4 letti, di cui 2 bassi e 2 alti accessibili tramite scaletta.
Dove si può sedersi in traghetto?
Poltrona (air type seat)
Le poltrone, perfette per le traversate diurne, possono essere reclinabili e non mancano coloro che le utilizzano per schiacciare un pisolino anche notturno. Hanno un costo intermedio fra l'una e l'altra soluzione. Alcune compagnie le distinguono in standard e business.
Come si viaggia su Grimaldi?
Imbarco passeggeri sui traghetti Grimaldi Lines
Linee senza fast check-in: i passeggeri riceveranno al check-in la carta d'Imbarco individuale e l'assegnazione automatica del numero di sistemazione. La carta d'imbarco sarà valida anche come chiave della cabina, conservala con cura per tutta la durata del viaggio.
Cosa cambia tra poltrona e poltronissima?
Poltronissima sono le prime file e infatti costano di più delle poltrone, che sono più indietro. Puoi vedere sul sito del teatro, nella pagina dell'acquisto biglietti on line c'è la mappa dei posti.
Quali sono i consigli per dormire in nave?
Per poter riposare al meglio scegliete un posto dove sdraiarsi che non sia troppo luminoso e che sia di scarso passaggio. Sono ottimi gli spazi laterali, dietro le ultime file di poltroncine, o negli angoli della nave più in penombra, dove difficilmente ci sarà eccessivo via vai di persone.
Come sono le navi Grimaldi per la Sardegna?
La Grimaldi Lines Cruise Sardegna si distingue dagli altri traghetti per la vasta gamma di servizi e divertimenti offerti a bordo. Non vi troverete a bordo di un semplice mezzo di trasporto, ma piuttosto in un ambiente che promette intrattenimento, comfort e relax.
Quale cabina scegliere in traghetto?
Durata del viaggio: per una tratta breve, una cabina interna può bastare; per viaggi lunghi, meglio optare per una cabina esterna o una suite. Budget: se hai un budget limitato, la cabina interna è una scelta pratica. Se invece vuoi concederti un piccolo lusso, investi in una cabina esterna o in una suite.
Perché fa freddo sul traghetto?
Sul traghetto potresti avere freddo a causa dell'aria condizionata. È quindi consigliabile avere dietro qualche indumento in più, specialmente se la traversata è lunga o se si viaggia con bambini. In generale è bene indossare indumenti e scarpe comode.
Come sono le poltrone sul traghetto?
Alcune poltrone sono simili a quelle dei bus, altre sono simili a quelle della business class degli aerei. Offrono ovviamente una discreta comodità per passare la notte, come alternativa al materassino o alla cabina. Normalmente hanno un costo contenuto di circa 10 euro a persona, da sommare al costo del posto ponte.
Come si mangia sui traghetti Grimaldi?
A bordo, ossia negli spazi interni, sui ponti esterni e in piscina, sono presenti diversi snack bar, ove consumare pasti veloci e informali. Questi, attrezzati con tavoli e sedie, permettono di trascorrere momenti di assoluto relax soprattutto durante le traversate estive e di socializzare con gli altri passeggeri.
Come sono le suite di Grimaldi Lines?
Tutte le nostre suite sono caratterizzate da ampi spazi e regalano un'atmosfera accogliente e raffinata, capace di far entrare ogni ospite in perfetta sintonia con il mare. A questo si aggiungono l'esperienza del nostro personale di bordo disponibile per ogni esigenza.
Quali sono le poltrone più comode?
Le poltrone e i divani Stressless sono considerati le più comodi al mondo perchè sono realizzati su misura, come un abito che si adatta perfettamente al tuo corpo.
Perché poltrona e sofà chiudono?
L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Poltronesofà per possibile pratica commerciale scorretta. L'Autorità evidenzia che nelle continue campagne pubblicitarie su tutti i media la società emiliana non indicherebbe correttamente i prezzi e gli sconti pubblicizzati.
Cosa significa poltronissima gold?
Poltronissima Gold
Poltrone numerate con schienale, rivestite e provviste di seduta imbottita.
Cosa non si può portare su Grimaldi?
Le masserizie e i suppellettili non possono essere trasportati a bordo ma vanno registrati e sistemati - a pagamento - nel garage della nave. E' fatto divieto assoluto di trasportare merce pericolosa e nociva come armi, esplosivi, droghe etc.
Cosa c'è a bordo del traghetto Grimaldi Lines?
Sulle navi Grimaldi Lines troverai un negozio di bordo aperto fino a tarda sera, dove poter acquistare comodamente prodotti vari e souvenir, sia per adulti che bambini: giocattoli, abbigliamento, profumeria, articoli per l'igiene personale, giornali, snack ed oggettistica.
Cosa portarsi da mangiare in traghetto?
Sarebbe bene evitare alimenti maleodoranti per non dare noia agli altri passeggeri. Gli spuntini più consigliati sono: barrette ai cereali, toast, frutta secca, succhi, panini e frutta fresca.
Dove si sente di meno il traghetto?
Siediti al centro. I ponti centrali sono solitamente i più stabili e riducono il rischio di mal di mare. Siediti al centro dell'area, dove i movimenti della nave si avvertono di meno.
Come si dorme sulla nave?
Consigli per dormire in traghetto
Se non sono pochi quelli che nelle traversate marine dormono in cabina, con le – relative – comodità del caso, il metodo più usato per passare una notte in traghetto è il cosiddetto 'passaggio ponte'.
Come si viaggia su Grimaldi Lines?
A bordo dei traghetti Grimaldi Lines potrai viaggiare scegliendo tra diverse sistemazioni: il passaggio ponte o le poltrone, per viaggiare comodo risparmiando – oppure le cabine, per viaggiare comodamente godendoti una sistemazione privata, sempre viaggiando low cost!