Come sono le poltrone della Tirrenia?
Alcune poltrone sono simili a quelle dei bus, altre sono simili a quelle della business class degli aerei. Offrono ovviamente una discreta comodità per passare la notte, come alternativa al materassino o alla cabina. Normalmente hanno un costo contenuto e l'importo va ad aggiungersi al costo del posto ponte.
Come sono le poltrone sui traghetti?
Le poltrone sono una soluzione accessoria a pagamento e l'alternativa più economica alla cabina, soprattutto nelle traversate diurne. Consistono in comodi sedili reclinabili numerati e sono posizionate in grandi sale dedicate provviste di aria condizionata.
Come sono le cabine della nave Tirrenia?
Tutte le cabine esterne sono dotate di oblò e di bagno con doccia, due letti bassi e due letti alti nella configurazione a 4 letti e 2 letti bassi e 1 alto nella configurazione a 3 letto (viene chiuso il 4 letto). Le cabine non dispongono di Tv.
Come è la nave Tirrenia?
Appartenente alla tipologia Fast Cruise Ferry e costruita nel 2002, è una nave con grande capacità di trasporto ed una velocità di 24 nodi. È lunga 214 metri, larga 26 , con 35736 tonnellate di stazza. È in grado di trasportare 2700 passeggeri e 820 auto.
Come sono le cuccette sui traghetti?
Le cabine possono essere interne o esterne, in base alla presenza o meno di un oblò. All'interno della cabina sono solitamente disposti due letti singoli (cabina doppia) o due letti a castello (cabina quadrupla).
#imbarco #olbia #tirrenia #grimaldi #nave #sardegna
Quanti piani ha la nave Tirrenia?
Nelle suoi dieci piani la Florio offre una vasta gamma di servizi a bordo, come, un ristorante, due bar, una sala cinema, una rilassante area lettura, una sala giochi e un negozio.
Quante ore prima dell'imbarco a Tirrenia?
Imbarco sui traghetti Tirrenia a Genova e Porto Torres
Le procedure di imbarco di Tirrenia a Genova, infatti, prevedono che chi parte con il veicolo deve presentarsi due ore prima della partenza mentre chi viaggia senza auto o moto può essere al porto con un anticipo di 30 minuti.
A che velocità vanno i traghetti?
Solitamente di notevoli dimensioni. Traghetto da crociera veloce, è l'ultima generazione di navi traghetto, unisce grandi capacità di trasporto passeggeri e merci a notevoli velocità, tra i 26 e i 32 nodi.
Quali sono i consigli per dormire in nave?
Per poter riposare al meglio scegliete un posto dove sdraiarsi che non sia troppo luminoso e che sia di scarso passaggio. Sono ottimi gli spazi laterali, dietro le ultime file di poltroncine, o negli angoli della nave più in penombra, dove difficilmente ci sarà eccessivo via vai di persone.
Come sono le cuccette?
Le cuccette sono con lenzuola e federe monouso (di carta o simili), ma senza materassino (sempre a differenza che nei compartimenti letto). Sono due in basso e due in alto, su pareti opposte dello scompartimento.
Perché fa freddo sul traghetto?
Sul traghetto potresti avere freddo a causa dell'aria condizionata. È quindi consigliabile avere dietro qualche indumento in più, specialmente se la traversata è lunga o se si viaggia con bambini. In generale è bene indossare indumenti e scarpe comode.
Qual è il traghetto migliore per la Sardegna?
I migliori traghetti per le Sardegna a livello di compagnie troviamo Tirrenia, Grimaldi, Grandi Navi Veloci. Tutte le volte sono andata in Sardegna ho viaggiato con Tirrenia, un'ottima compagnia direi ma anche le altre non sono da meno.
Quante ore prima Tirrenia?
Tempi di presentazione all'imbarco
Passeggeri senza auto al seguito: almeno 30 minuti prima della partenza. Passeggeri con auto al seguito: almeno 90 minuti prima della partenza (Porto di Genova 2 ore).
Quante cabine ha la nave Rubattino Tirrenia?
Cabine: 289 cabine per un totale di 998 posti letto. Stazza Lorda: 30.000 tonnellate. Potenza: 25.200 Kw. Anno di Varo: 2001.
Cosa si può trovare a bordo di una nave Tirrenia?
Abbiamo realizzato sulle nostre navi, nuove aree shopping con eleganti boutique di bordo, caratterizzate da qualità e varietà, dove potrai acquistare riviste, libri, gadget, souvenir, giochi per i tuoi bambini, generi di prima necessità, prodotti tipici delle regioni che Tirrenia collega, artigianato locale, prodotti ...
Cosa portare nella cabina del traghetto?
Ogni passeggero ha diritto a portare con sé almeno un bagaglio a bordo, indipendentemente dal tipo di posto prenotato: passaggio ponte, poltrona o cabina. Il bagaglio a mano deve contenere effetti personali come vestiti, dispositivi elettronici (smartphone, tablet, computer) e articoli indispensabili per il viaggio.
Quanti posti ha la Tirrenia?
È lunga 214 metri, larga 26 , con 35736 tonnellate di stazza. È in grado di trasportare 2700 passeggeri e 820 auto.
Dove sedersi in traghetto?
Poltrona (air type seat)
Le poltrone, perfette per le traversate diurne, possono essere reclinabili e non mancano coloro che le utilizzano per schiacciare un pisolino anche notturno. Hanno un costo intermedio fra l'una e l'altra soluzione. Alcune compagnie le distinguono in standard e business.
Dove si mettono le poltrone?
La loro posizione all'interno del salotto può variare a seconda delle dimensioni della stanza e della disposizione degli altri arredi, solitamente, vengono collocate accanto al divano, davanti al camino, oppure in un angolo libero della stanza, in modo da riempire lo spazio e creare un angolo a loro appositamente ...
Quale cabina scegliere in traghetto?
Durata del viaggio: per una tratta breve, una cabina interna può bastare; per viaggi lunghi, meglio optare per una cabina esterna o una suite. Budget: se hai un budget limitato, la cabina interna è una scelta pratica. Se invece vuoi concederti un piccolo lusso, investi in una cabina esterna o in una suite.
Dove si sente di meno il mare sulla nave?
Se scegli un ponte più basso e la cabina con balcone, potrai inoltre ammirare l'oceano più da vicino. E ancora, sentirai di meno il movimento della nave. Per chi soffre il mal di mare, altro valido consiglio, oltre a ridurre l'altezza, è scegliere una cabina posizionata verso il centro della nave.
Dove è meglio stare sulla nave?
Se si soffre di mal di mare, è meglio stare il più vicino possibile al centro di gravità della nave. Di solito è a mezza nave e circa ¾ in altezza. La parte anteriore della nave si muove su e giù più di quella posteriore, ma ci sono più vibrazioni nella parte posteriore.
Dove si sente meno il mal di mare in nave?
Più sei basso e vicino al centro della nave, meno sentirai il movimento.
Che fine ha fatto la Tirrenia?
Il 21 giugno 2012 Tirrenia fu ufficialmente privatizzata. Una decisione dell'Antitrust UE, che rilevò una posizione dominante di CIN, portò all'uscita dalla società del Gruppo Grimaldi, di Gianluigi Aponte e del greco Alexis Tomasos.
Quanto tempo prima ti fanno salire sul traghetto?
In caso di viaggi sul territorio nazionale, Il passeggero deve presentarsi al check-in almeno un'ora prima della partenza, salvo casi eccezionali comunicati tempestivamente dalla Compagnia. Il passeggero con veicolo al seguito deve presentarsi al check-in almeno due ore prima della partenza.